• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
235 risultati
Tutti i risultati [235]
Medicina [30]
Geografia [26]
Letteratura [17]
Fisica [10]
Mestieri e professioni [8]
Comunicazione [6]
Geologia [5]
Matematica [5]
Industria [4]
Lingua [4]

mitògrafo

Vocabolario on line

mitografo mitògrafo s. m. [dal gr. μυϑογράϕος, comp. di μῦϑος «mito» e -γράϕος «-grafo»]. – Scrittore, narratore o espositore di miti, con riferimento soprattutto agli scrittori greci e latini che si [...] dedicarono allo studio dei miti a partire dall’età alessandrina. Mitografi vaticani, denominazione di tre trattati, databili fra il 5° e il 10° sec. d. C., scoperti e pubblicati da A. Mai (1782-1854), ... Leggi Tutto

spettroelioscòpio

Vocabolario on line

spettroelioscopio spettroelioscòpio s. m. [der. di spettroeliografo, con sostituzione di -scopio a -grafo]. – Strumento analogo allo spettroeliografo ma destinato, anziché alla fotografia, all’osservazione [...] diretta e visuale del disco solare in luce monocromatica ... Leggi Tutto

eliofanògrafo

Vocabolario on line

eliofanografo eliofanògrafo s. m. [comp. di eliofan(ia) e -grafo]. – Strumento (detto anche eliofanometro) che serve per misurare il periodo di tempo in cui, nel corso della giornata, il Sole non è oscurato [...] da nuvole; è costituito da una sfera di vetro che concentra i raggi solari su una striscia di carta graduata in ore, sulla quale resta, qualora l’intensità della radiazione sia sufficiente, una striscia ... Leggi Tutto

spettrògrafo

Vocabolario on line

spettrografo spettrògrafo s. m. [comp. di spettro- e -grafo]. – Apparecchio che serve a produrre e a registrare lo spettro di una sorgente di radiazioni elettromagnetiche; anche (in relazione ai sign. [...] estens. del termine spettro), denominazione di varî apparecchi, generalmente analizzatori armonici, atti a produrre e registrare spettri di correnti elettriche variabili, di vibrazioni elastiche, di suoni, ... Leggi Tutto

satirògrafo

Vocabolario on line

satirografo satirògrafo s. m. [comp. di satira e -grafo]. – Scrittore di satire: i s. latini. ... Leggi Tutto

cromatògrafo

Vocabolario on line

cromatografo cromatògrafo s. m. [comp. di cromato- e -grafo]. – Strumento con cui si esegue un’operazione cromatografica. ... Leggi Tutto

eliògrafo

Vocabolario on line

eliografo eliògrafo s. m. [comp. di elio- e -grafo]. – 1. Strumento telegrafico ottico, che trasmette a qualche chilometro di distanza segnali luminosi ottenuti occultando o deviando a intermittenza [...] (secondo l’alfabeto Morse) la luce del sole o di una lampada, riflessa da specchi. 2. Cannocchiale astronomico a lungo fuoco usato per fotografare il Sole. 3. Sinon. di eliofanografo ... Leggi Tutto

nefelògrafo

Vocabolario on line

nefelografo nefelògrafo s. m. [comp. del gr. νεϕέλη «nebbia» e -grafo]. – Strumento registratore per analisi chimico-fisiche nefelometriche, adoperato prevalentemente per indagini batteriologiche. ... Leggi Tutto

nefelogramma

Vocabolario on line

nefelogramma s. m. [comp. di nefelo(grafo) e -gramma] (pl. -i). – Il grafico fornito da un nefelografo. ... Leggi Tutto

cardiògrafo

Vocabolario on line

cardiografo cardiògrafo s. m. [comp. di cardio- e -grafo]. – Apparecchio che, applicato alla parete toracica, permette la registrazione grafica delle pulsazioni del cuore. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Enciclopedia
grafo
Nel linguaggio scientifico, struttura relazionale formata da un insieme finito di oggetti detti nodi o vertici, e da un insieme di relazioni tra coppie di oggetti dette archi o spigoli. Per indicare un g. viene utilizzata una notazione del tipo:...
-grafo
-grafo -grafo [Der. del gr. grápho "scrivere"] [LSF] [MTR] Secondo o ultimo elemento di parole composte che designano dispositivi che registrano qualcosa (per es., fonografo) o, specific., designano strumenti di misura registratori (barografo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali