sebastocratore
sebastocràtore s. m. [dal gr. σεβαστοκράτωρ, comp. di σεβαστός «venerando, augusto» e tema di κρατέω «dominare»]. – Nell’Impero bizantino, titolo creato nel 1081 da Alessio I Comneno per [...] il fratello Isacco: indicava il primo grado della gerarchia, ma, dopo l’introduzione del grado di despota (1163), passò al secondo posto. ...
Leggi Tutto
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle [...] p. ingannevole, che promette cose che non è in grado di mantenere o non consente di essere facilmente riconosciuta in dello spettatore o del telespettatore, sono comunque in grado di influenzarne il comportamento di consumatore in quanto registrate ...
Leggi Tutto
brigata
s. f. [der. di briga, nel sign. ant. di *«compagnia»]. – 1. a. Riunione di persone, amici o parenti, per passare il tempo allegramente: formare una lieta, un’allegra b.; una b. di vecchi amici, [...] , idonea ad assolvere un compito tattico in un’area assegnata. Generale di brigata, il primo grado degli ufficiali generali, corrispondente al grado di ammiraglio della marina militare, e, per alcune armi e ruoli tecnici (genio, commissariato, ecc ...
Leggi Tutto
farmaco biologico
loc. s.le m. Farmaco progettato sulla base delle caratteristiche delle strutture biologiche del corpo umano. ◆ La ricerca di farmaci «biologici», efficaci e meno tossici degli attuali, [...] reso possibili lo sviluppo, la sperimentazione e l’applicazione di una nuova classe di farmaci (i farmaci biologici), in grado di inibire selettivamente l’azione delle citochine ad azione proinfiammatoria o di bloccare l’infiammazione a vari livelli ...
Leggi Tutto
arganetto
arganétto s. m. [dim. di argano]. – Propr., piccolo argano. A. (o arganello) idraulico, semplice apparecchio didattico costituito da un recipiente contenente un liquido, per es. acqua, in grado [...] laterali di un recipiente. A. elettrico, dispositivo costituito da una raggiera metallica avente le punte ripiegate ad angolo retto e in grado di rotare su un supporto verticale quando venga portato a un potenziale elettrico sufficientemente alto. ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; [...] un servizio di intermediazione tra chi è in cerca di un’occupazione e i datori di lavoro che sono potenzialmente in grado di fornirla; c. di (prima) accoglienza, struttura, pubblica o privata, che fornisce i primi soccorsi e un primo, temporaneo ...
Leggi Tutto
salto1
salto1 s. m. [lat. saltus -us, der. di salire «saltare, danzare», supino saltum]. – 1. a. L’atto di saltare; insieme di movimenti mediante i quali il corpo dell’uomo, spinto dall’azione estensiva [...] a. Rapido passaggio da una posizione a un’altra, da una condizione a un’altra, da un grado a un altro, non successivi, che avvenga tralasciando le posizioni o i gradi intermedî: ha fatto un bel s., da impiegato a dirigente!; ho saputo che ha fatto un ...
Leggi Tutto
seconda1
secónda1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. secondo]. – 1. In musica, intervallo tra due gradi congiunti della scala, formato da un semitono diatonico (s. minore, es. mi-fa) o un tono intero [...] l’anno prossimo andrà in seconda. 6. Nella locuz. aggettivale in seconda, secondo di grado, solo nell’espressione comandante in seconda, ufficiale che, sulle navi da guerra, ha il grado più elevato dopo il comandante (v. l’agg. secondo, nel sign. 2 a ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un [...] al freddo, dalla notte al giorno; il p. di una parola da un significato a un altro; il p. dal ginnasio al liceo; p. di grado, di categoria; il p. da questa all’altra vita, il gran p., la morte. In musica: p. dal piano al forte, da una tonalità all ...
Leggi Tutto
avanzare1
avanzare1 v. intr. e tr. [lat. *abantiare, der. di abante: v. avanti]. – 1. intr. (aus. avere e essere) a. Andare avanti, procedere: a. di un passo; avanzammo per qualche miglio; a. con cautela, [...] ). c. Andare avanti, procedere, in senso fig.: a. in età o di età, a. negli anni, divenire attempato; a. di grado; a. nella via del sapere, della saggezza; il lavoro avanza stentatamente; quindi anche progredire, fare progressi: a. negli studî, nell ...
Leggi Tutto
In una successione ordinata di termini la cui importanza o, nel caso di grandezze, il cui valore varia progressivamente in ordine crescente o decrescente, il posto di ciascuno dei termini in rapporto agli altri o, più concretamente, il valore...
Comune della prov. di Gorizia (115,1 km2, in gran parte acque interne, con 8663 ab. nel 2008). Sorge su un’isola al margine della laguna a cui dà nome (Laguna di G.) ed è collegata alla terraferma da una strada che, su una striscia di sostegno...