• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Medicina [6]
Anatomia [5]
Arti visive [4]
Industria [4]
Architettura e urbanistica [4]
Zoologia [3]
Botanica [3]
Anatomia comparata [2]
Fisica [2]
Geografia [2]

tùnnel

Vocabolario on line

tunnel tùnnel s. m. [dall’ingl. tunnel 〈tḁnl〉, che è dal fr. ant. tonnel (corrispondente al mod. tonneau «botte»), per la caratteristica forma del tetto della galleria]. – 1. a. Sinon. di galleria e, [...] riviera ligure; il t. sottomarino della Manica, che unisce la Gran Bretagna alla Francia; imboccare un t., uscire dal t.; nei nelle autovetture, tunnel o t. della trasmissione, il canale ricavato nel pavimento per l’alloggio dell’albero di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA – TRASPORTI TERRESTRI

rettale

Vocabolario on line

rettale agg. [der. di retto3]. – In anatomia e in patologia, relativo al retto, che ha sede nel retto, che interessa il retto: mucosa r.; parete r.; ampolla r.; spasmo r., prolasso r.; esplorazione r., [...] fine di apprezzare la pervietà e la morfologia del canale rettale, di evidenziare eventuali formazioni patologiche (noduli emorroidarî si trovano nella porzione terminale dell’intestino di un gran numero di insetti, con funzione di recupero di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

acchiappa-ascolti

Neologismi (2008)

acchiappa-ascolti (acchiappa-ascolto, acchiappa ascolti), agg. Capace di catturare ascolti; con particolare riferimento a trasmissioni radiotelevisive. ◆ Otto milioni di telespettatori per la trasmissione [...] , Manifesto, 17 gennaio 2004, p. 1, Prima pagina) • se Bonolis si trasferisce armi e bagagli a Canale 5 (dove c’è un gran affollamento, tra Gerry Scotti che funziona a meraviglia, «Striscia la notizia» inossidabile, Maria De Filippi acchiappa ascolti ... Leggi Tutto

larghézza

Vocabolario on line

larghezza larghézza s. f. [der. di largo]. – 1. a. Termine generalmente usato, insieme a lunghezza, per indicare una delle dimensioni di una superficie piana o, insieme a lunghezza e altezza, per indicare [...] un segnale, o di un canale di comunicazione, l’intervallo di frequenze occupato dal segnale, o dal canale. 2. fig. a. (non com.), atto di generosità o di prodigalità. b. Abbondanza, gran quantità: dispone di grande l. di mezzi; avere l. di agi. ... Leggi Tutto

sàbbia

Vocabolario on line

sabbia sàbbia s. f. [lat. sabŭla, plur. (neutro) di sabŭlum «sabbia»]. – 1. a. Roccia sedimentaria clastica, incoerente, derivata dalla disgregazione di rocce preesistenti, costituita da minuti frammenti [...] , in successione, da un film di bitume che riempie anche gran parte dei vuoti tra granulo e granulo: ne esistono vasti giacimenti , ecc.). 5. In zoologia, canale della s., negli echinodermi, lo stesso che canale petroso o madreporico (v. madreporico). ... Leggi Tutto

passo³

Vocabolario on line

passo3 passo3 s. m. [deverbale di passare]. – 1. a. L’atto, il movimento di passare; passaggio: permettere, consentire, o negare, impedire, vietare, proibire il p. (a qualcuno, oppure in un luogo, per [...] migratorio: incomincia il p. dei colombacci; quest’anno c’è stato gran p. di allodole; l’epoca, i giorni del passo. In settentr. della Francia da quelle merid. della Gran Bretagna, nella parte più stretta del canale della Manica. d. P. carrabile o ... Leggi Tutto

oltremànica

Vocabolario on line

oltremanica oltremànica (o 'óltre Mànica') locuz. avv. – Di là dal canale della Manica, con riferimento alla Gran Bretagna, se si considera come punto di partenza la Francia (o, al contrario, con riferimento [...] e alla Normandia, quando si consideri come punto di partenza la Gran Bretagna): andare, incontrarsi o.; film prodotti oltremanica. Come s. m., le regioni situate oltre la Manica, e in partic. la Gran Bretagna: la politica, l’economia, la cultura d’o ... Leggi Tutto

maèstro¹

Vocabolario on line

maestro1 maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli [...] dell’ortodossia. Attualmente è in uso nella formula Gran maestro, come titolo di cariche e dignità particolari più importante di un ingranaggio, da cui sono mosse le altre; fosso, canale m., a cui confluiscono i minori; vena m., la più larga e ... Leggi Tutto

tratto²

Vocabolario on line

tratto2 tratto2 s. m. [lat. tractus -us, der. di trahĕre «trarre», part. pass. tractus]. – 1. a. ant. L’azione e l’atto di trarre o tirare, il fatto di venire tratto o tirato, in alcune delle accezioni [...] , della linea ferroviaria; un t. navigabile di un fiume, di un canale. Con riferimento a strada, anche assol.: c’è da ultimo un breve altro ci corre un buon t.; dal detto al fatto c’è un gran t. (prov.). Ant. o region. l’espressione fig. prendere o ... Leggi Tutto

pruno

Vocabolario on line

pruno s. m. [lat. prūnus «susino»]. – 1. a. region. Prugno, susino, o anche susino selvatico, prùgnolo. b. Nella classificazione botanica, genere di piante rosacee prunoidee (lat. scient. Prunus), con [...] Allor porsi la mano un poco avante, E colsi un ramicel da un gran p. (Dante). Locuzioni fig. e frasi prov. (ormai ant.): e disagi e di cui ci si vorrebbe liberare al più presto: il Canale di Suez rimane per l’Inghilterra un p. in un occhio (Ungaretti ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Tianjin
Tianjin Città della Cina settentrionale (4.933.106 ab. nel 2003), posta a 100 km circa a SE di Pechino, che costituisce, con la sua agglomerazione metropolitana, una municipalità autonoma (11.300 km2 con 10.240.000 ab. nel 2005). Di antica origine,...
Zhenjiang
Zhenjiang Città della Cina (719.681 ab. ca. nel 2003), nella parte meridionale del Jiangsu, sul Chang Jiang e sul Gran Canale. Posta 70 km a E di Nanchino, consiste di una parte antica, chiusa fra mura e, fuori di queste, di quartieri commerciali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali