• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
235 risultati
Tutti i risultati [235]
Medicina [30]
Geografia [26]
Letteratura [17]
Fisica [10]
Mestieri e professioni [8]
Comunicazione [6]
Geologia [5]
Matematica [5]
Industria [4]
Lingua [4]

kinetografo

Vocabolario on line

kinetografo kinetògrafo s. m. [comp. del gr. κινητός «mobile» e -grafo]. – Nome dato dall’inventore F. Alberini a un apparecchio per riprese e proiezioni cinematografiche, brevettato nel 1895. ... Leggi Tutto

amilògrafo

Vocabolario on line

amilografo amilògrafo s. m. [comp. di amilo- e -grafo]. – Apparecchio che determina l’attitudine dell’amido alla panificazione. ... Leggi Tutto

meteorògrafo

Vocabolario on line

meteorografo meteorògrafo s. m. [comp. di meteoro- e -grafo]. – In meteorologia, strumento usato per lo studio dell’alta atmosfera, dove viene trasportato da palloni sonda, palloni frenati, aeroplani: [...] è costituito dall’unione, in un’unica custodia, di un barografo, un termografo, un igrografo e, talora, un anemografo, aventi un registratore in comune, in modo da fornire la contemporanea registrazione ... Leggi Tutto

aerògrafo

Vocabolario on line

aerografo aerògrafo s. m. [comp. di aero- e -grafo]. – Apparecchio costituito dall’insieme di un compressore e un’aeropenna, oppure una pistola a spruzzo, usato nel primo caso nella pittura e nella grafica [...] per spargere inchiostri, e nel secondo caso in lavori di verniciatura, quando sia necessario applicare vernici in modo uniforme: per mezzo di un getto d’aria prodotto dal compressore la vernice (o l’inchiostro, ... Leggi Tutto

attidògrafo

Vocabolario on line

attidografo attidògrafo s. m. [comp. del gr. ᾿Ατϑίς -ίδος «Attica» e anche (sottint. ἱστορία) «storia dell’Attica o di Atene» e -γράϕος «-grafo»]. – Nell’antica Atene, scrittore di cronache locali, che [...] venivano redatte in ordine annalistico, secondo la successione degli arconti ... Leggi Tutto

mareògrafo

Vocabolario on line

mareografo mareògrafo s. m. [comp. di marea e grafo]. – Mareometro registratore; in partic., m. a galleggiante, tipo di idrometrografo, costruito in modo da poter registrare le massime ampiezze di marea [...] del luogo di osservazione; m. a pressione, costituito essenzialmente da una capsula manometrica immersa a una data distanza dal fondo marino e collegata a un manografo ... Leggi Tutto

aeropénna

Vocabolario on line

aeropenna aeropénna s. f. [comp. di aero (grafo) e penna]. – Aerografo di piccole dimensioni usato per lavori di pittura, decorazione e ritocco di fotografie. ... Leggi Tutto

paradossògrafo

Vocabolario on line

paradossografo paradossògrafo s. m. [comp. di paradosso1, nel sign. 3, e -grafo]. – Scrittore di racconti meravigliosi, con speciale riferimento all’età ellenistica e romana. ... Leggi Tutto

nictògrafo

Vocabolario on line

nictografo nictògrafo s. m. [comp. di nicto- e -grafo]. – Apparecchio che serve a guidare la mano di chi scrive nell’oscurità, in particolare dei ciechi: è costituito fondamentalmente da un telaio con [...] un regolo e una mascherina mobili, spostabili a scatti equidistanti dall’alto verso il basso e da sinistra a destra, in modo da fornire la spaziatura tra riga e riga e tra lettera e lettera ... Leggi Tutto

attinògrafo

Vocabolario on line

attinografo attinògrafo s. m. [comp. di attino- e -grafo]. – In ottica atmosferica, attinometro registratore. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 24
Enciclopedia
grafo
Nel linguaggio scientifico, struttura relazionale formata da un insieme finito di oggetti detti nodi o vertici, e da un insieme di relazioni tra coppie di oggetti dette archi o spigoli. Per indicare un g. viene utilizzata una notazione del tipo:...
-grafo
-grafo -grafo [Der. del gr. grápho "scrivere"] [LSF] [MTR] Secondo o ultimo elemento di parole composte che designano dispositivi che registrano qualcosa (per es., fonografo) o, specific., designano strumenti di misura registratori (barografo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali