appellare [dal lat. appellāre, propr. "rivolgere la parola"] (io appèllo, ecc.). - ■ v. tr. 1. (lett.) [chiamare per nome] ≈ denominare, nominare. 2. (giur.) [fare appello contro una decisione del giudice, [...] al tuo senso di giustizia] ≈ fare appello, invocare (ø), ricorrere, rivolgersi. 2. (giur.) [rivolgersi a un giudice di grado superiore affinché modifichi la sentenza di uno inferiore, con la prep. contro: a. contro una sentenza] ≈ impugnare (ø ...
Leggi Tutto
sottopancia /sot:o'pantʃa/ s. m. [comp. di sotto- e pancia], invar. - 1. (gerg.) [ufficiale sottoposto a un altro di grado superiore] ≈ aiutante. 2. (estens., spreg.) [chi si presta a lavorare per un personaggio, [...] spec. politico, potente e autorevole, nei confronti del quale mostra servile e cieca obbedienza] ≈ (spreg.) creatura, (spreg.) galoppino, (spreg.) portaborse, (spreg.) scagnozzo, (spreg.) tirapiedi ...
Leggi Tutto
appoggio /a'p:ɔdʒ:o/ s. m. [der. di appoggiare]. - 1. [ciò che serve per sostenersi] ≈ [→ APPIGLIO (1)]. ● Espressioni: fig., pezza d'appoggio → □. 2. (fig.) a. [sostegno morale, con la prep. a o assol.: [...] intralcio, opposizione, ostacolo. ● Espressioni: pun-to d'appoggio → □. b. (estens.) [spec. al plur., persona influente in grado di dare aiuto e protezione: essere privo di a.; vantare molti a. al ministero] ≈ aderenza, aggancio, amicizia, conoscenza ...
Leggi Tutto
morire [lat. ✻mŏrĭre per il lat. class. mŏri] (pres. io muòio, tu muòri, egli muòre, noi moriamo, voi morite, essi muòiono [pop. mòio, mòri, mòre ..., mòiono; ant. o dial. mòro ..., mòrono]; cong. pres. [...] costo, assolutamente, a tutti i costi, comunque. ↔ a nessun costo. 2. (fig.) a. (iperb.) [provare insopportabile sofferenza, l'estremo grado di una sensazione, ecc., con le prep. da, di: m. dal (o di) sonno] ≈ crepare, schiattare, [di rabbia e sim ...
Leggi Tutto
greca /'grɛka/ s. f. [femm. sost. dell'agg. greco]. - (abbigl., archit.) [linea ininterrotta che, piegandosi ad angolo retto, forma un motivo geometrico ornamentale, usato come guarnizione nell'abbigliamento [...] femminile, come distintivo di grado sulle uniformi di ufficiali generali e ammiragli, o come decorazione di membrature architettoniche] ≈ ‖ arabesco, decoro, fregio, ghirigoro. ...
Leggi Tutto
gregario /gre'garjo/ [dal lat. gregarius, der. di grex grĕgis "gregge"; propr. "del gregge"]. - ■ s. m. 1. (ant., milit.) [milite non graduato] ≈ soldato semplice. 2. (f. -a) (estens.) [chi fa parte di [...] un partito, di un'organizzazione o un'istituzione qualsiasi senza un grado e senza alcuna funzione direttiva, anche spreg.: non è che un g.] ≈ scudiero, seguace, subalterno. ↔ capo, comandante, guida, leader, superiore. ■ agg. [di atteggiamento, ...
Leggi Tutto
rafforzamento /raf:ortsa'mento/ s. m. [der. di rafforzare]. - 1. a. [processo del rafforzare o del rafforzarsi, cioè dell'aumentare la forza, la resistenza e sim.: r. dei muscoli, degli argini] ≈ consolidamento, [...] statica e la durata di strutture dissestate] ≈ consolidamento, rinforzo, sostegno. 3. (ling.) [passaggio di una consonante dal grado tenue a quello rafforzato o intenso] ≈ geminazione, raddoppiamento. ↔ scempiamento. ‖ indebolimento, lenizione. ...
Leggi Tutto
groggy /'grɔgi/, it. /'grɔg:i/ agg. ingl. [propr. "ubriaco", der. di grog]. - 1. (sport.) [detto del pugile che, a seguito dei colpi ricevuti, non è più in grado di combattere] ≈ stordito, suonato. 2. [...] (estens.) [di persona, che non si regge in piedi dalla stanchezza: sentirsi g.] ≈ affaticato, (fam.) cotto, distrutto, esaurito, esausto, (fam.) sfatto, sfiancato, sfibrato, sfinito, spossato, stanco, ...
Leggi Tutto
spallina s. f. [dim. di spalla]. - 1. (milit.) [ciascuno degli ornamenti portati dagli ufficiali sulle spalle della giubba] ≈ ‖ grado. 2. (abbigl.) a. [parte imbottita in corrispondenza delle spalle] ≈ [...] spalluccia. ⇑ imbottitura. b. [ciascuna delle sottili strisce di stoffa che, passando sopra le spalle, sostengono sottovesti, abiti da sera e sim.] ≈ bretella, bretellina ...
Leggi Tutto
In una successione ordinata di termini la cui importanza o, nel caso di grandezze, il cui valore varia progressivamente in ordine crescente o decrescente, il posto di ciascuno dei termini in rapporto agli altri o, più concretamente, il valore...
Comune della prov. di Gorizia (115,1 km2, in gran parte acque interne, con 8663 ab. nel 2008). Sorge su un’isola al margine della laguna a cui dà nome (Laguna di G.) ed è collegata alla terraferma da una strada che, su una striscia di sostegno...