rettangoloide
rettangolòide s. m. [comp. di rettangolo e -oide]. – In geometria, figura piana avente forma analoga a un rettangolo. In partic., la figura delimitata da tre segmenti, AB, BC, CD, disposti [...] un punto solo da ciascuna delle rette parallele ad AB e CD e attraversanti il rettangoloide stesso; qualora l’arco AD sia il grafico di una funzione e il segmento BC giaccia sull’asse delle ascisse, il rettangoloide si dice più spesso (e più propriam ...
Leggi Tutto
strelizia
strelìzia s. f. [adattam. grafico del lat. scient. Strelitzia: v. strelitzia]. – Nome comune delle piante di Strelitzia reginae, originarie della provincia del Capo, in Sud Africa, note anche [...] con il nome di uccello del paradiso per l’aspetto delle loro infiorescenze (anche queste chiamate strelizie) che richiamano nella forma la testa colorata di certi uccelli tropicali; sono piante acauli, ...
Leggi Tutto
sfigmogramma
s. m. [comp. di sfigmo- e -gramma] (pl. -i). – Grafico o tracciato di registrazione dell’onda sfigmica, che può variare sensibilmente a seconda dell’arteria esaminata (radiale, carotide, [...] femorale, ecc.) ...
Leggi Tutto
sfigmoscillografia
sfigmoscillografìa s. f. [comp. di sfigmo- e oscillografia]. – In medicina, metodo grafico di studio quantitativo della funzionalità dell’apparato circolatorio, basato sulla registrazione [...] simultanea delle variazioni di pressione e pulsatilità delle arterie ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non [...] fronte, al petto, alla spalla sinistra e a quella destra: farsi la c., farsi il segno della croce. 3. Segno grafico a forma di croce, costituito cioè da due linee intersecantisi, usato in varî contesti: a. Crocesegno usato dagli analfabeti in luogo ...
Leggi Tutto
pocher
pòcher s. m. – Grafia italianizzata, rara, di poker (v.). L’adattam. grafico è più frequente nel dim. pocherino e nel superl. pocherìssimo (v. poker). ...
Leggi Tutto
organigramma
s. m. [comp. di organi(co) e -gramma] (pl. -i). – 1. Grafico rappresentante l’articolazione gerarchica e funzionale dei varî organi di un ufficio, servizio o amministrazione; più genericam., [...] di un ente o complesso organizzato: l’o. del vertice aziendale; ampliare l’o. dell’ufficio studî; il nuovo o. della direzione del partito. 2. Per analogia, la rappresentazione grafica dei sottoinsiemi di un sistema e dei loro reciproci rapporti. ...
Leggi Tutto
Rappresentazione schematica dell’andamento di un fenomeno o di un’attività (➔ diagramma). Il ricorso a un g. permette sia di rappresentare sia di effettuare direttamente alcune operazioni di matematica: i procedimenti di calcolo grafico abbracciano...
-grafico
-grafico [agg. (pl.m. -ci) Der. di -grafia] [LSF] Secondo o ultimo elemento di aggettivi tratti da termini in -grafia (per es., telegrafico) o in -grafo (per es., sismografico).