sintattico
sintàttico agg. [dal gr. συντακτικός, der. di σύνταξις «sintassi»] (pl. m. -ci). – 1. Di sintassi, che riguarda la sintassi: problemi, studî, procedimenti s.; usi s.; accento s. (o di frase), [...] : un periodo sintatticamente involuto. Nella logica matematica, una teoria formalizzata si dice sintatticamente chiusa se è in grado di esprimere la propria sintassi; si dice sintatticamente completa se, per ogni enunciato H formulabile nel suo ...
Leggi Tutto
grazioso
grazióso agg. [dal lat. gratiosus, der. di gratia «grazia»]. – 1. a. Che ha in sé grazia, che piace per la sua grazia: un bambino g.; una g. ragazza; un viso molto g.; è graziosa quando sorride, [...] ch’io ne ’nvolo ... Che quel che vèn da grazïoso dono (Petrarca); concessione g.; un g. prestito, senza interessi. 3. ant. Grato, gradito: Grazïoso mi fia se mi contenti Del nome tuo e de la vostra sorte (Dante); o ben accetto: l’esser g. o odioso a ...
Leggi Tutto
consanguineita
consanguineità s. f. [dal lat. consanguinĭtas -atis, rifatto su consanguineo]. – L’essere consanguineo; relazione di parentela esistente fra persone aventi uno o più ascendenti comuni, [...] o anche, spec. nel diritto canonico, fra persone in rapporto di discendenza diretta: grado di c.; c. stretta; la c. è un impedimento al matrimonio. Per estens., comunanza di stirpe. ...
Leggi Tutto
ospodarato
s. m. [der. di ospodaro], non com. – Dignità, grado di ospodaro; il territorio su cui si estende la giurisdizione di un ospodaro. ...
Leggi Tutto
greca
grèca s. f. [femm. sostantivato dell’agg. greco]. – 1. Motivo ornamentale ininterrotto, composto di segmenti paralleli e perpendicolari fra loro, formanti angoli retti, ricamato direttamente o [...] nell’abbigliamento femminile (una tunica orlata con una g. di nastrino nero), e più o meno variata, come distintivo di grado, in oro o in argento, portato sulle uniformi di tutti gli ufficiali generali e ammiragli (fino alla seconda guerra mondiale ...
Leggi Tutto
premunire
v. tr. [dal lat. praemunire, comp. di prae- «pre-» e munire «munire»] (io premunisco, tu premunisci, ecc.). – Munire, fortificare preventivamente, rendere atto alla difesa, alla resistenza [...] il bisogno lo chiede, a p. i luoghi minacciati (Manzoni). In senso fig., offrire gli opportuni mezzi di difesa, mettere in grado di proteggersi da qualche cosa: p. i giovani contro i pericoli della droga; l’esperienza e la saggezza premuniscono le ...
Leggi Tutto
scolorina
s. f. [der. di scolorare]. – Nome commerciale di un prodotto utilizzato per cancellare scritture a inchiostro, costituito da due liquidi che si stendono in successione (consistente il primo [...] in una soluzione di permanganato di potassio, in grado di scolorire, e il secondo in una soluzione di bisolfito di sodio, che permette di riscrivere sulla parte cancellata). Sono anche in commercio, con la stessa funzione, cilindretti appuntiti di ...
Leggi Tutto
tiraminasi
tiraminaṡi s. f. [der. di tiramina, col suff. -asi1]. – In biochimica, enzima appartenente al gruppo delle monoaminossidasi epatiche e intestinali, in grado di operare la deaminazione della [...] tiramina ...
Leggi Tutto
caporalato
s. m. [der. di caporale]. – 1. non com. Grado di caporale, e sua durata. 2. Forma illegale di reclutamento e organizzazione della mano d’opera, spec. agricola, attraverso intermediarî (caporali) [...] che assumono, per conto dell’imprenditore e percependo una tangente, operai giornalieri, al di fuori dei normali canali di collocamento e senza rispettare le tariffe contrattuali sui minimi salariali ...
Leggi Tutto
caporale
s. m. [lat. *caporalis, der. di caput «capo», prob. attraverso una forma *capus -pŏris]. – 1. Graduato di truppa che riveste il primo dei gradi militari e comanda una squadra: c. dei granatieri, [...] incaricato di sovrintendere alle pulizie e all’ordine dei locali della propria compagnia; caporal maggiore, militare con grado immediatamente superiore a quello di caporale. Per estens., con riferimento alle maniere brusche e imperative che i ...
Leggi Tutto
In una successione ordinata di termini la cui importanza o, nel caso di grandezze, il cui valore varia progressivamente in ordine crescente o decrescente, il posto di ciascuno dei termini in rapporto agli altri o, più concretamente, il valore...
Comune della prov. di Gorizia (115,1 km2, in gran parte acque interne, con 8663 ab. nel 2008). Sorge su un’isola al margine della laguna a cui dà nome (Laguna di G.) ed è collegata alla terraferma da una strada che, su una striscia di sostegno...