• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
389 risultati
Tutti i risultati [389]
Medicina [17]
Religioni [11]
Industria [8]
Alimentazione [4]
Occultismo e metapsichica [4]
Arti visive [3]
Chimica [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Informatica [2]
Geografia [2]

grado¹

Sinonimi e Contrari (2003)

grado¹ s. m. [lat. grădus -us "passo, scalino"]. - 1. (ant., archit.) [elemento costitutivo della scala] ≈ [→ GRADINO (1)]. 2. (fig.) [in una serie, ciascuno degli stati intermedi che conducono da uno [...] g.] ≈ gradino, livello, scalino, [di colore] sfumatura. ‖ fase, stadio. ▲ Locuz. prep.: a (o per) gradi ≈ adagio, gradatamente, gradualmente, lentamente; a grado a grado, di grado in grado ≈ adagio, lentamente, poco a poco; al (o in) massimo (o sommo ... Leggi Tutto

grado²

Sinonimi e Contrari (2003)

grado² (ant. grato) s. m. [lat. gratum, neutro sost. dell'agg. gratus "gradito"], lett. - [disposizione a fare qualcosa: Contra suo g. e contra buona usanza (Dante); nulla si può fare senza il tuo g.] [...] , volontà. ● Espressioni: lett., andare (o essere) a grado → □. ▲ Locuz. prep.: di buon grado ≈ volentieri. ↔ controvoglia, (di) contraggenio, malvolentieri. □ andare (o essere) a grado [di cosa o persona con cui si è in sintonia] ≈ aggradare ... Leggi Tutto

paura

Sinonimi e Contrari (2003)

paura s. f. [dal lat. pavor -oris "timore, paura", rifatto col suff. -ura]. - 1. [stato emotivo di chi si sente insicuro, smarrito e sim., di fronte a un pericolo reale o immaginario: essere preda della [...] alla vista di oggetti o situazioni raccapriccianti: ogni mattina era ancora invasa dall’orrore dei sogni (L. Pirandello). Anche angoscia è di grado più intenso, ma è meno specifico di p., indicando un forte e per lo più immotivato senso di a‚izione e ... Leggi Tutto

paura. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi paura. Finestra di approfondimento Tipi di paura - Numerosi sono i termini che esprimono il senso di forte insicurezza e smarrimento provato di fronte a pericoli o a cose o persone spaventose. [...] alla vista di oggetti o situazioni raccapriccianti: ogni mattina era ancora invasa dall’orrore dei sogni (L. Pirandello). Anche angoscia è di grado più intenso, ma è meno specifico di p., indicando un forte e per lo più immotivato senso di a‚izione e ... Leggi Tutto

livello¹

Sinonimi e Contrari (2003)

livello¹ /li'vɛl:o/ s. m. [der. di livellare²]. - 1. [altezza di ciascun punto di un piano orizzontale rispetto a un altro piano di riferimento: essere sullo stesso l.; a l. più basso; curva, linea di [...] di persone impiegate in enti e sim.: essere inquadrato al quinto l.] ≈ grado, qualifica. 3. (econ.) [determinazione quantitativa: l. dei prezzi, dei salari; l. produttivo] ≈ grado, misura. 4. (topogr.) [strumento per determinare il dislivello tra due ... Leggi Tutto

malgrado

Sinonimi e Contrari (2003)

malgrado (non com. mal grado) [grafia unita di mal grado, propr. "cattivo gradimento"]. - ■ s. m., ant. [senso di afflizione: io riavrò colei che è meritatamente mia, mal grado che voi n'abbiate (G. Boccaccio)] [...] , ecc.) malgrado] ● Espressioni: mio (o tuo, ecc.) malgrado ≈ controvoglia, di malavoglia, malvolentieri. ↑ obtorto collo. ↔ di buon grado, volentieri. 2. [non tenendo in considerazione: m. il cattivo tempo uscimmo; riuscirono m. tutto] ≈ (lett.) a ... Leggi Tutto

violenza. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi violenza. Finestra di approfondimento Tipi di violenza - Come già osservato nella scheda UCCIDERE, il lessico italiano possiede numerosi termini per indicare diversi tipi di violenza, fisica, [...] della porta per bussare un colpo da far rintronare tutto il casamento (C. Collodi); mi colpì la rabbia delle sue parole. Di grado più intens. sono furia e furore, che designano una violenza quasi da pazzi: mi assaltò con una furia da disperato (C ... Leggi Tutto

violenza

Sinonimi e Contrari (2003)

violenza /vjo'lɛntsa/ s. f. [dal lat. violentia]. - 1. a. [con riferimento a persona, l'essere violento] ≈ aggressività, brutalità, non violenza, prepotenza. ↔ bonarietà, mansuetudine, mitezza, pacatezza, [...] della porta per bussare un colpo da far rintronare tutto il casamento (C. Collodi); mi colpì la rabbia delle sue parole. Di grado più intens. sono furia e furore, che designano una violenza quasi da pazzi: mi assaltò con una furia da disperato (C ... Leggi Tutto

gallone

Sinonimi e Contrari (2003)

gallone /ga'l:one/ s. m. [dal fr. galon]. - 1. (milit.) [spec. al plur., nelle uniformi, striscia di stoffa di varia forma che indica il livello gerarchico] ≈ grado, [di ufficiale, spec. al plur.] stelletta. [...] ‖ mostrina. ● Espressioni: guadagnarsi i galloni [essere promosso di grado, anche in senso non militare] ≈ avanzare (di grado); togliere i galloni (a qualcuno) [privare del grado, anche in senso non militare] ≈ degradare (ø). 2. [striscia di stoffa ... Leggi Tutto

bello. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi bello. Finestra di approfondimento Piacere estetico - Tra gli agg. che designano una sensazione di piacere estetico, b. (col suo contr. brutto) è forse quello dall’area semantica più ampia [...] anche usato come contr. di b.: suo marito b. non è di certo, diciamo che è carino. Carino indica anche un certo grado di gentilezza: sei molto carino a venire da me. Da questo sign., il der. fam. carineria «gesto gentile». Contrari - Minori sfumature ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39
Enciclopedia
grado
In una successione ordinata di termini la cui importanza o, nel caso di grandezze, il cui valore varia progressivamente in ordine crescente o decrescente, il posto di ciascuno dei termini in rapporto agli altri o, più concretamente, il valore...
Grado
Comune della prov. di Gorizia (115,1 km2, in gran parte acque interne, con 8663 ab. nel 2008). Sorge su un’isola al margine della laguna a cui dà nome (Laguna di G.) ed è collegata alla terraferma da una strada che, su una striscia di sostegno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali