• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
103 risultati
Tutti i risultati [103]
Chimica [19]
Fisica [14]
Medicina [11]
Industria [10]
Alimentazione [5]
Chimica fisica [5]
Zoologia [4]
Matematica [4]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [3]

prematurità

Vocabolario on line

prematurita prematurità s. f. [der. di prematuro]. – Il fatto di essere prematuro: la p. di una decisione, di un intervento. In partic., condizione dei neonati partoriti prima del compimento del 9° mese [...] di gravidanza: p. lieve, quando il peso del neonato non raggiunge alla nascita 2500 g; p. media, quando il peso si aggira intorno ai 2000 g; p. grave, quella del neonato che ha un peso non superiore a 1500 grammi. ... Leggi Tutto

sicìlico

Vocabolario on line

sicilico sicìlico s. m. [dal lat. sicilĭcus o sicilĭquus, di etimologia oscura] (pl. -ci). – 1. Antica unità di peso romana equivalente a circa 6,85 grammi. 2. Segno diacritico, generalm. a forma di [...] accento circonflesso, che i lapicidi romani solevano collocare sopra le lettere per indicare che esse dovevano ritenersi raddoppiate, in uso spec. durante il tardo impero e nel medioevo ... Leggi Tutto

pér mille

Vocabolario on line

per mille pér mille locuz. avv. – Espressione che, posposta a un numero n, e per lo più rappresentata dal simbolo ‰, indica che su ogni mille unità se ne considerano n (per es., dicendo che la salinità [...] media dell’acqua marina nell’Adriatico è del 36‰ si intende che su ogni 1000 grammi di acqua ce ne sono 36 di sale). ... Leggi Tutto

antiansiogeno

Neologismi (2008)

antiansiogeno (anti-ansiogeno), agg. Che tende a rasserenare, a placare gli stati d’ansia. ◆ Promossi & bocciati i più famosi volti delle news. […] In sintesi, sì a Cristina Parodi (25%), conduttrice [...] Breda, Corriere della sera, 29 dicembre 2004, p. 15, Politica) • Non un giochino, intendiamoci, perché nella sua leggerezza da 57 grammi e per piccole mani c’è tutta una tecnologia pesante e sofisticata. Antiansiogena per i genitori, molto cool per i ... Leggi Tutto

concentrazióne

Vocabolario on line

concentrazione concentrazióne s. f. [der. di concentrare]. – 1. a. L’azione di radunare, di far affluire o convergere in un punto o in una zona ristretta più persone o più cose o elementi della stessa [...] in più o in meno danno rispettivam. luogo a iperglicemia e a ipoglicemia). La concentrazione si suole esprimere in unità di massa (grammi, ecc.) o di volume (cm3, litri, ecc.) di sostanza per unità di massa o di volume della miscela, oppure in ... Leggi Tutto

ana

Vocabolario on line

ana [dalla prep. greca ἀνά in senso distributivo]. – Indicazione usata nella compilazione delle ricette mediche di seguito all’elenco di due o più sostanze, per significare che esse debbono essere impiegate [...] in parti uguali nella dose indicata una volta per tutte (ana 50 g significa quindi «50 grammi di ciascuna»). ... Leggi Tutto

nóce¹

Vocabolario on line

noce1 nóce1 s. f. [lat. nux nŭcis, voce di origine ignota, che indicava, oltre alla noce, anche altri frutti a scorza dura, come mandorle, nocciole, castagne, ecc.]. – 1. Il frutto dell’albero del noce, [...] . h. Una n. di burro, quantità di burro grande quanto una noce, misura empirica di cucina, corrispondente a circa 25 grammi. 5. In macelleria, taglio di carne bovina molto pregiata, nella parte interna della coscia, ottima spec. per arrosto, fettine ... Leggi Tutto

durézza

Vocabolario on line

durezza durézza s. f. [lat. durĭtia, der. di durus «duro»]. – 1. a. Qualità di ciò che è duro, detto spec. di corpi che resistono alla scalfittura o alla penetrazione: la d. della pietra, del marmo; [...] eliminano con l’ebollizione (solfati, cloruri, ecc.); d. totale, l’insieme delle due precedenti durezze. Grado di d., la massa, in grammi, di sali di calcio e di magnesio presenti in 100 litri d’acqua, espressi sotto forma di carbonato di calcio o di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

iòdio

Vocabolario on line

iodio iòdio (ant. iòdo) s. m. [dal fr. iode, coniato nel 1812 dal chimico e fisico J.-L. Gay-Lussac, che lo trasse dal gr. ἰοειδής «violetto» (comp. di ἴον «viola» e -ειδής (v. -oide), per il colore [...] ; in chimica come catalizzatore e come reattivo, in terapia come antisettico e per uso interno. Numero di iodio, la quantità in grammi di iodio che si addiziona a 100 g di un olio o di un grasso, fornendo indicazioni sul suo grado di insaturazione ... Leggi Tutto

massa

Vocabolario on line

massa s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine [...] di materia di cui il corpo può macroscopicamente considerarsi costituito; più precisamente, m. inerziale, la grandezza, misurata in grammi o in chilogrammi, che esprime il rapporto, costante per ogni determinato corpo, tra la risultante delle forze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FISICA MATEMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
grammo-atomo
grammo-atomo grammo-àtomo [(pl. grammi-atomi)] [CHF] [FAT] La massa di un elemento il cui valore in grammi è uguale alla massa atomica (peso atomico, nel linguaggio della chimica) dell'elemento stesso: per es., 12.01 g di carbonio (massa atomica...
grammo-ione
grammo-ione grammo-ióne [s.m. (pl. grammi-ione)] [CHF] La massa di un elemento ionizzato il cui valore in grammi sia pari alla massa atomica di uno ione. ◆ [CHF] G. equivalente: il rapporto fra la massa di un g. e la sua valenza.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali