sceriffo1
sceriffo1 s. m. [dall’ing. sheriff (prob. per tramite del fr. chérif), der. dell’anglosassone scírgeréfa (comp. di scír «contea», cfr. ingl. shire, e geréfa «magistrato», cfr. ingl. reeve), [...] «magistrato della contea»]. – 1. Nel Regno Unito di GranBretagna e Irlanda del Nord, alto magistrato civile con funzioni amministrative e giudiziarie, esistente in varie contee. 2. Negli Stati Uniti d’America, il capo della polizia di una contea; è ...
Leggi Tutto
premier
〈prèmië〉 s. ingl. [dal fr. premier «primo», che è il lat. primarius (v. primario e primiero)] (pl. premiers 〈prèmië∫〉), usato in ital. al masch. e al femm. (e comunem. pronunciato 〈prèmier〉). [...] – In GranBretagna (per abbrev. di premier minister), titolo ufficiale del primo ministro; per estens., titolo dato anche ai primi ministri dei paesi del Commonwealth e ai primi ministri o presidenti del Consiglio dei ministri di altre nazioni: il p. ...
Leggi Tutto
cambriano
(o càmbrico) agg. e s. m. [dall’ingl. cambrian o cambric, der. di Cambria, nome lat. mediev. del Galles (GranBretagna), dove i terreni di questo periodo geologico furono per la prima volta [...] studiati nel 1831 dal geologo ingl. A. Sedgwick]. – In geologia, il più antico dei cinque periodi dell’era paleozoica, caratterizzato da relativa calma orogenetica e vulcanica, clima uniforme con glaciazioni ...
Leggi Tutto
dreadnought
〈drèdnoot〉 s. ingl. [propr. «intrepido», comp. di (to) dread «temere, avere paura di» e nought «niente», nome dato alla prima corazzata di questo tipo] (pl. dreadnoughts 〈drèdnoots〉), usato [...] . – Tipo di corazzata, ad alta velocità e con armamento di soli cannoni di grosso calibro, che, realizzata nel 1906 in GranBretagna, fu in seguito adottata da tutte le marine ed ebbe, tra l’altro, largo impiego nel corso della prima guerra mondiale. ...
Leggi Tutto
standard
stàndard s. m. [dall’ingl. standard 〈stä′ndëd〉, che è dal fr. ant. estendart «stendardo»]. – 1. Livello, grado, tenore normale: lo s. di vita di un paese, di una famiglia; s. culturale, professionale [...] per le classificazioni ufficiali di qualità di determinati prodotti quali grano, cotone, zucchero, caffè, gomma, rame, ecc. . g. Nel linguaggio economico, spec. con riferimento alla GranBretagna, titolo s. dei metalli preziosi, il titolo legale; per ...
Leggi Tutto
londinese
londinése agg. e s. m. e f. [dal lat. Londin(i)ensis, der. di Londinium «Londra»]. – Della città di Londra, capitale della GranBretagna; appartenente o relativo alla città di Londra: la popolazione [...] l.; i tipici quartieri l.; le nebbie l.; come sost., abitante, originario o nativo di Londra ...
Leggi Tutto
orangista
agg. e s. m. e f. [dal fr. orangiste, che, nel sign. 2, traduce l’ingl. orangeman] (pl. m. -i). – 1. Relativo alla dinastia degli Orange-Nassau, casa degli statolder delle Province Unite dei [...] dal Belgio in seguito alla rivoluzione indipendentista del 1830. 2. Ancor oggi nell’Irlanda del Nord, sostenitore del protestantesimo e dell’unione con la GranBretagna, con riferimento alla Orange Society (poi Orange Order), fondata nel 1785. ...
Leggi Tutto
coroner
‹kòrënë› s. ingl. [der. del fr. ant. corone «corona», adattam. del titolo ufficiale lat. custos placitorum coronae «ispettore dei procedimenti penali della Corona»] (pl. coroners ‹kòrënë∫›), [...] usato in ital. al masch. (e comunem. pronunciato ‹kòroner›). – In GranBretagna e negli Stati Uniti d’America, pubblico ufficiale il cui principale compito è di effettuare un’inchiesta sulle cause di un decesso che si abbia motivo di sospettare ...
Leggi Tutto
antidestra
(anti-destra), agg. Contrario alla destra e alla sua linea politica. ◆ A Enzo Roggi, sempre sull’«Unità», l’ingrato compito di tirare su il morale: «Il discrimine antifascista e anti-destra [...] Sdi». (Foglio, 29 aprile 2000, p. 1, Prima pagina) • L’argine antidestra sembra ancora innalzarsi da sinistra soltanto in GranBretagna. (Enzo Bettiza, Stampa, 25 maggio 2002, p. 1, Prima pagina) • A Genova di partito democratico si parla eccome, e ...
Leggi Tutto
tremadociano
agg. e s. m. [dal nome della baia di Tremadoc, nella costa del Galles (GranBretagna occid.)]. – In geologia, il più basso dei piani in cui viene diviso l’ordoviciano (era paleozoica), rappresentato [...] nel Galles e nella Scandinavia da scisti a trilobiti e a graptoliti ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito della regina Vittoria d'Inghilterra e di Alberto-Francesco-Augusto, principe di Sassonia-Coburgo e principe consorte d'Inghilterra, nacque a Londra il 9 novembre 1841. Frequentò successivamente le due grandi università d'Oxford...
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare del Nord, a E, il Canale della Manica...