fillade
fìllade s. f. [dal fr. phyllade, che è dal gr. ϕυλλάς -άδος «fogliame», per l’aspetto fogliaceo]. – Roccia metamorfica di epizona, originatasi per metamorfismo dinamico di sedimenti argillosi [...] molto abbondante; f. cloritiche, grafitiche, feldspatiche, granatifere, ecc., secondo che contengano come minerali accessorî clorite, grafite, ecc. Le filladi, rocce molto diffuse, costituiscono in Italia il basamento delle Alpi calcaree meridionali ...
Leggi Tutto
filler
‹fìlë› s. ingl. [der. di (to) fill «riempire»] (pl. fillers ‹fìlë∫›), usato in ital. al masch. – Termine di largo uso nel linguaggio tecnico ital. (talora tradotto con additivo, carica, ecc.) [...] a determinati materiali al fine di migliorarne le caratteristiche tecnologiche (per es., talco nella fabbricazione della carta, grafite nella lavorazione della gomma, polvere calcarea per i bitumi, polvere di catrame o anche polvere di roccia ...
Leggi Tutto
lamellare
agg. [der. di lamella]. – In mineralogia e in petrografia, di struttura, rispettivam. di aggregato cristallino o di roccia, i cui costituenti siano fortemente appiattiti a guisa di lamelle. [...] Con lo stesso sign. il termine si usa anche in metallografia per indicare il tipico aspetto di taluni costituenti o di particolari strutture micrografiche: grafite l.; eutettico lamellare. Per il legno l. o stratificato, v. stratificato. ...
Leggi Tutto
pila
s. f. [lat. pīla «pilastro; mortaio»]. – 1. Struttura portante verticale che sorregge due arcate o travate contigue di un ponte, mediante la quale si trasmettono al terreno i carichi permanenti [...] ) data da E. Fermi al primo reattore nucleare (1942), il cui elemento caratteristico era una struttura di mattoni di grafite; oggi si preferisce la denominazione, più propria, di reattore nucleare (v. reattore). 7. Nome dato in passato al controconio ...
Leggi Tutto
portamatita
s. m. [comp. di portare e matita], invar. – 1. Lo stesso che portalapis (o, meno com., matitatoio), nel sign. 1. 2. Nel compasso, l’asticciola metallica in cui si fissa la mina di grafite. ...
Leggi Tutto
portamina
(o portamine) s. m. [comp. di portare e mina1 (nel sign. 4)], invar. – Matita automatica costituita da un cannello, internamente cavo, atto a contenere le mine di grafite, e da uno strettoio, [...] comandato da un pulsante, che può serrare la mina facendone sporgere il tratto desiderato dall’estremità del cannello. Anche la parte inferiore del braccio del compasso in cui si serra la mina ...
Leggi Tutto
dimagrante
agg. e s. m. [part. pres. di dimagrare]. – 1. agg. Che fa dimagrire: dieta d., scarsa di grassi e di idrati di carbonio, e quindi povera di calorie; fare una cura dimagrante. 2. s. m. Nell’industria [...] ceramica, sostanza (silice, grafite, ecc.) che si usa mescolare alla pasta argillosa piuttosto grassa, per renderla meno plastica e ridurre gli inconvenienti dovuti al ritiro nel corso dell’essiccazione e della cottura. ...
Leggi Tutto
fullerene
fullerène s. m. [dal nome dell’architetto statunitense R. B. Fuller (1895-1983) che progettò le cupole geodetiche, forme architettoniche a struttura analoga a quella dei fullereni]. – In chimica, [...] proprietà chimiche, elettriche e ottiche, che ne fanno prevedere varie applicazioni. I fullereni, considerati la terza forma allotropica del carbonio, dopo il diamante e la grafite, si ottengono facendo evaporare quest’ultima in condizioni opportune. ...
Leggi Tutto
doratura
s. f. [der. di dorare]. – 1. Rivestimento di oggetti metallici e non metallici (legno, pelle, ecc.) con un sottilissimo strato d’oro, a scopo decorativo o protettivo. In partic.: a. Con riferimento [...] sottile; d. galvanica, eseguita servendosi, per galvanostegia, di un bagno di cianuro doppio di sodio e oro, con anodi d’oro o di grafite. 2. Lo strato d’oro di cui è ricoperto un oggetto: la cornice sta perdendo la d.; fregio, ornamento dorato: le d ...
Leggi Tutto
piombaggine
piombàggine s. f. [dal lat. plumbago -ĭnis, der. di plumbum «piombo», per allusione al colore]. – 1. Altro nome, soprattutto nell’uso commerciale, della grafite. 2. In botanica, altro nome [...] della caprinella, suffrutice della famiglia plumbaginacee ...
Leggi Tutto
Minerale costituito da carbonio esagonale contenente spesso impurità varie, di colore grigio scuro; tenero (grado 1 di durezza della scala di Mohs) e untuoso al tatto, con sfaldatura facile e perfetta; buon conduttore dell’elettricità e del...
grafitazione
grafitazióne [Der. di grafite] [FTC] [CHF] Operazione di galvanoplastica mediante la quale si depone un sottile e continuo strato di grafite sulla superficie di un oggetto per renderla conduttrice dell'elettricità. ◆ [GFS] [CHF]...