• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
235 risultati
Tutti i risultati [235]
Medicina [30]
Geografia [26]
Letteratura [17]
Fisica [10]
Mestieri e professioni [8]
Comunicazione [6]
Geologia [5]
Matematica [5]
Industria [4]
Lingua [4]

chirògrafo

Vocabolario on line

chirografo chirògrafo s. m. [dal lat. chirogrăphum, gr. χειρόγραϕον: v. chiro- e -grafo]. – In senso generico, ogni documento scritto e firmato di propria mano, scrittura autografa; in senso tecnico, [...] ogni documento scritto e firmato da colui contro il quale il documento stesso è destinato a far prova in un’eventuale causa. Nel diritto romano, documento vergato direttamente dall’autore dell’atto e da ... Leggi Tutto

tonògrafo

Vocabolario on line

tonografo tonògrafo s. m. [comp. di tono- e -grafo]. – In oculistica, apparecchio impiegato nella tonografia. ... Leggi Tutto

emodromògrafo

Vocabolario on line

emodromografo emodromògrafo s. m. [comp. di emo-, dromo- (v. -dromo) e -grafo]. – Apparecchio, oggi di uso limitato, adoperato per misurare, negli animali da esperimento, la velocità del sangue nei vasi. ... Leggi Tutto

volumògrafo

Vocabolario on line

volumografo volumògrafo s. m. [comp. di volume e -grafo]. – Apparecchio usato in fonetica sperimentale per registrare il consumo quantitativo d’aria respiratoria durante l’articolazione di uno o più [...] fonemi: consiste di un sistema captante l’aria all’orifizio orale e nasale e di un apparato scrivente (penna e carta scorrevole) che permette la misurazione in cm3 ... Leggi Tutto

interferògrafo

Vocabolario on line

interferografo interferògrafo s. m. [comp. di interfer(enza) e -grafo]. – Denominazione (poco usata) di un interferometro provvisto di un dispositivo registratore. ... Leggi Tutto

ombrògrafo

Vocabolario on line

ombrografo ombrògrafo s. m. [comp. di ombro- e -grafo]. – Sinon. poco com. di pluviografo. ... Leggi Tutto

profilògrafo

Vocabolario on line

profilografo profilògrafo s. m. [comp. di profilo e -grafo]. – Apparecchio (detto anche profilometro e, meno comunem., rugosimetro) per rilevare e registrare le scabrosità di una superficie metallica [...] sottoposta a operazioni di finitura di alta precisione: è costituito da un ago esplorante, mantenuto a contatto con la superficie da controllare, e solidale con l’equipaggio sensibile di un trasduttore ... Leggi Tutto

tachìgrafo¹

Vocabolario on line

tachigrafo1 tachìgrafo1 s. m. (f. -a) [dal gr. ταχυγράϕος, comp. di ταχυ- «tachi-» e -γράϕος «-grafo»]. – Chi scrive con un sistema di scrittura abbreviata, soprattutto con riferimento alla tachigrafia [...] antica e medievale ... Leggi Tutto

tachìgrafo²

Vocabolario on line

tachigrafo2 tachìgrafo2 s. m. [comp. di tachi- e -grafo]. – Tachimetro registratore, adoperato per lo più nelle motrici ferroviarie: è costituito dall’abbinamento di un tachimetro cronometrico e di un [...] registratore mosso da un dispositivo a orologeria ... Leggi Tutto

inclinògrafo

Vocabolario on line

inclinografo inclinògrafo s. m. [comp. del tema di inclinare e -grafo]. – Inclinometro registratore. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 24
Enciclopedia
grafo
Nel linguaggio scientifico, struttura relazionale formata da un insieme finito di oggetti detti nodi o vertici, e da un insieme di relazioni tra coppie di oggetti dette archi o spigoli. Per indicare un g. viene utilizzata una notazione del tipo:...
-grafo
-grafo -grafo [Der. del gr. grápho "scrivere"] [LSF] [MTR] Secondo o ultimo elemento di parole composte che designano dispositivi che registrano qualcosa (per es., fonografo) o, specific., designano strumenti di misura registratori (barografo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali