Efsa
s. f. inv. Acronimo dell’ingl. European food safety authority, Autorità europea per la sicurezza alimentare, con sede a Parma. ◆ La sede di Parma dell’European Food Authority (Efsa) potrà disporre [...] scientifici credibili, frutto delle informazioni più attuali raccolte nel confronto coi centri scientifici europei e internazionali, e in grado di mediare in caso di dissensi tra Stati o istituzioni, di allertare e informare i cittadini e soprattutto ...
Leggi Tutto
tangente1
tangènte1 agg. e s. f. [dal lat. tangens -entis, part. pres. di tangĕre «toccare»]. – 1. agg. In geometria, di ente (retta, linea, piano, superficie, ecc.) che abbia un particolare comportamento [...] delle tangenti, metodo per trovare valori approssimati delle soluzioni di un’equazione, che si applica quando non si è in grado di determinare i valori esatti delle soluzioni stesse. È frequente, anche nell’uso com., l’espressione per la t., cioè ...
Leggi Tutto
spallina
s. f. [der. (nel sign. 4, dim.) di spalla]. – 1. Ciascuno degli ornamenti che i militari portano sulla giubba in corrispondenza delle spalle; introdotte all’inizio del sec. 18°, le spalline [...] erano perciò di metallo, rivestite di tessuto; verso la metà del Settecento vennero usate come ornamento e distintivo del grado per gli ufficiali (donde l’espressione fig. guadagnarsi le s., la promozione a ufficiale, e quella, più generica, bagnare ...
Leggi Tutto
tangente2
tangènte2 agg. e s. f. [dal lat. tangens -entis, part. pres. di tangĕre «toccare», inteso col sign. di «spettare»]. – 1. agg., ant. o raro. Che tocca, che spetta: la parte t. al padrone. Più [...] stipula di contratti d’appalto o per la concessione di una licenza) da parte di chi è o si dichiara in grado d’influenzare la buona riuscita di tali affari o pratiche, comportamenti che possono configurarsi come reati di concussione o di corruzione ...
Leggi Tutto
muscolotendineo
muscolotendìneo agg. [comp. di muscolo e tendine]. – In anatomia, che riguarda insieme muscoli e tendini: organi m., terminazioni sensoriali situate nei tendini, costituite da un fascio [...] di fibre tendinee incapsulate in una guaina fibrosa, in grado di rispondere allo stimolo rappresentato dalla tensione muscolare. ...
Leggi Tutto
rivestire
v. tr. [dal lat. tardo revestire, comp. di re- e vestire «vestire»] (io rivèsto, ecc.). – 1. a. Vestire di nuovo: spogliò il bambino e lo rivestì con abiti asciutti e puliti; nel rifl.: fatto [...] . l’armatura, la tuta di operaio, la toga, l’abito talare, ecc.; quindi, con uso fig., r. una carica, una dignità, un grado, assumerli o tenerli: ha rivestito per due anni la carica di presidente. Con costrutto diverso, r. qualcuno di una carica, ecc ...
Leggi Tutto
emocomponente
s. m. Componente del sangue umano. ◆ Il nuovo sistema rappresenta […] una scelta ottimale in termini di sicurezza, poiché prevede un metodo di registrazione e di archiviazione dei dati [...] una delle meraviglie della medicina che viene ora creata anche a Imperia: un emocomponente per uso topico in grado di curare ferite o lesioni anche interne, difficilmente rimarginabili con i farmaci tradizionali. (Giulio Geluardi, Stampa, 14 aprile ...
Leggi Tutto
ipostaturalismo
s. m. [comp. di ipo- e staturale]. – Nel linguaggio medico, deficit staturale marcato, di grado meno grave di quello che caratterizza il nanismo. ...
Leggi Tutto
ipostenia
ipostenìa s. f. [comp. di ipo- e -stenia di astenia]. – Nel linguaggio medico, lieve grado di astenia, e più in partic. (in contrapp. a iperstenia) diminuita efficienza di organi o tessuti, [...] o indebolimento del tono nervoso o psichico ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo [...] nucleare, costituite dall’insieme della carica n. e del mezzo vettore (bombardieri a grande autonomia o missili); sono in grado di produrre, nell’istante e nel luogo desiderati, un’esplosione n., cioè una liberazione rapida di energia sviluppata da ...
Leggi Tutto
In una successione ordinata di termini la cui importanza o, nel caso di grandezze, il cui valore varia progressivamente in ordine crescente o decrescente, il posto di ciascuno dei termini in rapporto agli altri o, più concretamente, il valore...
Comune della prov. di Gorizia (115,1 km2, in gran parte acque interne, con 8663 ab. nel 2008). Sorge su un’isola al margine della laguna a cui dà nome (Laguna di G.) ed è collegata alla terraferma da una strada che, su una striscia di sostegno...