struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione [...] , del siciliano); s. fonologica, morfologica, sintattica o sintagmatica, lessicale, semantica. In partic., in grammaticagenerativa, s. superficiale, l’organizzazione sintagmatica che si rileva concretamente nell’esecuzione (frase, periodo, discorso ...
Leggi Tutto
competence
〈kòmpitëns〉 s. ingl. (propr. «competenza»), usato in ital. al femm. – In linguistica, termine della grammaticagenerativa, tradotto in ital. con competenza (v. questa voce, nel sign. 2). ...
Leggi Tutto
superficiale
agg. [dal lat. tardo superficialis, der. di superficies «superficie»]. – 1. In genere, che è alla superficie, che costituisce la superficie o si estende su una superficie, che interessa [...] e normali (contrapp. alla linguistica pro-fonda e sistemica, che li studia come potenzialità astratta). Nella grammaticagenerativa o trasformazionale, struttura s. di un enunciato (in contrapp. alla struttura profonda), il rapporto sintagmatico che ...
Leggi Tutto
riscrittura
s. f. [comp. di ri- e scrittura]. – L’azione e l’operazione di riscrivere, il fatto di venire riscritto: r. in bella copia di una lettera; anche come rifacimento, come nuova stesura di un [...] : questo saggio è la riscrittura di un lavoro precedente. In linguistica, procedimento fondamentale della grammaticagenerativa, consistente nel convertire (materialmente, «riscrivere») un elemento sintagmatico generale in un altro elemento o ...
Leggi Tutto
riscrivere
riscrìvere v. tr. [dal lat. rescribĕre, comp. di re- e scribĕre «scrivere»] (coniug. come scrivere). – 1. a. Scrivere di nuovo: gli ho scritto e riscritto, ma non mi ha ancora risposto; scrivere [...] libro, un saggio, un articolo, ecc., farne una nuova stesura. b. In linguistica, come procedimento fondamentale della grammaticagenerativa, attuare la riscrittura: r. un elemento, un nucleo sintagmatico (v. riscrittura). 2. Rispondere per iscritto a ...
Leggi Tutto
GRAMMATICA GENERATIVA
Giulio Lepschy
. La g. g. (di cui la g. trasformazionale è il tipo più importante) costituisce la maggiore novità nella linguistica teorica contemporanea. È stata ideata e costruita da N. Chomsky a partire dall'elaborazione...