• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
235 risultati
Tutti i risultati [235]
Medicina [30]
Geografia [26]
Letteratura [17]
Fisica [10]
Mestieri e professioni [8]
Comunicazione [6]
Geologia [5]
Matematica [5]
Industria [4]
Lingua [4]

ablatògrafo

Vocabolario on line

ablatografo ablatògrafo s. m. [comp. del lat. ablatus, part. pass. di auferre «portare via», e -grafo]. – Strumento registratore per misurare l’entità dell’ablazione glaciale. ... Leggi Tutto

ergògrafo

Vocabolario on line

ergografo ergògrafo s. m. [comp. di ergo-1 e -grafo]. – In genere, apparecchio che serve a misurare e registrare il lavoro compiuto da determinate forze. Con senso specifico, in fisiologia, apparecchio [...] che dà la registrazione grafica (ergogramma) dei movimenti muscolari volontarî, adoperato soprattutto per studiare l’efficienza funzionale di certi gruppi di muscoli e per determinare, in ogni singolo ... Leggi Tutto

farinògrafo

Vocabolario on line

farinografo farinògrafo s. m. [comp. di farina e -grafo]. – In merceologia, apparecchio usato per controlli di laboratorio delle farine, soprattutto per le proprietà che ineriscono alla panificazione [...] e pastificazione ... Leggi Tutto

plastògrafo

Vocabolario on line

plastografo plastògrafo s. m. [comp. di plast(ico)1 e -grafo]. – Plastometro registratore in cui viene misurato e registrato lo sforzo esercitato da un mescolatore a pale o a elica fatto ruotare in una [...] camera di mescola, tenuta a temperatura costante, ove è posta la sostanza da provare ... Leggi Tutto

oscillògrafo

Vocabolario on line

oscillografo oscillògrafo s. m. [comp. di oscill(azione) e -grafo]. – Strumento usato per la registrazione grafica (su carta ordinaria o su carta speciale, ovvero su carta o pellicola fotografica) di [...] oscillazioni meccaniche o elettriche o, in generale, dell’andamento di grandezze meccaniche o elettriche variabili nel tempo: è costituito essenzialmente da un apparato rivelatore (in genere un organo ... Leggi Tutto

polìgrafo²

Vocabolario on line

poligrafo2 polìgrafo2 s. m. [comp. di poli- e -grafo; il sign. 1 è in origine nome brevettato]. – 1. Apparecchio, oggi non più in uso, per la riproduzione di un limitato numero di copie di scritti o [...] disegni tracciati con inchiostro adatto: su uno strato piano di gelatina molle (addizionata di glicerina) viene fatto aderire il foglio con lo scritto: l’inchiostro è trattenuto dalla gelatina e, comprimendovi ... Leggi Tutto

angiògrafo

Vocabolario on line

angiografo angiògrafo s. m. [comp. di angio- e -grafo]. – Varietà di sfigmografo usato in psicotecnica per registrare le variazioni della pressione delle due arterie temporali (e perciò detto più propr. [...] a. bitemporale) in concomitanza con alcune prestazioni fisiche o psichiche o con determinati stimoli ... Leggi Tutto

storiògrafo

Vocabolario on line

storiografo storiògrafo (letter. istoriògrafo) s. m. [dal gr. ἱστοριογράϕος, comp. di ἱστορία «storia» e -γράϕος «-grafo»]. – 1. (f. -a) Scrittore di opere storiografiche o di memorie storiche. 2. In [...] passato, titolo dato a persone ufficialmente incaricate di raccogliere o redigere memorie storiche di stati, città, dinastie: gli s. del Regno ... Leggi Tutto

ceramògrafo

Vocabolario on line

ceramografo ceramògrafo s. m. [comp. del gr. κέραμος «argilla» e -grafo]. – Nel linguaggio degli archeologi, l’artista che dipingeva e firmava i vasi. ... Leggi Tutto

mimeògrafo

Vocabolario on line

mimeografo mimeògrafo s. m. [dall’ingl. mimeograph, comp. del tema del gr. μιμέομαι «imitare, riprodurre» e di -graph «-grafo»]. – Apparecchio di riproduzione affine al ciclostile, da cui differisce [...] per il fatto che la scrittura sul foglio di carta paraffinata si effettua con una punta tagliente anziché con la macchina dattilografica ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 24
Enciclopedia
grafo
Nel linguaggio scientifico, struttura relazionale formata da un insieme finito di oggetti detti nodi o vertici, e da un insieme di relazioni tra coppie di oggetti dette archi o spigoli. Per indicare un g. viene utilizzata una notazione del tipo:...
-grafo
-grafo -grafo [Der. del gr. grápho "scrivere"] [LSF] [MTR] Secondo o ultimo elemento di parole composte che designano dispositivi che registrano qualcosa (per es., fonografo) o, specific., designano strumenti di misura registratori (barografo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali