• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
152 risultati
Tutti i risultati [152]
Storia [9]
Diritto [7]
Militaria [6]
Arti visive [6]
Religioni [5]
Architettura e urbanistica [5]
Industria [4]
Geografia [4]
Letteratura [4]
Araldica e titoli nobiliari [4]

sètter

Vocabolario on line

setter sètter s. m. [dall’ingl. setter 〈sètë〉, der. di (to) set «fermarsi»]. – Razza di cane da caccia e da ferma della Gran Bretagna, con pelo lungo, morbido e ondulato, che forma una ricca frangia [...] sulle zampe anteriori, le natiche e la coda; tra le varietà più diffuse il s. inglese, con pelame bianco a macchie di colore arancio o marrone o nero-bluastro, il s. scozzese, più alto, nero lucente con ... Leggi Tutto

sindacato²

Vocabolario on line

sindacato2 sindacato2 s. m. [dal fr. syndicat, der. di syndic, che è il corrispondente dell’ital. sindaco ma significa fondamentalmente «rappresentante, procuratore legale» e sim.; nel sign. 3, calco [...] (ingl. union craft), la prima forma di organizzazione sindacale nei paesi a più antica industrializzazione (per es., Gran Bretagna), costituita dai lavoratori che esercitano uno stesso mestiere all’interno di un’impresa; s. per ramo d’industria ... Leggi Tutto

baby-kamikaze

Neologismi (2008)

baby-kamikaze loc. s.le m. e f. inv. Bambino addestrato per fare il kamikaze. ◆ [tit.] In Medio Oriente è guerra aperta sui baby-kamikaze / L’Anp: «Caso costruito ad arte dagli israeliani» / Ma monta [...] sera, 2 novembre 2005, p. 1, Prima pagina) • Al Qaeda recluta baby-kamikaze per colpire di nuovo al cuore la Gran Bretagna. È questo l’allarme lanciato da Jonathan Evans, il nuovo capo del controspionaggio britannico, che ha avvertito: la rete di ... Leggi Tutto

partnership

Vocabolario on line

partnership ‹pàatnëšip› s. ingl. [comp. di partner (v.) e -ship (v. leadership); propr., «rapporto di socio, comunanza d’interessi»], usato in ital. al femm. – Nel diritto inglese, rapporto societario [...] (dal 1948) e di collaborazione sul piano politico, economico e militare tra gli Stati Uniti d’America e la Gran Bretagna (e poi con gli altri Paesi del Patto atlantico); più in generale, la funzione politica esercitata congiuntamente da due ... Leggi Tutto

pub

Vocabolario on line

pub 〈pḁb〉 s. ingl. [accorciamento di public house «edificio pubblico», nello slang ingl.] (pl. pubs 〈pḁb∫〉), usato in ital. al masch. – In Gran Bretagna, locale pubblico nel quale si servono agli avventori [...] birra e bevande alcoliche (talora anche piatti freddi). Per estens., con riferimento ad altre nazioni, tipo di locale che si ispira allo stile dei pub inglesi ... Leggi Tutto

mayor

Vocabolario on line

mayor ‹mèë› s. ingl. [medio ingl. mair o mer, dal fr. maire, che è il lat. maior «maggiore»] (pl. mayors ‹mèë∫›), usato in ital. al masch. – Nei paesi anglosassoni, titolo che viene attribuito al capo [...] di un’amministrazione comunale, carica elettiva sia in Gran Bretagna sia negli Stati Uniti d’America. ... Leggi Tutto

clàssico

Vocabolario on line

classico clàssico agg. [dal lat. classĭcus (der. di classis: v. classe) «appartenente alla prima classe dei cittadini», e, riferito a scrittori, «di prim’ordine»] (pl. m. -ci). – 1. Appartenente al mondo [...] o senza appropriate scenografie. 6. In economia, scuola c. (detta anche economia c.), la scienza economica, fiorita soprattutto in Gran Bretagna nella prima metà del sec. 19° (suo massimo esponente fu D. Ricardo, 1772-1823), che, partendo da premesse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DANZA CLASSICA

free tv

Neologismi (2008)

free tv loc. s.le f. inv. Televisione gratuita, non a pagamento, senza canone. ◆ Mentre proseguono le trattative tra i grandi protagonisti, nuovi giocatori stanno scendendo in campo. Tra questi il colosso [...] raggiunge i suoi limiti massimi e da lì non può più crescere. Crescono però le altre formule. Ad esempio, in Gran Bretagna la free tv in digitale terrestre sta per sorpassare il satellite. Soprattutto, però, cresce a velocità supersonica il consumo ... Leggi Tutto

scoiàttolo

Vocabolario on line

scoiattolo scoiàttolo s. m. [der. in -àttolo del lat. *scurius, sciurus, dal gr. σκίουρος: v. sciuridi]. – 1. Nome di varie specie di roditori della famiglia sciuridi, di medie dimensioni, arboricoli [...] (Sciurus carolinensis), originario dell’America Settentr. ma oggi diffuso anche in alcune regioni europee, soprattutto in Gran Bretagna, di maggiori dimensioni e mantello color grigio bruno. Alla famiglia sciuridi appartengono inoltre gli s. giganti ... Leggi Tutto

angloamericano

Vocabolario on line

angloamericano agg. e s. m. (f. -a) [comp. di anglo e americano]. – 1. a. Che si riferisce insieme all’Inghilterra e agli Stati Uniti o ai soli Stati Uniti, in quanto nazione di lingua e cultura inglesi: [...] parlato negli Stati Uniti, diverso per alcuni aspetti fonetici, lessicali, morfologici, ecc. dall’inglese parlato nella Gran Bretagna. 2. Della forza militare, costituita da Inglesi e Statunitensi operanti come alleati nel corso della seconda guerra ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 16
Enciclopedia
EDOARDO VII, re della Gran Bretagna e d'Irlanda, imperatore delle Indie
Figlio primogenito della regina Vittoria d'Inghilterra e di Alberto-Francesco-Augusto, principe di Sassonia-Coburgo e principe consorte d'Inghilterra, nacque a Londra il 9 novembre 1841. Frequentò successivamente le due grandi università d'Oxford...
Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare del Nord, a E, il Canale della Manica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali