Geova
Gèova. – Adattamento fonetico e grafico di Iehova (o Iehovah o Iehouah), forma molto diffusa nella cultura ital. e europea, a partire dal 16o sec., del nome del dio ebraico, Yĕhōwāh, lettura vocalizzata [...] del tetragramma Yhwh la cui esatta lettura dovrebbe invece essere Yahweh (v. questa voce). Testimoni di Geova, denominazione assunta nel 1931 dagli aderenti a una confessione cristiana millenarista formatasi ...
Leggi Tutto
crocesegno
croceségno s. m. [comp. di croce e segno]. – Segno grafico a forma di croce, spec. quello fatto dagli analfabeti in luogo della firma. In diplomatica, segno di croce che, dato il suo valore [...] di simbolo sacro, precedeva anche la firma autografa come segno personale, in luogo dell’anello; tale uso si limitò poi agli ecclesiastici, e ora è esclusivo dei vescovi ...
Leggi Tutto
biobibliografico
biobibliogràfico agg. [comp. di bio(grafico) e bibliografico] (pl. m. -ci). – Che raccoglie ed elenca dati biografici e bibliografici: repertorio b., rassegna b., profilo b. (di un autore [...] o di un gruppo di autori) ...
Leggi Tutto
esofagografico
eṡofagogràfico agg. [comp. di esofago e -grafico]. – In medicina, sonda e., sonda adoperata per la esofagografia, costituita di un palloncino di gomma gonfiabile, collegato mediante un [...] tubo di gomma a un manometro registratore ...
Leggi Tutto
eliocianografico
eliocianogràfico agg. [comp. di elio(grafico) e cianografico] (pl. m. -ci). – Denominazione di laboratorî atti a eseguire riproduzioni eliografiche e cianografiche. ...
Leggi Tutto
eliografico
eliogràfico agg. [comp. di elio- e -grafico; nel sign. 2, der. di eliografia] (pl. m. -ci). – 1. Che si riferisce alla posizione di un punto sul disco apparente del Sole: coordinate eliografiche. [...] 2. Relativo all’eliografia o che si ottiene con l’eliografia: procedimento e.; copia e.; o che serve all’eliografia: carta e., particolare tipo di carta al gallato di ferro, sensibile all’azione della ...
Leggi Tutto
Rappresentazione schematica dell’andamento di un fenomeno o di un’attività (➔ diagramma). Il ricorso a un g. permette sia di rappresentare sia di effettuare direttamente alcune operazioni di matematica: i procedimenti di calcolo grafico abbracciano...
-grafico
-grafico [agg. (pl.m. -ci) Der. di -grafia] [LSF] Secondo o ultimo elemento di aggettivi tratti da termini in -grafia (per es., telegrafico) o in -grafo (per es., sismografico).