• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
152 risultati
Tutti i risultati [152]
Storia [9]
Diritto [7]
Militaria [6]
Arti visive [6]
Religioni [5]
Architettura e urbanistica [5]
Industria [4]
Geografia [4]
Letteratura [4]
Araldica e titoli nobiliari [4]

whisky¹

Vocabolario on line

whisky1 whisky1 〈u̯ìski〉 (o whiskey) s. ingl. [accorciamento di whiskybae, variante di usquebaugh, e questo del gaelico uisgebeatha, comp. di uisge «acqua» e beatha «di vita», calco del lat. mediev. [...] si hanno prodotti di corpo e profumo diversi, di contenuto alcolico che varia tra i 40° e i 50°. In Gran Bretagna le due grandi categorie sono il whisky scozzese (scotch whisky) e quello irlandese (irish whiskey): nel primo si distingue il ... Leggi Tutto

anglobalizzazione

Neologismi (2008)

anglobalizzazione s. f. La globalizzazione come espressione della pervasiva cultura angloamericana. ◆ L’intenzione di [Niall] Ferguson, come lui stesso afferma, è scrivere «la storia della globalizzazione», [...] giugno 2004, p. 43) • [tit.] L’«anglobalizzazione» [testo] […] Il tema di [Niall] Ferguson è racchiuso nel sottotitolo: Come la Gran Bretagna ha fatto il mondo moderno, e segue il filo di quella che lui chiama la «anglobalizzazione» del globo. (Luigi ... Leggi Tutto

neocomunitario

Neologismi (2008)

neocomunitario (neo comunitario), agg. Che è entrato recentemente a far parte della Comunità europea. ◆ Gran Bretagna e Irlanda non applicano la moratoria: coraggio o imprudenza? «Semplicemente hanno [...] gli stessi diritti di un cittadino comunitario, cioè di un italiano, per quel che riguarda assistenza e previdenza. In Gran Bretagna e Irlanda no: si distingue tra lavoratori comunitari e neocomunitari e quindi c’è un forte disincentivo legato alle ... Leggi Tutto

anglosàssone

Vocabolario on line

anglosassone anglosàssone agg. [comp. di anglo- e sassone; ingl. anglo-saxon]. – 1. Degli Anglosassoni, nome con cui si designano complessivamente le tribù germaniche degli Angli, dei Sassoni e degli [...] ’America Settentr.: l’economia, le letterature dei popoli anglosassoni. Con riferimento più ristretto alla Gran Bretagna: la mentalità a.; la flemma a.; come sost., gli abitanti della Gran Bretagna: la mentalità, la flemma tipica degli Anglosassoni. ... Leggi Tutto

boxing day

Neologismi (2008)

boxing day (Boxing Day), loc. s.le m. Nella tradizione inglese, il giorno successivo al Natale, che deve in origine il suo nome all’usanza di offrire alla servitù scatole contenenti doni; in seguito, [...] il «boxing day», il giorno dopo Natale, oltre trentamila cavalieri e amazzoni erano in sella, in tutte le regioni della Gran Bretagna, all’inseguimento dei loro cani di razza hound che a loro volta inseguivano gli astuti animali. Ma tra aiutanti ... Leggi Tutto

cinque occhi

Neologismi (2020)

cinque occhi (Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni [...] rango della cosiddetta "five eyes", letteralmente cinque occhi: oltre alla Nsa stessa ci sono le controparti di Gran Bretagna, Canada, Australia e Nuova Zelanda. (Repubblica.it, 6 settembre 2013, Tecnologia) • La “seconda cerchia” dello spionaggio ... Leggi Tutto

variante alpha

Neologismi (2021)

variante alpha (variante Alfa; per ellissi, Alfa) loc. s.le f. Mutazione del coronavirus SARS-CoV-2 emersa in Gran Bretagna. ♦ E così, per evitare stigmatizzazioni, l'Oms ha annunciato che ora farà riferimento [...] alle "varianti preoccupanti" con lettere dell'alfabeto greco. Come quella apparsa per la prima volta in Gran Bretagna, la B.1.1.7, c verrà chiamata anche variante "alpha". Oppure la seconda individuata in Sudafrica (B.1.351), che sarà conosciuta come ... Leggi Tutto

Bibliosmia

Neologismi (2025)

bibliosmia s. f. Il fatto di annusare i libri, specialmente quelli vecchi o antichi, per percepire il particolare aroma che si sprigiona dalle pagine. ♦ Milioni di lettori in tutto il mondo non riescono [...] e-book non sono riusciti a surclassare i libri cartacei e non riusciranno mai nell'impresa. Ricerche condotte in Gran Bretagna hanno fugato ogni dubbio sulla preferenza del cartaceo rispetto al digitale, con punte di 76% di preferenze dell'oggetto ... Leggi Tutto

pròva

Vocabolario on line

prova pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, [...] giro del circuito, la loro posizione sulla griglia di partenza del Gran Premio). c. Frequente, con senso di superl. iperb., la come tali nel calendario internazionale (il Gran Premio d’Europa, di Germania, di Gran Bretagna, d’Italia, ecc.). Di uso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

normanno

Vocabolario on line

normanno agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Appartenente o relativo alla popolazione di stirpe germanica dei Normanni (lat. mediev. Northmanni, voce di origine germanica settentr., propr. «uomini del nord»), [...] . c. Delle Isole Normanne, arcipelago della Manica a ovest della Normandia, comprendente sette isole che politicamente appartengono alla Gran Bretagna. d. Dialetto n., o, come s. m., il normanno, il dialetto parlato anticamente nel nord-ovest della ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Enciclopedia
EDOARDO VII, re della Gran Bretagna e d'Irlanda, imperatore delle Indie
Figlio primogenito della regina Vittoria d'Inghilterra e di Alberto-Francesco-Augusto, principe di Sassonia-Coburgo e principe consorte d'Inghilterra, nacque a Londra il 9 novembre 1841. Frequentò successivamente le due grandi università d'Oxford...
Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare del Nord, a E, il Canale della Manica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali