• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
235 risultati
Tutti i risultati [235]
Medicina [30]
Geografia [26]
Letteratura [17]
Fisica [10]
Mestieri e professioni [8]
Comunicazione [6]
Geologia [5]
Matematica [5]
Industria [4]
Lingua [4]

mïògrafo

Vocabolario on line

miografo mïògrafo s. m. [comp. di mio-2 e -grafo]. – Strumento atto alla registrazione grafica delle contrazioni muscolari per mezzo di leve che amplificano l’accorciamento del muscolo e lo riproducono [...] graficamente su un cilindro rotante o su carta fotosensibile. Anche lo strumento (propriam. detto elettromiografo) usato per la registrazione dei potenziali bioelettrici che s’accompagnano all’attività ... Leggi Tutto

magnetògrafo

Vocabolario on line

magnetografo magnetògrafo s. m. [comp. di magneto- e -grafo]. – Magnetometro registratore; spesso, sinon. di variografo magnetico. M. solare, strumento astrofisico capace di rivelare deboli campi magnetici [...] sulla superficie del Sole e di tracciarne una mappa, basato sulla proprietà del campo magnetico di dividere una riga spettrale in due componenti, le cui lunghezze d’onda distano da quella imperturbata ... Leggi Tutto

dermografismo

Vocabolario on line

dermografismo s. m. [comp. di dermo- e -grafo, col suff. -ismo]. – In medicina, fenomeno dovuto a modificazioni provocate nell’irrorazione sanguigna della pelle, in seguito a uno stimolo meccanico (strisciamento [...] o pressione): d. rosso, quando lungo la linea di strisciamento si forma una striscia rossa più o meno marcata e persistente; d. bianco, se si ha l’insorgenza di una stria più pallida della cute circostante; ... Leggi Tutto

elettroencefalògrafo

Vocabolario on line

elettroencefalografo elettroencefalògrafo s. m. [comp. di elettro-, encefalo e -grafo]. – Il dispositivo con cui si pratica l’elettroencefalografia. ... Leggi Tutto

pluviògrafo

Vocabolario on line

pluviografo pluviògrafo s. m. [comp. di pluvio- e -grafo]. – Pluviometro registratore, detto anche ietografo, esistente in due tipi: il p. a galleggiante, nel quale le variazioni di livello dell’acqua [...] che un collettore porta nel raccoglitore sono trasmesse, tramite un galleggiante, a una penna scrivente su un tamburo rotante, e il p. a bilancia, nel quale l’acqua del collettore cade in un serbatoio ... Leggi Tutto

elettromïògrafo

Vocabolario on line

elettromiografo elettromïògrafo s. m. [comp. di elettro-, mio-2 e -grafo]. – Apparecchio mediante il quale si pratica l’elettromiografia. ... Leggi Tutto

caratteristògrafo

Vocabolario on line

caratteristografo caratteristògrafo s. m. [comp. di caratterist(ica) e -grafo]. – In elettronica, strumento, costituito da un oscillografo a raggi catodici e da alcuni oscillatori e alimentatori regolabili, [...] capace di verificare le caratteristiche (e quindi l’efficienza) di un tubo termoelettronico in assegnate condizioni di lavoro ... Leggi Tutto

odògrafo

Vocabolario on line

odografo odògrafo agg. [comp. di odo- e -grafo]. – 1. In meccanica, curva o. (o assol. odografa s. f.), per un punto in movimento, la curva che si ottiene congiungendo gli estremi di tutti i vettori [...] che rappresentano, istante per istante, la velocità del punto stesso; se tali vettori si considerano applicati nelle varie posizioni occupate dal punto, l’odografa si dice locale, mentre se i vettori si ... Leggi Tutto

pneumodògrafo

Vocabolario on line

pneumodografo pneumodògrafo s. m. [comp. di pneum(o)-1, gr. ὁδός «via», e -grafo]. – In otorinolaringoiatria, apparecchio usato per visualizzare e misurare la pervietà delle fosse nasali: è costituito [...] di due placche metalliche che vengono poste in corrispondenza del naso e della bocca, per ricevere la condensazione del vapore emesso respirando; alle placche viene applicata la carta alla safranina che, ... Leggi Tutto

navìgrafo

Vocabolario on line

navigrafo navìgrafo s. m. [comp. di nave e -grafo]. – Strumento usato in passato nella navigazione aerea per la misurazione dell’angolo di deriva e la determinazione dell’intensità e direzione del vento [...] nonché della velocità effettiva dell’aeromobile rispetto al suolo. Il termine è ancora in uso, talvolta, per indicare il registratore automatico di rotta asservito ai sistemi di navigazione elettronica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Enciclopedia
grafo
Nel linguaggio scientifico, struttura relazionale formata da un insieme finito di oggetti detti nodi o vertici, e da un insieme di relazioni tra coppie di oggetti dette archi o spigoli. Per indicare un g. viene utilizzata una notazione del tipo:...
-grafo
-grafo -grafo [Der. del gr. grápho "scrivere"] [LSF] [MTR] Secondo o ultimo elemento di parole composte che designano dispositivi che registrano qualcosa (per es., fonografo) o, specific., designano strumenti di misura registratori (barografo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali