• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
235 risultati
Tutti i risultati [235]
Medicina [30]
Geografia [26]
Letteratura [17]
Fisica [10]
Mestieri e professioni [8]
Comunicazione [6]
Geologia [5]
Matematica [5]
Industria [4]
Lingua [4]

pirògrafo

Vocabolario on line

pirografo pirògrafo s. m. [comp. di piro- e -grafo]. – Apparecchio usato per eseguire la pirografia, costituito da una punta di metallo (piromatita) mantenuta rovente con diversi sistemi, a benzina o [...] elettrici ... Leggi Tutto

statògrafo

Vocabolario on line

statografo statògrafo s. m. [comp. di stato- e -grafo]. – Statoscopio registratore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

fitògrafo

Vocabolario on line

fitografo fitògrafo s. m. (f. -a) [comp. di fito- e -grafo]. – Chi si occupa di fitografia. ... Leggi Tutto

seriògrafo

Vocabolario on line

seriografo seriògrafo s. m. [comp. di serie e -grafo]. – 1. Macchina da presa speciale per eseguire cronofotografie o aerofotografie. 2. Accessorio di apparecchi radiologici adoperato per la ripresa [...] di radiogrammi in serie (v. seriografia). Per lo studio del tubo digerente ne esistono varî modelli, basati sul principio dello scorrimento rapido sulla pellicola radiografica, tra questa e la sorgente ... Leggi Tutto

correntògrafo

Vocabolario on line

correntografo correntògrafo s. m. [comp. di corrente3 e -grafo]. – Correntometro munito di apparecchio registratore. ... Leggi Tutto

pseudògrafo

Vocabolario on line

pseudografo pseudògrafo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo pseudogrăphus, gr. ψευδογράϕος, comp. di ψευδο- «pseudo-» e -γράϕος «-grafo»], non com. – 1. agg. e s. m. Di opera o scrittura falsamente [...] attribuita a chi non ne è l’autore; è sinon. di apocrifo e pseudepigrafo. 2. s. m. (f. -a) Chi falsa una scrittura ... Leggi Tutto

autocartògrafo

Vocabolario on line

autocartografo autocartògrafo s. m. [comp. di auto-1, carta e -grafo (cfr. cartografia, cartografo)]. – Apparato di restituzione fotogrammetrica che impiega una coppia di fotogoniometri a cannocchiale [...] mobile e binocoli stereoscopici per l’osservazione delle fotografie ... Leggi Tutto

goniògrafo

Vocabolario on line

goniografo goniògrafo s. m. [comp. di gonio- e -grafo]. – Strumento topografico che consente di rilevare in campagna e, contemporaneamente, tracciare su un disegno visuali e angoli tra visuali. ... Leggi Tutto

toracògrafo

Vocabolario on line

toracografo toracògrafo s. m. [comp. di toraco- e -grafo]. – In medicina, apparecchio che permette la registrazione dell’ampiezza dei movimenti delle pareti toraciche negli atti respiratorî. ... Leggi Tutto

paremiògrafo

Vocabolario on line

paremiografo paremiògrafo s. m. [dal gr. παροιμιογράϕος, comp. di παροιμία «proverbio» e –γράϕος «-grafo»]. – Raccoglitore di proverbî, spec. con riferimento alla letteratura greca e latina: i p. greci. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 24
Enciclopedia
grafo
Nel linguaggio scientifico, struttura relazionale formata da un insieme finito di oggetti detti nodi o vertici, e da un insieme di relazioni tra coppie di oggetti dette archi o spigoli. Per indicare un g. viene utilizzata una notazione del tipo:...
-grafo
-grafo -grafo [Der. del gr. grápho "scrivere"] [LSF] [MTR] Secondo o ultimo elemento di parole composte che designano dispositivi che registrano qualcosa (per es., fonografo) o, specific., designano strumenti di misura registratori (barografo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali