• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
235 risultati
Tutti i risultati [235]
Medicina [30]
Geografia [26]
Letteratura [17]
Fisica [10]
Mestieri e professioni [8]
Comunicazione [6]
Geologia [5]
Matematica [5]
Industria [4]
Lingua [4]

accelerògrafo

Vocabolario on line

accelerografo accelerògrafo s. m. [comp. di accelerare e -grafo]. – Strumento registratore delle accelerazioni; consta di un accelerometro provvisto di dispositivo registratore. ... Leggi Tutto

àlbero²

Vocabolario on line

albero2 àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso [...] , la teoria dell’a. genealogico delle lingue indoeuropee, e, in filologia, come equivalente di stemma dei codici). b. Particolare grafo in cui due nodi qualsiasi sono connessi da una, e una sola, successione di lati; a. radicato, albero nel quale ... Leggi Tutto

biblïògrafo

Vocabolario on line

bibliografo biblïògrafo s. m. (f. -a) [comp. di biblio- e -grafo]. – Studioso, esperto di bibliografia, autore di opere bibliografiche. ... Leggi Tutto

elegïògrafo

Vocabolario on line

elegiografo elegïògrafo s. m. (f. -a) [dal gr. tardo ἐλεγειογράϕος, comp. di ἐλεγεῖον «distico elegiaco» e -γράϕος «-grafo»], letter. – Poeta elegiaco, autore di elegie. ... Leggi Tutto

sismògrafo

Vocabolario on line

sismografo sismògrafo s. m. [comp. di sismo- e -grafo]. – Apparecchio che serve a rivelare e a registrare i movimenti del suolo provocati da cause naturali (terremoti) o artificiali (esplosioni); il [...] suo principio di funzionamento è basato sulle oscillazioni prodotte dalle vibrazioni del suolo in un pendolo in condizioni vicine allo smorzamento critico, e su un meccanismo per ottenere la registrazione ... Leggi Tutto

pupillògrafo

Vocabolario on line

pupillografo pupillògrafo s. m. [comp. di pupilla2 e -grafo]. – Apparecchio che consente di riprodurre su apposito grafico il diametro dell’apertura pupillare. ... Leggi Tutto

ipsògrafo

Vocabolario on line

ipsografo ipsògrafo s. m. [comp. di ipso- e -grafo]. – In elettronica, strumento mediante il quale si ottiene il tracciamento automatico delle curve di livello elettrico di un amplificatore o di una [...] linea o, in generale, di un qualsiasi quadripolo; è particolarmente usato per rilevare le curve di livello delle linee telefoniche ... Leggi Tutto

ossiemògrafo

Vocabolario on line

ossiemografo ossiemògrafo s. m. [comp. di ossi-2, emo- e -grafo]. – Apparecchio usato per l’ossiemografia, consistente in un ossimetro munito di un dispositivo di registrazione grafica. ... Leggi Tutto

tariffògrafo

Vocabolario on line

tariffografo tariffògrafo s. m. [comp. di tariffa e -grafo]. – Nella tecnica telefonica, dispositivo usato negli impianti a selezione automatica per registrare automaticamente su un cartellino gli addebiti [...] delle conversazioni interurbane; si tratta di un dispositivo stampante a comando elettrico per l’indicazione dei numeri chiamante e chiamato, dei dati per la determinazione dell’addebito, della data e ... Leggi Tutto

innògrafo

Vocabolario on line

innografo innògrafo s. m. [dal gr. tardo ὑμνογράϕος, comp. di ὕμνος «inno» e -γράϕος «-grafo»]. – Scrittore di inni religiosi. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Enciclopedia
grafo
Nel linguaggio scientifico, struttura relazionale formata da un insieme finito di oggetti detti nodi o vertici, e da un insieme di relazioni tra coppie di oggetti dette archi o spigoli. Per indicare un g. viene utilizzata una notazione del tipo:...
-grafo
-grafo -grafo [Der. del gr. grápho "scrivere"] [LSF] [MTR] Secondo o ultimo elemento di parole composte che designano dispositivi che registrano qualcosa (per es., fonografo) o, specific., designano strumenti di misura registratori (barografo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali