nucleasi
nucleaṡi s. f. [der. di nucle(ico), col suff. -asi]. – In biochimica, gruppo di enzimi (per es., ribonucleasi, desossiribonucleasi), presenti in tutte le cellule e deputati alla scissione dei [...] un legame in posizione terminale o intermedia. N. di restrizione, gruppo di endonucleasi, presente nei batterî, in grado di operare tagli in molecole di DNA che presentino siti specifici caratterizzati da particolari sequenze di riconoscimento ...
Leggi Tutto
energivoro
agg. Che consuma grandi quantità di energia per alimentare la propria produzione. ◆ Le aziende «energìvore» hanno bisogno di elettricità e gas a costi compatibili con la competizione internazionale. [...] , Corriere della sera, 1° agosto 2003, p. 43, Cronaca di Roma) • Il Governo ricorrerà al Tribunale europeo di primo grado per sostenere le aziende energivore, ma solo quelle umbre. Per quelle sarde l’attesa si allunga. (Antonella Pani, Unione Sarda ...
Leggi Tutto
accelerando
ger. (di accelerare) e s. m., invar. – Annotazione musicale (e relativa didascalia, abbreviata spesso in accel.), consistente nell’eseguire un passo musicale in un movimento uniformemente [...] accelerato, fino a che sia raggiunto un dato grado di celerità indicato da altra didascalia o fino a che si trovi l’indicazione «tempo primo» (o «a tempo»). ...
Leggi Tutto
enhanced tv
loc. s.le f. inv. Televisione avanzata, potenziata, a valore aggiunto. ◆ Anche in Italia, arriva l’Enhanced TV. In breve: E-TV. Alla lettera: la televisione migliorata, quella che ha qualcosa [...] in più, interattiva e in grado di dialogare con lo spettatore. Fantascienza? Semplicemente una tecnologia che permette di far apparire sullo schermo informazioni e servizi, che la televisione tradizionale non può dare. (Coletta Ballerini, Repubblica, ...
Leggi Tutto
osseo
òsseo agg. [dal lat. osseus, der. di os ossis «osso»]. – 1. a. Di osso, dell’osso: sostanza o.; le parti o. del corpo, prominenza o.; tessuto o., tessuto che costituisce la porzione di gran lunga [...] vertebrati, caratterizzato da notevole durezza, una forte resistenza alla pressione, alla trazione e alla flessione, e da un certo grado di elasticità; per induzione o., v. induzione, n. 3 c. b. Delle ossa, relativo alle ossa: midollo o.; struttura ...
Leggi Tutto
e-nose
s. m. inv. Naso elettronico, congegno elettronico in grado di riconoscere gli odori. ◆ I cani da tartufi rischiano di perdere il lavoro. A soppiantarli potrebbe essere una stravagante invenzione: [...] il naso elettronico. Questo, detto anche E-nose, è stato sviluppato da un centro di ricerca dell’università del Nuovo Galles del Sud. (Repubblica, 29 novembre 2000, p. 31, Cronaca) • Grazie a un naso elettronico, ...
Leggi Tutto
preparare
v. tr. [dal lat. praeparare, comp. di prae- «pre-» e parare «apprestare»]. – 1. a. Procurare, predisporre quanto è necessario per compiere una determinata azione o operazione: p. l’occorrente [...] . 3. Nel rifl.: a. Fare ciò che è necessario per essere pronto a qualche cosa: prepararsi per uscire. b. Mettersi in grado di affrontare una prova, un ostacolo, un evento impegnativo e sim.: prepararsi a un esame, a un concorso, a una gara (o ...
Leggi Tutto
ventosa
ventósa s. f. [lat. tardo ventōsa (cucurbĭta) «(zucca) piena di vento»]. – 1. In medicina, campana di vetro, di varie dimensioni, usata a scopo revulsivo (lo stesso che coppetta): v. ostetrica, [...] apparecchio in grado di aderire strettamente, mediante opportuna depressione pneumatica, alla parte presentata del feto allo scopo di esercitarvi trazione quando, per varî motivi, si renda necessario accelerare il parto. 2. In zoologia, organo ...
Leggi Tutto
ossequio
ossèquio s. m. [dal lat. obsequium, der. di obsĕqui «secondare, obbedire, accondiscendere»]. – Sentimento di profondo rispetto e di riverenza verso persona di alto grado o di alti meriti: ho [...] rendere, mostrare, prestare o. a qualcuno; dimostrazioni, atti, parole di ossequio; al plur., si riferisce soprattutto alle parole: gradisca i miei rispettosi (o umili, profondi, doverosi) o.; e come formula ormai disus. di riverente saluto, a voce o ...
Leggi Tutto
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) [...] CED, la «Comunità europea di difesa», un esercito europeo con contingenti anche germanici ma con un comando integrato e quindi in grado di tenerli sotto controllo. Nel 1952, a Parigi, si firma il trattato istitutivo ed a sottoscriverlo sono le stesse ...
Leggi Tutto
In una successione ordinata di termini la cui importanza o, nel caso di grandezze, il cui valore varia progressivamente in ordine crescente o decrescente, il posto di ciascuno dei termini in rapporto agli altri o, più concretamente, il valore...
Comune della prov. di Gorizia (115,1 km2, in gran parte acque interne, con 8663 ab. nel 2008). Sorge su un’isola al margine della laguna a cui dà nome (Laguna di G.) ed è collegata alla terraferma da una strada che, su una striscia di sostegno...