• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
235 risultati
Tutti i risultati [235]
Medicina [30]
Geografia [26]
Letteratura [17]
Fisica [10]
Mestieri e professioni [8]
Comunicazione [6]
Geologia [5]
Matematica [5]
Industria [4]
Lingua [4]

termògrafo

Vocabolario on line

termografo termògrafo s. m. [comp. di termo- e -grafo]. – Termometro registratore, costituito da un sensore termico collegato a un opportuno registratore. I t. diretti, o meccanici, sono costituiti da [...] una lamina bimetallica (o da una capsula elastica contenente un vapore o un liquido) che, deformandosi per effetto del calore, traccia con una punta scrivente fissata alla sua estremità libera il diagramma ... Leggi Tutto

dossògrafo

Vocabolario on line

dossografo dossògrafo s. m. [comp. del gr. δόξα «opinione, dottrina» e -grafo]. – Nome con cui sono indicati gli antichi scrittori (Teofrasto, Ario Didimo, Aezio, Giovanni Stobeo, ecc.) che raccolsero [...] le dottrine dei filosofi greci ... Leggi Tutto

scenògrafo

Vocabolario on line

scenografo scenògrafo s. m. (f. -a) [dal gr. σκηνογράϕος, comp. di σκηνή «scena» e -γράϕος «-grafo»]. – Chi progetta, disegna, e talvolta realizza anche materialmente gli allestimenti scenici di uno [...] spettacolo teatrale, cinematografico o televisivo ... Leggi Tutto

termoigrògrafo

Vocabolario on line

termoigrografo termoigrògrafo s. m. [comp. di termo(grafo) e igrografo]. – Strumento meteorologico costituito da un termografo e da un igrografo aventi in comune il tamburo registratore. ... Leggi Tutto

ietògrafo

Vocabolario on line

ietografo ietògrafo s. m. [comp. del gr. ὑετός «pioggia» e -grafo]. – In meteorologia, pluviometro registratore, sinon. di pluviografo. ... Leggi Tutto

batitermògrafo

Vocabolario on line

batitermografo batitermògrafo s. m. [comp. di bati-, termo- e -grafo]. – Strumento usato in oceanografia per misurare simultaneamente la profondità, la temperatura e la pressione ai varî livelli. ... Leggi Tutto

ġlittògrafo

Vocabolario on line

glittografo ġlittògrafo s. m. (f. -a) [comp. di glitto- e -grafo]. – Esperto, specialista nell’arte di intagliare le gemme. ... Leggi Tutto

paràgrafo

Vocabolario on line

paragrafo paràgrafo s. m. [dal lat. tardo paragrăphus, gr. ἡ παράγραϕος, comp. di παρα- «para-2» e -γραϕος «-grafo»]. – 1. In origine, segno d’interpunzione che compare negli antichi papiri greci dell’età [...] ellenistica, consistente in una lineetta marginale fra due righe di scrittura, per segnalare una divisione nel testo o una pausa, come il cambio di persona in un dialogo (e fu usato anche per distinguere ... Leggi Tutto

evaporìgrafo

Vocabolario on line

evaporigrafo evaporìgrafo s. m. [comp. di evapor(are) e -grafo]. – Evaporimetro fornito di un apparecchio di registrazione. ... Leggi Tutto

opistògrafo

Vocabolario on line

opistografo opistògrafo agg. [dal gr. ὀπισϑόγραϕος, comp. di ὀπισϑο- «opisto-» e -γραϕος «-grafo»]. – In papirologia e codicologia, di papiro o pergamena o altro materiale scrittorio, che porti la scrittura [...] non solo sul recto ma anche sul verso (contrapp. ad anopistografo) ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 24
Enciclopedia
grafo
Nel linguaggio scientifico, struttura relazionale formata da un insieme finito di oggetti detti nodi o vertici, e da un insieme di relazioni tra coppie di oggetti dette archi o spigoli. Per indicare un g. viene utilizzata una notazione del tipo:...
-grafo
-grafo -grafo [Der. del gr. grápho "scrivere"] [LSF] [MTR] Secondo o ultimo elemento di parole composte che designano dispositivi che registrano qualcosa (per es., fonografo) o, specific., designano strumenti di misura registratori (barografo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali