commonwealth
‹kòmënu̯eltħ› s. ingl. [comp. di common «comune» e wealth «ricchezza, proprietà; benessere»], usato in ital. al masch. – Equivalente ingl. del lat. respublica «repubblica» (propr. «cosa [...] però tutte al fine unico del «bene comune»; esso comprendeva stati nazionali indipendenti, cioè il Regno Unito di GranBretagna e Irlanda del Nord, i cosiddetti Dominî (Canada, Australia, ecc.) e l’impero coloniale britannico. Con la conferenza ...
Leggi Tutto
sterlina
s. f. e agg. [dall’ingl. sterling, nome di una antica moneta d’argento, divenuto poi anche agg., col sign. di «puro, schietto, genuino», riferito sia alla moneta (nell’espressione pound sterling, [...] già divisa in 20 shillings (a loro volta divisi in 12 pence) e, a partire dal 15 febbraio 1971, data in cui la GranBretagna ha adottato in campo valutario il sistema decimale, in 100 pence (v. penny). Lo stesso nome è stato adottato per indicare l ...
Leggi Tutto
glee
‹ġlìi› s. ingl. (pl. glees ‹ġlìi∫›), usato in ital. al masch. – Breve e semplice componimento musicale da 1 a 3 voci, di leggero carattere madrigalesco, assai diffuso in GranBretagna dal principio [...] del sec. 18° al principio del 19° quale forma preferita di musica vocale da camera ...
Leggi Tutto
minicoalizione
(mini-coalizione), s. f. Alleanza tra un numero ristretto di partecipanti per il perseguimento di obiettivi comuni. ◆ A conti fatti, la minicoalizione che [Leoluca] Orlando sta riunendo [...] due dossier. Il primo è affidato al Dipartimento di Stato, che prova a raccogliere una mini-coalizione (con Francia e GranBretagna) che convinca gli ayatollah a fermarsi. Il secondo, molto avanzato, tocca al Pentagono e può portare ad un colpo di ...
Leggi Tutto
minicriminale
(mini-criminale), s. m. e f. Criminale minorenne. ◆ Un bambino di cinque anni è stato arrestato in un asilo del Tennessee per aver portato in classe una pistola carica per uccidere la maestra [...] che il bambino aveva nella cartella una pistola. (Corriere della sera, 11 maggio 1998, p. 17, Cronache) • [tit.] GranBretagna / Giudici adolescenti per i minicriminali / La proposta del governo Blair: corti composte da teenager dovrebbero giudicare ...
Leggi Tutto
monoglotta
s. m. e f. e agg. Chi o che parla una sola lingua. ◆ [tit.] «Inghilterra monoglotta d’Europa» [testo] […] La GranBretagna è diventata il più monoglotta dei paesi europei. (Stampa, 12 febbraio [...] 2002, p. 8, Estero) • «proprio grazie a questo recente dibattito», continua [Michael] Kahn-Ackermann, «ci si è resi conto che nell’Europa comunitaria il discorso nazionale deve essere tutelato. Anche la ...
Leggi Tutto
scellino
s. m. [adattamento ital. del ted. Schilling 〈šìliṅ〉 e rispettivam. dell’ingl. shilling 〈šìliṅ〉, che derivano entrambi dal germ. *skild-ling, antico nome di una specie di scudo, poi attribuito [...] dal 1938 al 1945, in cui fu sostituita dal marco tedesco. 2. Moneta divisionale in vigore nel Regno Unito di GranBretagna e Irlanda del Nord, come ventesima parte della sterlina, fino all’adozione del sistema decimale nel 1971. ◆ Altri Paesi che ...
Leggi Tutto
load
‹lóud› s. ingl. [propr. «carrettata», affine a (to) lead «guidare»] (pl. loads ‹lóud∫›), usato in ital. al masch. – Unità di misura mercantile di massa e peso, usata nei paesi di lingua inglese [...] con valori diversi; in GranBretagna, per es., il load per il fieno corrisponde a 9,144 quintali. ...
Leggi Tutto
entente
‹ãtã′t› s. f., fr. [der. di entendre «intendere», su un part. pass. lat. *intenditŭs]. – Nel linguaggio polit., e. cordiale ‹... kordiàl›, cioè «intesa cordiale», accordo politico, non tradotto [...] però in alleanza formale, tra due stati, con partic. riferimento a quello stipulato nel 1904 tra Francia e GranBretagna allo scopo di regolare definitivamente le loro divergenze coloniali. ...
Leggi Tutto
sceriffale1
sceriffale1 agg. [der. di sceriffo1], non com. – Relativo allo sceriffo, magistrato di contea nel Regno Unito di GranBretagna e Irlanda del Nord, e negli Stati Uniti d’America. ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito della regina Vittoria d'Inghilterra e di Alberto-Francesco-Augusto, principe di Sassonia-Coburgo e principe consorte d'Inghilterra, nacque a Londra il 9 novembre 1841. Frequentò successivamente le due grandi università d'Oxford...
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare del Nord, a E, il Canale della Manica...