morire
1. MAPPA MORIRE significa cessare di vivere, terminare la propria esistenza, e si dice di persone (tutti dobbiamo m.; stare per m.; m. giovane, vecchio, prematuramente; m. di malattia, di vecchiaia, [...] e iperbolico (cioè esagerato), morire significa provare una grande e insopportabile sofferenza oppure un sentimento o una sensazione all’estremo grado (m. dal dolore; m. di freddo, di stanchezza, di sonno; m. dal ridere, di rabbia, d’invidia), 3 ...
Leggi Tutto
ministro
1. MAPPA Un MINISTRO è, nell’ordinamento statale italiano, un membro del governo, a capo di uno dei principali settori della pubblica amministrazione detto ministero o dicastero; i ministri [...] ecc.). 4. In diplomazia, il titolo di ministro è attribuito a diplomatici, che hanno diverse funzioni e un grado inferiore a quello dell’ambasciatore (m. residente, consigliere, plenipotenziario). 5. MAPPA In senso figurato, infine, un ministro è ...
Leggi Tutto
misura
1. MAPPA La MISURA è il valore di una grandezza, espresso in numeri e calcolato (con metodi e strumenti opportuni) confrontandola con un’altra grandezza dello stesso tipo usata come unità di [...] mangiare oltre m.; in ogni cosa ci vuol m.; bevi pure, ma con m.), 7. oppure si intende una quantità, una proporzione o un grado (crescere fino a una certa m.; contribuire in ugual, in maggiore o minor m.). 8. Una misura, infine, può anche essere una ...
Leggi Tutto
neutro
1. MAPPA Nel linguaggio comune, NEUTRO si dice in riferimento a qualcosa che non ha caratteri netti o definiti (conviene adoperare un colore n.; assaggiare un vino di sapore n.); 2. MAPPA in [...] di insetti (come per esempio le api o le formiche), si chiamano neutri gli individui maschi o femmine che non sono in grado di riprodursi; 8. in botanica, il fiore neutro è quello che ha gli organi riproduttivi rudimentali o non funzionanti, e dunque ...
Leggi Tutto
obbligo
1. MAPPA La parola OBBLIGO deriva da un verbo latino che significa ‘legare a qualcuno, a qualcosa’: il suo significato è quindi quello di un legame a cui non ci si può sottrarre. Un obbligo [...] e a cui ci si deve attenere (gli obblighi del cittadino; gli obblighi di padre; gli obblighi del proprio stato, del proprio grado; obblighi d’ufficio; gli obblighi del matrimonio); 2. il forte vincolo può nascere non solo dal rispetto della legge, ma ...
Leggi Tutto
parente
1. MAPPA La parola PARENTE è il participio presente di un verbo latino che significa ‘partorire, generare’, e in italiano antico, così come in latino, indicava al plurale i genitori e al singolare [...] o a un’unione civile (un mio p.; io e lui siamo parenti; Mario è un mio p.; p. di primo, secondo, terzo grado; p. acquisito; i parenti poveri; dopo le nozze di mio fratello io e Carla siamo diventati parenti). 3. In senso figurato, parente indica ...
Leggi Tutto
pieno
1. MAPPA PIENO è ciò che contiene tutto ciò che può contenere (un sacco p.; uno zaino p. zeppo; un bicchiere p. fino all’orlo; un vasetto p. di marmellata; un armadio p. di vestiti); 2. MAPPA [...] parte del corpo paffuta, grassoccia (un bambino con le guance rosse e piene), 7. di qualcosa che ha raggiunto il massimo grado, il punto più alto del suo sviluppo (in piena estate; in p. giorno; arrivare alla piena maturazione; luna piena). 8. Molto ...
Leggi Tutto
prestito
1. MAPPA Il PRESTITO è la cessione di una certa quantità di denaro con l’impegno di restituirla, con o senza interessi; si definisce prestito anche la cosa stessa prestata (p. gratuito, a interesse; [...]
Dovevo rimanere come i libri presi in prestito: senza pieghe, senza aperture eccessive, uguali a prima in attesa di essere restituiti.
Viola Di Grado,
Cuore cavo
Vedi anche Banca, Denaro, Economia, Miseria, Moneta, Oro, Pagare, Risparmio, Spesa ...
Leggi Tutto
rischio
1. MAPPA Il RISCHIO è la possibilità di subire un danno, collegata a circostanze più o meno prevedibili; è dunque simile a pericolo, ma con un significato meno intenso (la strada è ghiacciata [...] si riferisce a quanto un cliente si indebita con una banca, rischiando quindi, per l’appunto, di non essere più in grado di restituire il debito.
Parole, espressioni e modi di dire
a proprio rischio e pericolo
a rischio
a rischio di
col rischio ...
Leggi Tutto
sapere
1. MAPPA SAPERE significa avere conoscenze e informazioni su qualcosa per averle acquisite o attraverso l’applicazione mentale (lo studio in particolare) o attraverso la pratica e l’esperienza [...] restano pochi anni da vivere) 5. fino a prevederlo (sapevo che sarebbe finita così) 6. e infine essere capace, essere in grado (non sa decidersi, sa indicarmi la strada?). 7. Infine, sapere può significare aver sapore o aver odore, in senso materiale ...
Leggi Tutto
In una successione ordinata di termini la cui importanza o, nel caso di grandezze, il cui valore varia progressivamente in ordine crescente o decrescente, il posto di ciascuno dei termini in rapporto agli altri o, più concretamente, il valore...
Comune della prov. di Gorizia (115,1 km2, in gran parte acque interne, con 8663 ab. nel 2008). Sorge su un’isola al margine della laguna a cui dà nome (Laguna di G.) ed è collegata alla terraferma da una strada che, su una striscia di sostegno...