• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
73 risultati
Tutti i risultati [73]
Lingua [29]
Letteratura [18]
Matematica [6]
Fisica [6]
Biologia [4]
Religioni [3]
Anatomia [2]
Medicina [2]
Botanica [2]
Chimica fisica [2]

sànscrito

Vocabolario on line

sanscrito sànscrito agg. e s. m. [dal sanscr. saṃskṛta- propr. «perfetto, elaborato (grammaticalmente)», cfr. saṃskāra-, «sistemazione, regola (grammaticale)», comp. di sam- «con» e kar- «fare»]. – Denominazione [...] , dall’arabo, dal turco, dal mongolo e da lingue europee). In partic., s. classico, quello in cui si riflette l’attività dei grammatici più antichi, in specie di Pāṇini (4° sec. a. C.); s. vedico, la lingua dei Veda; s. ieratico, la lingua dei testi ... Leggi Tutto

deponènte¹

Vocabolario on line

deponente1 deponènte1 agg. e s. m. [part. pres. di deporre; nel sign. 2, dal lat. tardo, dei grammatici, deponens -entis, part. pres. di deponĕre, propr. «che depone (la forma attiva)», traduz. del gr. [...] ἀποϑετικόν (ῥῆμα)]. – 1. Chi o che fa un deposito; meno com. di depositante. 2. Nella grammatica latina, verbo di forma passiva con valore di attivo, sia transitivo (come il lat. sequor «seguire») sia intransitivo (come morior «morire»). ... Leggi Tutto

minuziosàggine

Vocabolario on line

minuziosaggine minuziosàggine s. f. [der. di minuzioso]. – Lo stesso che minuziosità (come carattere abituale della persona), ma con senso più spreg.: con la sua m. si rende insopportabile. Più concretam., [...] ciò che è espressione di tale carattere: le m. dei grammatici, dei pedanti. ... Leggi Tutto

muto

Vocabolario on line

muto agg. [lat. mūtus, voce derivata da una radice onomatopeica mu che, come il gr. μῦ-, riproduceva la formazione di suoni inarticolati prodotti a bocca chiusa]. – 1. a. Di persona che non può fare [...] dei lieviti della fermentazione. ◆ Dim. mutino, come s. m. (f. -a), bambino muto; nell’insegnamento elementare dell’alfabeto e della grammatica è chiamata talvolta mutina la lettera h in quanto priva di suono proprio (v. sopra, al n. 2 a). ◆ Avv ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

eṡàstico

Vocabolario on line

esastico eṡàstico agg. [dal lat. hexastĭchus, gr. ἑξάστιχος «di sei ordini», nei grammatici «di sei versi»; comp. di ἑξα- «esa-» e στίχος «ordine, verso»] (pl. m. -ci). – 1. Di sei versi: strofa e.; [...] come s. m., epigramma composto di sei versi. 2. In botanica, detto delle spighe, caratteristiche di alcune varietà di orzo, che hanno sei file di granelli, e dell’orzo che ha questo tipo di spighe ... Leggi Tutto

tmèṡi

Vocabolario on line

tmesi tmèṡi s. f. [dal lat. tardo tmesis, gr. τμῆσις, der. di τέμνω «tagliare»]. – 1. In linguistica, e in partic. nella storia delle lingue classiche, distacco della preposizione dal verbo finito con [...] , frequente soprattutto in Omero ma non ignoto al latino arcaico (sub vos placo = vos supplico): esso veniva inteso dagli antichi grammatici come taglio (tmesi), mentre in realtà si tratta di continuazione d’un più antico stato di cose nel quale il ... Leggi Tutto

siżìgia

Vocabolario on line

sizigia siżìgia s. f. [dal lat. tardo syzygia, gr. συζυγία, «unione, congiunzione», der. di σύζυγος «aggiogato, accoppiato» (comp. di σύν «insieme» e ζυγόν «giogo»)] (pl. -gie). – 1. In astronomia, posizione [...] , lo stesso che marea sizigiale. 2. Presso i metricologi antichi, termine che designa la dipodia in genere; secondo alcuni grammatici designa, invece, l’unione di piedi diversi (per es., –⌣⌣–), in opposizione a dipodia, unione di piedi uguali (per es ... Leggi Tutto

scansióne

Vocabolario on line

scansione scansióne s. f. [dal lat. scansio -onis, propr. «salita, ascesa» e «sollevamento di un piede, innalzamento della voce» (come avviene nelle arsi di un verso), der. di scanděre «scandire», propr. [...] «salire, ascendere», part. pass. scansus]. – 1. Presso i grammatici latini, misurazione dei versi in piedi; lettura dei versi eseguita facendo sentire l’inizio e la fine di ciascun piede. Nell’insegnamento moderno della versificazione classica, l’ ... Leggi Tutto

rho

Vocabolario on line

rho 〈rò〉 (o ro) s. m., raro f. [dal gr. ῥῶ (lat. rho)], invar. – Nome della 17a lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo ρ, maiuscolo Ρ), corrispondente alla lettera r dell’alfabeto [...] (ρ′) indicava il numero 100, con apice in basso a sinistra (′ρ) il numero 100.000. Secondo un uso che risale ai grammatici alessandrini, si indica con P maiuscolo il 17° libro dell’Iliade, con ρ minuscolo il 17° libro dell’Odissea.  In fisica delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

accozzatóre

Vocabolario on line

accozzatore accozzatóre s. m. (f. -trice) [der. di accozzare]. – Chi accozza: un a. di parole, di sistemi disparati, ecc.; paragonavo i grammatici o a. di regole agli articolisti (F. De Sanctis). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
prosodia
Presso i grammatici greci, ogni particolarità accessoria che appare nella realizzazione di un suono nella parola, indipendentemente dall’articolazione essenziale di esso: intonazione, aspirazione, quantità ecc. In senso ristretto e più comunemente,...
sineresi
sineresi Presso i grammatici greci, la contrazione di due vocali (ὁρῶντες da ὁράοντες). Nella poesia italiana, fusione in un’unica sillaba metrica di due o più vocali contigue nella medesima parola. Il fenomeno contrario è la dieresi (➔).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali