prestazionale
agg. Che è relativo a una prestazione. ♦ Lo studio si propone: a) di tradurre in casi concreti le norme tecniche statali vigenti; b) di riassumere le "caratteristiche prestazionali" alle [...] la Asl in una nota –, a partire dai due mesi di vita, i neonati saranno sottoposti ad indagini audiologiche più complete ed approfondite in grado di selezionare i casi patologici, in particolare i portatori di deficit uditivi gravi o profondi in ...
Leggi Tutto
algocrazia
s. f. In senso polemico, il crescente utilizzo degli algoritmi informatici e dell’intelligenza artificiale al fine di esercitare il controllo di qualsiasi aspetto della vita quotidiana degli [...] Mchangama e Hin-Yan Liu – l’infrastruttura molto democratica che distingue quest’ultima dalla prima potrebbe non essere in grado di adempiere a quel ruolo nel futuro” (Foglio.it, 14 gennaio 2019, Il Foglio internazionale) • Dall'esperienza di garante ...
Leggi Tutto
〈èrre-ènne-a〉 s. m. – In biochimica, sigla dell’ingl. RiboNucleic Acid con cui viene comunem. indicato l’acido ribonucleico, corrispondente alla sigla ital. (meno usata nella stessa Italia) ARN. In biologia, [...] tale acido è responsabile della sintesi proteica, è in grado cioè di trasferire l’informazione per una proteina specifica (contenuta nel DNA) tramite l’RNA messaggero (mRNA) a livello dei ribosomi (costituiti in parte da RNA ribosomiale, sigla rRNA), ...
Leggi Tutto
s. m. [der. di patriarca; nel sign. 1, dal lat. mediev. patriarchatus]. – 1. a. Dignità, grado di patriarca, nella Chiesa. b. Il periodo in cui un patriarca esercita la sua autorità. c. Il territorio su [...] cui si estende la sua giurisdizione. d. Il palazzo in cui risiede. 2. Tipo di organizzazione familiare a discendenza patriarcale, in cui cioè i figli entrano a far parte del gruppo cui appartiene il padre, ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati [...] ciò che dici; dell’episodio m’è rimasta soltanto una pallida m.; ho una m. confusa della sua fisionomia; serbare dolce, cara, gradita, oppure amara, dolorosa m., di qualcuno o di qualche cosa; Da’ be’ rami scendea (Dolce ne la memoria) Una pioggia di ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, [...] acqua è sinon. di trasparenza: a. del diamante, la limpidezza di questo minerale, carattere che si ha al massimo grado quando il diamante, oltre ad essere perfettamente trasparente, è privo d’inclusioni, incrinature interne o macchie: si dice allora ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come [...] l., rendere allo stato libero, liberare: nella combustione si mette in l. l’anidride carbonica. 4. Nel linguaggio tecn. e scient., grado di l., locuz. usata con varî sign.: in termodinamica, è sinon. di varianza, per indicare il numero dei parametri ...
Leggi Tutto
dialèttica s. f. [dal gr. διαλεκτική (τέχνη), lat. dialectĭca o dialectĭce (v. dialettico)]. – 1. Arte del dialogare, del discutere, come tecnica e abilità di presentare gli argomenti adatti a dimostrare [...] . In Croce, infine, si distingue una d. dei distinti, per cui lo spirito, secondo un processo circolare, passa da un grado all’altro senza annullare i precedenti, e una d. degli opposti che, nella sfera delle cose concrete, opera la sintesi della ...
Leggi Tutto
controffensiva s. f. [comp. di contro- e offensiva]. – Azione offensiva condotta al livello delle più grandi unità, allorché il difensore, mutato a proprio favore il rapporto di potenza, è in grado di [...] assumere l’iniziativa in campo strategico, o di riprenderla: scatenare la c. su tutto il fronte; la c. dell’esercito italiano sul Piave nel giugno 1918. In senso fig., vigorosa reazione a un attacco polemico, ...
Leggi Tutto
‹pänl› s. ingl. (pl. panels ‹pänl∫›), usato in ital. al masch. – Termine corrispondente (anche per l’etimologia) all’ital. pannello, ma noto e usato con le seguenti accezioni specifiche: 1. Sistema di [...] fatto che la sua composizione resta invariata nel corso di successive inchieste per sondaggio. 3. Persone d'affari in grado di fornire le informazioni necessarie per formulare previsioni circa l’andamento economico di un settore o del paese in genere ...
Leggi Tutto
In una successione ordinata di termini la cui importanza o, nel caso di grandezze, il cui valore varia progressivamente in ordine crescente o decrescente, il posto di ciascuno dei termini in rapporto agli altri o, più concretamente, il valore...
Comune della prov. di Gorizia (115,1 km2, in gran parte acque interne, con 8663 ab. nel 2008). Sorge su un’isola al margine della laguna a cui dà nome (Laguna di G.) ed è collegata alla terraferma da una strada che, su una striscia di sostegno...