• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Arti visive [2]
Industria [2]
Architettura e urbanistica [2]
Geografia [2]
Trasporti [1]
Fisica [1]
Trasporti terrestri [1]
Storia della fisica [1]
Storia [1]
Trasporti nella storia [1]

sasso

Vocabolario on line

sasso s. m. [lat. saxum]. – 1. a. Roccia compatta, materia pietrosa: le fondamenta della casa poggiano sul s.; una grotta scavata nel s.; è un terreno povero: affondando la zappa si trova subito il sasso. [...] . Frequente in questo sign. come toponimo, sia di vette di montagna o comunque di rilievi (per es., Sassolungo, Sasso di Stria, nelle Dolomiti, il Gran Sasso d’Italia, nell’Appennino centrale), sia di paesi sorti in zone montuose o rupestri (per es ... Leggi Tutto

grande

Vocabolario on line

grande agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti [...] San Bernardo, il Grande Oceano (il Pacifico), il Canal Grande, a Venezia; e così la Gran Bretagna, il Gran Sasso, ecc. 5. In prop. interrogative, in comparazioni, o quand’è determinato da numeri, grande indica semplicemente la misura delle dimensioni ... Leggi Tutto

in¹

Vocabolario on line

in1 in1 prep. [lat. ĭn, affine al gr. ἐν]. – Si fonde con l’articolo, o più propr. con le forme ant. dell’articolo ello, ella, ecc., dando luogo alle preposizioni articolate nel, nello, nella, nei, negli, [...] ha senso simile a «contro» in frasi come: inciampare in un sasso; urtare in un ostacolo. d. Determinazione di tempo: nel 1925, (v. in-folio). g. Quantità: accorrere in folla, in gran numero; erano in due; lo portavano in quattro; la partita si ... Leggi Tutto

tempestare

Vocabolario on line

tempestare v. intr. e tr. [der. di tempesta] (io tempèsto, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. intr. a. Con uso impers., far tempesta, infuriare (della tempesta): cominciò a t. e a tirare un vento furioso; [...] menati, a furia di popolo, in prigione (Manzoni); prese un sasso e cominciò a t. la porta per farsi aprire; lo aggredì furiosamente: n’andò in cucina [il porco ferito], e là fece gran danno, tempestando ciò che v’era (Sacchetti). c. Con valore ... Leggi Tutto

fare²

Vocabolario on line

fare2 fare2 (ant. fàcere) v. tr. [lat. facĕre] (pres. fo 〈fò〉 [radd. sint.] o fàccio, fai [ant. faci], fa [radd. sint.; ant. e poet. face], facciamo, fate, fanno; imperf. facévo, ecc. [ant. e poet., [...] questa coperta mi fa troppo caldo; assol., del tempo: oggi fa un gran caldo; fig., non mi fa né caldo né freddo, non me n dispetti, beffe e peggio; f. a pugni, alle coltellate, alle sassate, a darsene, a tirarsene; fig., f. a pugni, f. ai ... Leggi Tutto

prèndere

Vocabolario on line

prendere prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o [...] e pulisci dove hai sporcato; prendi un libro e leggi; prese un sasso e glielo tirò. Raro e ant. con il sign. di intraprendere, ebbrezza. Con riferimento a sentimenti violenti: lo prese una gran paura, la smania, un forte sdegno, una grande irritazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

percuòtere

Vocabolario on line

percuotere percuòtere (pop. o poet. percòtere) v. tr. [lat. percŭtĕre, comp. di per-1 e quatĕre «scuotere»] (io percuòto, ecc.; pass. rem. percòssi [ant. o raro percotéi], percotésti, ecc.; part. pass. [...] con una serie di calci, con un bastone, con un sasso, con una spranga di ferro; con uso assol., picchiare, con un martello (o con una serie di martellate); presa una gran pietra, con troppi maggior colpi che prima fieramente cominciò a percuoter la ... Leggi Tutto

vestino

Vocabolario on line

vestino agg. [dal lat. Vestinus]. – Dei Vestini, antica popolazione di stirpe osco-umbra che occupava la regione dell’odierno Abruzzo a nord-est e a sud del Gran Sasso, fino al mare: le antiche città [...] vestine. L’aggettivo è oggi riferito in partic. al territorio di Penne (lat. Pinna o Pinnae), che di tale regione era fra le città più importanti, e dei centri ad essa limitrofi ... Leggi Tutto

portèlla

Vocabolario on line

portella portèlla s. f. [lat. tardo portĕlla (in glosse), dim. di porta «porta1»]. – 1. In genere, piccola porta (apertura e battente); il termine, che si alterna con portello o sportello, è usato per [...] vetro anteriore del proiettore, mentre manovrate si dispongono normalmente ad esso e lasciano passare la luce. 3. In geografia (come dim. di porta1, nel sign. 4 a), piccolo varco in montagna che consente il passaggio (per es., la p. del Gran Sasso). ... Leggi Tutto

dirupare

Vocabolario on line

dirupare v. tr. e intr. [der. di rupe, col pref. di-1]. – 1. tr., ant. Gettare da una rupe, far precipitare dall’alto. 2. intr. (aus. essere) o intr. pron. Scendere con impeto da una rupe o giù per le [...] rupi di una montagna: Qual gran sasso talor ... Ruinoso dirupa e porta e spezza Le selve (T. Tasso). Per estens., dirupare, cadere dall’alto precipitando (con questo sign. è in uso nel linguaggio alpinistico). 3. intr. pron., non com. Diventare, ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Gran Sasso d’Italia
Gran Sasso d’Italia Gruppo montuoso dell’Appennino Centrale, il più elevato dell’Italia peninsulare; culmina a 2912 m nella vetta occidentale del Corno Grande. Orograficamente è costituito da due catene pressoché parallele orientate all’incirca...
Isola del Gran Sasso d’Italia
Isola del Gran Sasso d’Italia Comune della provincia di Teramo (83,7 km2 con 4991 ab. nel 2008). Il centro è a 415 m s.l.m., in una vallata ai piedi del Gran Sasso, alla confluenza del Ruzzo nel fiume Mavone. Località di villeggiatura estiva...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali