rally
〈rä′li〉 s. ingl. [propr. «raduno», dal fr. rallier «riunire, radunare»] (pl. rallies 〈rä′li∫〉), usato in ital. al masch. (spesso nella forma francesizzata rallye 〈ralì〉). – 1. a. Competizione automobilistica [...] due persone: il r. di Montecarlo; rally normale; rallies con prove speciali, di gran fondo. b. Manifestazione automobilistica, con carattere e finalità di turismo e divertimento, nella quale i partecipanti seguono, in gruppo, un itinerario comune. 2 ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine [...] ), per indicare una intera popolazione intesa come insieme indifferenziato, o comunque un gran numero di persone che presentano, o sono spinte ad assumere, comportamenti simili: turismo di m., movimenti di m., e sim.; in partic., partiti di massa ...
Leggi Tutto
concorso2
concórso2 s. m. [dal lat. concursus -us, der. di concurrĕre «concorrere»]. – 1. a. Il concorrere di gente a uno stesso luogo, affluenza: ci fu un gran c. di popolo; il convegno s’è inaugurato [...] ) fra le rappresentanti di una nazione, di una regione, di una città, o di un certo settore dell’industria, del turismo, ecc. c. Nell’atletica leggera, nell’automobilismo, in ginnastica, gara con classifica compilata generalmente in base a tempi e ...
Leggi Tutto
spider Denominazione corrente di automobili, sportive o da gran turismo, in genere prive di cappotta (o dotate di una cappotta a mantice in tela gommata che si può estrarre in condizioni climatiche avverse), a due soli posti (alcuni modelli...
Casa produttrice di automobili di lusso e modelli Gran Turismo, fondata nel 1919 da Walter Owen Bentley (n. 1888 - m. 1971). Nel 1931 fu acquistata dalla Rolls Royce. La proprietà del gruppo fu rilevata nel 1998 da Volkswagen. Una B. vinse...