tachisintografo
tachisintògrafo s. m. [comp. di tachi-, sinto(nia) e -grafo]. – Dispositivo che, nei radioricevitori, consente la sintonizzazione automatica. ...
Leggi Tutto
tragediografo
tragediògrafo s. m. (f. -a) [dal lat. tardo tragoediogrăphus, e questo dal gr. τραγῳδιογράϕος, comp. di τραγῳδία «tragedia» e –γράϕος «-grafo»]. – Scrittore di tragedie: i t. greci (più [...] com. i tragici greci) ...
Leggi Tutto
altigrafo
altìgrafo s. m. [comp. di alti- e -grafo]. – Altimetro dotato di apparecchio registratore; è usato anche come sinon. di barografo. ...
Leggi Tutto
limnografo
limnògrafo (o limnìgrafo) s. m. [comp. di limno- e -grafo]. – Speciale idrometro registratore delle variazioni del livello di un lago. ...
Leggi Tutto
limografo
limògrafo s. m. [comp. di lima1 e -grafo]. – Apparecchio riproduttore di disegni o scritture, nel quale la matrice, costituita da un foglio cerato, si pone su un piano la cui superficie si [...] presenta come una lima finissima, e si scrive sul foglio con una punta, sotto la cui pressione la lima fora la carta in modo uniforme ...
Leggi Tutto
suffissoide
suffissòide s. m. [comp. di suffiss(o) e -oide]. – Termine introdotto in linguistica da B. Migliorini (1896-1975) per designare quel secondo elemento di parole composte che ha perduto parte [...] compositivi che non sono semplici terminazioni ma hanno un proprio contenuto semantico autonomo e indipendente, come sono, per es., gran parte dei suffissi di origine greca (-fono e -fonia, -grafo e -grafia, -morfo, -teca, ecc.). Cfr. prefissoide. ...
Leggi Tutto
omografo
omògrafo agg. [dal gr. ὁμόγραϕος, comp. di ὁμο- «omo-» e -γραϕος «-grafo»]. – Genericam., che ha uguale scrittura, che è scritto cioè nello stesso modo: voci, parole omografe. Con sign. specifico, [...] in linguistica: 1. Di suoni o fonemi diversi che sono rappresentati dallo stesso segno grafico: per es., in ital. il k- di cane ‹kàne› e il č- di cena ‹čéna› (ambedue rappresentati dal segno c), in ingl. ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, struttura relazionale formata da un insieme finito di oggetti detti nodi o vertici, e da un insieme di relazioni tra coppie di oggetti dette archi o spigoli. Per indicare un g. viene utilizzata una notazione del tipo:...
-grafo
-grafo [Der. del gr. grápho "scrivere"] [LSF] [MTR] Secondo o ultimo elemento di parole composte che designano dispositivi che registrano qualcosa (per es., fonografo) o, specific., designano strumenti di misura registratori (barografo,...