scossa
1. MAPPA La SCOSSA è un movimento improvviso e violento in senso laterale o verticale (una s. di terremoto; dare, ricevere una s.; le s. continue del treno hanno riacceso i miei dolori al collo), [...] riferimento ai movimenti della superficie terrestre che costituiscono un terremoto (una s. di terremoto; una s. di IV grado della scala Mercalli). Molto spesso con questa parola si intende anche 2. MAPPA la sgradevole vibrazione provocata dall ...
Leggi Tutto
salire
1. MAPPA SALIRE, riferendosi a persone o animali, significa spostarsi in vario modo dal basso verso l’alto, raggiungere un piano superiore (s. per le scale; s. in cima alla torre; s. sulla cupola [...] e modi di dire
salire agli onori della cronaca
salire agli onori dell’altare
salire agli onori della porpora
salire di grado
salire in cattedra
salire in cielo
salire sul pulpito
salire al trono
Proverbi
il mondo è fatto a scale, chi scende ...
Leggi Tutto
specie
1. MAPPA Nell’uso comune, la parola SPECIE ha il significato generico di qualità, tipo, genere (articoli, prodotti di varia s.; una nuova s. di fibre sintetiche; cause, conseguenze di diversa [...] la specie è la categoria che rappresenta l’unità di base del sistema di classificazione; è costituita da un insieme di organismi in grado di riprodursi e di generare una prole che sia a sua volta feconda; le specie, sia animali sia vegetali, vengono ...
Leggi Tutto
udito
1. MAPPA L’UDITO è il senso preposto alla percezione degli stimoli uditivi, cioè dei suoni, e appartiene a tutti gli animali, compreso l’uomo (l’u. è uno dei cinque sensi; la facoltà dell’u.; [...] al cervello affinché vengano decodificate. Le vibrazioni sonore invece sono percepite nei pesci solo da un organo interno in grado di sentire le vibrazioni: la vibrazione sonora, infatti si propaga meglio nell’acqua che nell’aria e quindi gli ...
Leggi Tutto
ultimo
1. MAPPA L’aggettivo ULTIMO qualifica qualcuno o qualcosa che è in fondo a una sequenza, cioè che non è seguito da altri (l’u. gradino di una scala; arrivare, classificarsi u.; parlò per u.; [...] ; è l’u. avvocato della città); 7. oppure, in senso opposto, si dice ultimo qualcosa che è al suo massimo grado, alle sue massime possibilità (Michelangelo ha raggiunto le ultime possibilità dell’ingegno umano). 8. Quando è usato con il valore di ...
Leggi Tutto
uguale
1. MAPPA L’aggettivo UGUALE si usa per indicare qualcuno o qualcosa che non differisce sostanzialmente da un’altra persona, un altro oggetto o un altro elemento perché ne ha le stesse caratteristiche, [...] alla stessa posizione sociale (fra uguali ci si sente più a proprio agio), 8. oppure chi ha lo stesso valore o lo stesso grado di abilità (un artista che non trova uguali); 9. può anche significare lo stesso, la stessa cosa (se non vuoi andarci per ...
Leggi Tutto
utile
1. MAPPA L’aggettivo UTILE si riferisce a tutto ciò che può servire (oggetti utili; un apparecchio, uno strumento, un elettrodomestico u., molto u.; mi avete fatto un regalo davvero u.) 2. MAPPA [...] ?
spazio utile
tempo utile
unire l’utile al dilettevole
utile idiota
Citazione
Non aveva una divisa, e neppure una qualifica né un grado: ma era utile ai suoi compagni combattenti, era loro amica, e perciò li seguiva, perché c’era la guerra, e ognuno ...
Leggi Tutto
vetta
1. MAPPA La VETTA è la sommità, la cima, il punto più alto; si dice soprattutto in riferimento a una pianta, nella quale è il tratto finale del fusto, a una montagna e, più raramente, a una costruzione [...] di grande prestigio e autorità (arrivare alla v., alle vette della carriera, del successo) 4. oppure, specie al plurale, il grado più alto, il culmine (le più alte vette della gloria, della fama, del sapere; le sublimi vette della poesia). 5 ...
Leggi Tutto
vittoria
1. MAPPA In senso generico, la VITTORIA è il fatto di vincere, cioè di risultare superiore in una competizione, un confronto, una lotta; 2. MAPPA in particolare, la vittoria fa riferimento [...] ; valente soldato colla spada, col moschetto, sul cannone, si mescolava colle abitudini del soldato, e riprendeva a suo grado le maniere di capitano senza dar nell’occhio per soverchia burbanza.
Ippolito Nievo,
Confessioni di un italiano
Vedi anche ...
Leggi Tutto
vita
1. La VITA è la condizione degli esseri viventi, cioè quegli organismi caratterizzati da un grado di complessità e organizzazione che consente loro di crescere e svilupparsi, di muoversi autonomamente, [...] di autoregolarsi, di adattarsi all’ambiente, di reagire agli stimoli esterni e di riprodursi (v. animale, vegetale, umana). 2. MAPPA Nell’uso comune, si chiama vita il periodo di tempo compreso tra la ...
Leggi Tutto
In una successione ordinata di termini la cui importanza o, nel caso di grandezze, il cui valore varia progressivamente in ordine crescente o decrescente, il posto di ciascuno dei termini in rapporto agli altri o, più concretamente, il valore...
Comune della prov. di Gorizia (115,1 km2, in gran parte acque interne, con 8663 ab. nel 2008). Sorge su un’isola al margine della laguna a cui dà nome (Laguna di G.) ed è collegata alla terraferma da una strada che, su una striscia di sostegno...