eroicita
eroicità s. f. [der. di eroico]. – Carattere, qualità d’eroico: l’e. di un atto, di un’impresa. In partic., nei processi di canonizzazione, grado eroico: l’e. delle virtù di un beato. ...
Leggi Tutto
trono2
tròno2 s. m. [dal lat. thronus, gr. ϑρόνος]. – 1. Seggio, per lo più grandioso e riccamente decorato, sopraelevato dal suolo e spesso coperto da un baldacchino, sul quale prende posto un sovrano [...] fig.: inchinarsi, presentarsi al t. di Dio. Talora indica il seggio dei beati: E se riguardi sù nel terzo giro Dal sommo grado, tu la rivedrai [Beatrice] Nel t. che suoi merti le sortiro (Dante). 2. fig. L’autorità, la dignità sovrana; il potere ...
Leggi Tutto
capomanipolo
capomanìpolo s. m. [comp. di capo e manipolo] (pl. capimanìpolo). – Comandante di un manipolo: durante il fascismo, uno dei gradi della Milizia volontaria per la sicurezza nazionale, corrispondente [...] al grado di tenente nell’esercito. ...
Leggi Tutto
stracciafoglio
stracciafòglio s. m. [comp. di stracciare e foglio]. – 1. ant. Brogliaccio, libro di prima nota, lo stesso che squarcio. Anche, scartafaccio, e in partic. il libro dove si scrivevano le [...] minute dei verbali di un consiglio. 2. A Firenze, stracciafoglio o stracciafogli, il primo grado gerarchico degli addetti al pio istituto della Compagnia della Misericordia. ...
Leggi Tutto
pletismografia
pletismografìa s. f. [der. di pletismografo]. – In medicina, registrazione delle variazioni di volume (per lo più in rapporto con la gittata cardiaca) di un organo o di una parte del corpo, [...] cellula fotoelettrica. P. corporea totale, tipo di pletismografia in cui, mediante l’uso di un pletismografo corporeo in grado di registrare le variazioni di volume del soggetto (pletismografo a pressione costante), o di pressione dell’aria contenuta ...
Leggi Tutto
predicato
s. m. [dal lat. praedicatum, part. pass. neutro sostantivato di praedicare (v. predicare), che come termine della logica e della grammatica traduce, nel lat. tardo e mediev., il gr. κατηγορούμενον [...] attribuito a personaggi che appartengono a talune famiglie dell’alta aristocrazia oppure eminenti per dignità, carica, grado, ufficio (come Don, Donna, Eccellenza, Eminenza, Maestà, Magnifico, Monsignore, Santità, Serenissimo, ecc.). P. nobiliare (o ...
Leggi Tutto
crescere
créscere v. intr. e tr. [lat. crēscĕre] (io crésco, tu crésci, ecc.; pass. rem. crébbi, crescésti, ecc.; part. pass. cresciuto). – 1. intr. (aus. essere) Diventare più grande, per naturale e [...] , avanzare, progredire, o perfezionarsi: c. in saggezza, in grazia, in bellezza, in virtù; c. d’intelligenza; c. di grado; c. in fama, in reputazione; In tanto fasto, in tanto orgoglio crebbe (Ariosto). 3. Genericamente, diventare maggiore: cresce il ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per [...] ). 6. Con varie accezioni, nella locuz. prepositiva in grazia di, con l’aiuto, per opera di, per merito di: ha raggiunto quel grado in g. delle sue relazioni; è stato liberato in g. mia; è guarito in g. delle assidue cure che abbiamo avuto per lui ...
Leggi Tutto
eidophor
〈-fòr〉 (o eidofòr) s. m. [comp. del gr. εἶδος «forma, aspetto» e -ϕορος «-foro»]. – Dispositivo in grado di riprodurre le immagini di una trasmissione radiotelevisiva (in diretta o registrata) [...] per coloro che vi prendono parte o la seguono in studio; anche, lo schermo sul quale vengono proiettate tali immagini ...
Leggi Tutto
legamento
legaménto (ant. ligaménto) s. m. [dal lat. ligamentum, der. di ligare «legare»]. – 1. L’atto di legare, di unire; unione, connessione; concr., ciò che serve a legare, a tenere unito. Con accezioni [...] da una pressione graduale e costante di un ferro sull’altro, durante una gara schermistica; si effettua generalm. opponendo il grado forte o il medio della propria lama al debole di quella dell’avversario. 3. In linguistica, mutamento fonetico (detto ...
Leggi Tutto
In una successione ordinata di termini la cui importanza o, nel caso di grandezze, il cui valore varia progressivamente in ordine crescente o decrescente, il posto di ciascuno dei termini in rapporto agli altri o, più concretamente, il valore...
Comune della prov. di Gorizia (115,1 km2, in gran parte acque interne, con 8663 ab. nel 2008). Sorge su un’isola al margine della laguna a cui dà nome (Laguna di G.) ed è collegata alla terraferma da una strada che, su una striscia di sostegno...