• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
244 risultati
Tutti i risultati [244]
Medicina [26]
Lingua [25]
Matematica [18]
Biologia [10]
Fisica [10]
Geografia [10]
Storia [8]
Chimica [8]
Industria [8]
Diritto [6]

simbolo

Thesaurus (2018)

simbolo 1. MAPPA SIMBOLO deriva da una parola greca che significava ‘accostamento, segno di riconoscimento’ e faceva riferimento all’usanza di alcune famiglie di spezzare un oggetto in due e conservarne [...] , come quello della matematica, della cartografia, della musica, della chimica, con simbolo si intende infine il segno grafico, la lettera, il gruppo di lettere o il disegno molto stilizzato assunti per convenzione per indicare determinati elementi ... Leggi Tutto

tavola

Thesaurus (2018)

tavola 1. La TAVOLA è un’asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza che si presta a vari usi (segare, piallare una t.; chiudere un’apertura con tre tavole inchiodate; [...] bella t. del Masaccio) e pertanto la parola, con senso più ampio, prende anche il significato di 5. MAPPA illustrazione, cartina o grafico che occupa un’intera pagina di un libro, o anche di insieme di dati scritti o stampati disposti in modo che sia ... Leggi Tutto

Zelenskiano

Neologismi (2024)

zelenskiano agg. Relativo al leader ucraino Volodymyr Zelens'kyj; che si richiama alla linea politica di Zelens'kyj o la sostiene. ♦ Mentre da noi Enel celebra i suoi 60 anni con un giovane papà in maglietta [...] e risposta tra De Benoist e Sangiuliano: "Non sono putiniano. Ma neanche zelenskiano". (Repubblica.it, 21 maggio 2023, Video). Derivato dal nome proprio (Volodymyr) Zelens'kyj con l’aggiunta del suffisso -(i)ano e adattamento grafico del nome. ... Leggi Tutto

Biofiction

Neologismi (2025)

biofiction s. f. La pratica narrativa che ibrida il genere della biografia e il racconto di finzione. ◆ Caratteristico degli scrittori arrivati al successo nel corso degli anni Novanta è l'esplicito ricorso [...] diventa uno specchio del Sé. Così spesso succede nella cosiddetta biofiction. (Gianluigi Simonetti, Stampa.it, 8 marzo 2025, Tuttolibri). Composto dall’agg. bio(grafico, f. -a ) e dal s. f. fiction, sul modello del fr. e dell’ingl. biofiction. ... Leggi Tutto

pulsante²

Vocabolario on line

pulsante2 pulsante2 s. m. [der. di pulsare, calco del fr. poussoir, der. di pousser «spingere»]. – Parte di un congegno che deve essere spinta, premuta perché il congegno stesso entri in funzione e si [...] o altro particolare tasto; il p. dei campanelli elettrici, degli apriporta; i p. dell’ascensore. Nei computer, elemento grafico visualizzato sullo schermo del monitor che, azionato con il mouse o con altri dispositivi d’individuazione (per es. una ... Leggi Tutto

fònico

Vocabolario on line

fonico fònico agg. e s. m. [dal gr. ϕωνικός, der. di ϕωνή «voce, suono»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne la voce, il suono, il timbro di un suono: emissione f., l’emissione della voce; accento [...] f., in grammatica, l’accento grafico usato per indicare il timbro aperto o chiuso delle vocali e, o toniche; valori f., nella critica letteraria contemporanea, i valori di suono che la parola, la sillaba, o la singola vocale o consonante, hanno in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO – GRAMMATICA – ELETTRONICA

pletismogramma

Vocabolario on line

pletismogramma s. m. [comp. del gr. πληϑυσμός (v. pletismografo) e -gramma] (pl. -i). – In medicina, grafico delle misurazioni eseguite con il pletismografo, ottenuto con sistemi ottici o meccanici. ... Leggi Tutto

leggènda

Vocabolario on line

leggenda leggènda s. f. [dal lat. mediev. legenda, femm. sing., propr. neutro pl. del gerundivo lat. legendus «da leggersi»; nei sign. del n. 3, sul modello del fr. légende]. – 1. a. In origine, breve [...] designazione complessiva di tutti i motti, divise o gridi di guerra posti in un’arme. c. Nelle carte geografiche, atlanti, grafici e sim., titolo sotto il quale sono riportati e spiegati i varî segni convenzionali, e la parte stessa, di solito chiusa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

clinogràfico

Vocabolario on line

clinografico clinogràfico agg. [comp. di clino- e -grafico]. – In cartografia, curva c., rappresentazione grafica del profilo di un rilievo montuoso (intersezione del rilievo stesso con un piano verticale). ... Leggi Tutto

réte

Vocabolario on line

rete réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, [...] tirare la r., retare un disegno, cioè tracciare su di esso l’anzidetto reticolato. c. In matematica applicata, schema grafico utilizzato nelle tecniche reticolari (v. reticolare1, n. 3). d. R. geodetica (o trigonometrica o topografica), insieme dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Enciclopedia
grafico
Rappresentazione schematica dell’andamento di un fenomeno o di un’attività (➔ diagramma). Il ricorso a un g. permette sia di rappresentare sia di effettuare direttamente alcune operazioni di matematica: i procedimenti di calcolo grafico abbracciano...
-grafico
-grafico -grafico [agg. (pl.m. -ci) Der. di -grafia] [LSF] Secondo o ultimo elemento di aggettivi tratti da termini in -grafia (per es., telegrafico) o in -grafo (per es., sismografico).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali