• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
244 risultati
Tutti i risultati [244]
Medicina [26]
Lingua [25]
Matematica [18]
Biologia [10]
Fisica [10]
Geografia [10]
Storia [8]
Chimica [8]
Industria [8]
Diritto [6]

tireoscintigramma

Vocabolario on line

tireoscintigramma s. m. [comp. di tireo- e scintigramma] (pl. -i). – In medicina, il grafico che si ottiene con la scintigrafia della tiroide. ... Leggi Tutto

retinatura

Vocabolario on line

retinatura s. f. [der. di retino]. – Procedimento grafico consistente nell’impiego di un retino (v. retino, n. 2 a) per la riproduzione a stampa di immagini a tono continuo; anche, l’operazione di applicare [...] un retino (v. retino, n. 2 b), o retini di diverso tipo, su disegni ... Leggi Tutto

retino

Vocabolario on line

retino s. m. [dim. di rete]. – 1. Piccola rete. In partic.: a. Contenitore di rete o di altro tipo usato, nella pesca, per mettervi i pesci pescati e tenerli in acqua, perché restino vivi fino al momento [...] filtrare una determinata quantità d’acqua, e quindi issata per raccogliere il materiale pescato. 2. a. Nelle arti grafiche, pellicola trasparente recante un sistema di righe opache ortogonali tra loro che, nella riproduzione di fotografie o disegni a ... Leggi Tutto

plotter

Vocabolario on line

plotter 〈plòtë〉 s. ingl. [der. del v. (to) plot (v. la voce prec.)] (pl. plotters 〈plòtë∫〉), usato in ital. al masch. – Registratore grafico a due coordinate (detto anche registratore a due coordinate: [...] v. registratore, n. 2), spesso utilizzato come unità grafica di uscita nei sistemi di elaborazione digitale per fornire disegni, diagrammi, schemi, ecc. ... Leggi Tutto

pupillògrafo

Vocabolario on line

pupillografo pupillògrafo s. m. [comp. di pupilla2 e -grafo]. – Apparecchio che consente di riprodurre su apposito grafico il diametro dell’apertura pupillare. ... Leggi Tutto

lemnisco

Vocabolario on line

lemnisco s. m. [dal lat. lemniscus, gr. λημνίσκος «fascia, nastro»] (pl. -chi). – 1. a. Nell’antica Roma, nastro fatto in origine di sottile membrana vegetale, poi di lana e anche di materia preziosa; [...] ÷), con il quale nei manoscritti medievali si indicavano citazioni non testuali di passi biblici; lo stesso segno grafico (soprattutto nella forma ./.) viene oggi collocato in fondo alla pagina per avvertire che lo scritto continua nella pagina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA – ALTA MODA – MODA

ipsogràfico

Vocabolario on line

ipsografico ipsogràfico agg. [comp. di ipso- e -grafico] (pl. m. -ci). – In geografia, curva i., curva che serve a rappresentare graficamente lo sviluppo delle aree di una data regione (una valle, un [...] monte, un continente) in relazione alla quota ... Leggi Tutto

griṡù

Vocabolario on line

grisu griṡù s. m. – Adattamento grafico ital. del fr. grisou (v.). ◆ Sono analogam. in uso i der. griṡumetrìa, griṡutóso, ecc. accanto alle forme non adattate grisoumetria, grisoutoso, ecc. ... Leggi Tutto

grò

Vocabolario on line

gro grò s. m. – Adattamento fonetico e grafico del fr. gros (v.), tipo di stoffa. ... Leggi Tutto

n, N

Vocabolario on line

n, N (ènne) s. f. o m. – Tredicesima lettera dell’alfabeto latino, il cui valore fonetico è in tutte le lingue quello di consonante nasale. A differenza però della lettera m, che rappresenta costantemente [...] come si ha noi lod-iamo e che noi lod-iamo, ma voi lod-ate e che voi lod-iate). Altra differenza tra i nessi grafici gl e gn è che il primo rappresenta nelle parole dotte g duro + l (davanti a vocali diverse da i, sempre; qualche volta, anche davanti ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Enciclopedia
grafico
Rappresentazione schematica dell’andamento di un fenomeno o di un’attività (➔ diagramma). Il ricorso a un g. permette sia di rappresentare sia di effettuare direttamente alcune operazioni di matematica: i procedimenti di calcolo grafico abbracciano...
-grafico
-grafico -grafico [agg. (pl.m. -ci) Der. di -grafia] [LSF] Secondo o ultimo elemento di aggettivi tratti da termini in -grafia (per es., telegrafico) o in -grafo (per es., sismografico).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali