• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
66 risultati
Tutti i risultati [66]
Botanica [13]
Industria [12]
Geologia [7]
Matematica [6]
Alimentazione [6]
Arti visive [6]
Geografia [6]
Lingua [5]
Letteratura [5]
Architettura e urbanistica [5]

jeté

Vocabolario on line

jete jeté ‹ˇ∫ëté› s. m., fr. [part. pass. sostantivato di jeter «gettare»]. – Nel linguaggio internazionale della danza, lo stesso che pas jeté, uno dei cinque salti in uso nella danza classica (coreograficamente [...] delle gambe è sospinta in avanti, di lato o indietro rispetto al corpo del danzatore, in modo da apparire come «gettata»; ne esiste una gran varietà di passi, di cui i più noti sono: j. battu, j. entrelacé, grand j., grand j. en attitude, petit jeté. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DANZA CLASSICA

sanbernardo

Vocabolario on line

sanbernardo s. m., invar. – Forma frequente nell’uso per designare i cani di San Bernardo, razza di cani da soccorso, così denominati perché allevati dai monaci dell’ospizio del colle alpino del Gran [...] e largo, più alto che lungo, con labbra e orecchi pendenti di media grandezza, pelo abbondante (lungo o corto a seconda della varietà), liscio o ondulato, bianco a macchie rosso-brune o rosso-bruno a macchie bianche, e coda lunga (v. fig. a p. 744 ... Leggi Tutto

bianco²

Vocabolario on line

bianco2 bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano [...] aspetto bianco: b. d’argento o b. di Crems o b. di Londra, varietà del bianco di piombo; b. di barite, o b. fisso, il solfato di , fig., cancellare, far dimenticare: ha dato di b. a di gran cose la peste! (Manzoni). B. santo, polvere di marmo bianco ... Leggi Tutto

plumbocalcite

Vocabolario on line

plumbocalcite s. f. [der. di plumbo- e calcite]. – Minerale, varietà di calcite, di colore bianco o giallastro e lucentezza sericea o perlacea, contenente piombo che in gran parte sostituisce il calcio. ... Leggi Tutto

reverse convertible

Neologismi (2008)

reverse convertible loc. s.le m. o f. inv. Titolo obbligazionario che conferisce al portatore il diritto di incassare, alla scadenza, una cedola superiore al rendimento del mercato e di ottenere, sulla [...] un buon successo nel comparto dei prodotti strutturati, oggi in gran voga. (Roberto Rossi, Corriere della sera, 20 luglio è facile considerando che sul mercato c’è un’ampia varietà di obbligazioni strutturate: si va infatti dalle rischiose reverse ... Leggi Tutto

predominante

Vocabolario on line

predominante agg. [part. pres. di predominare]. – Che predomina, che prevale cioè su altre cose o condizioni analoghe, sia per forza, valore, intensità, efficacia, sia in senso quantitativo, in rapporto [...] ’essere lo studio; l’amore per la musica è stato sempre il mio interesse p. (su tutti gli altri); il colore, l’odore, il sapore p. (in una varietà di colori, odori, sapori); gli alberi p. in quella zona sono i pioppi; nell’Italia meridionale sono di ... Leggi Tutto

vermìglio

Vocabolario on line

vermiglio vermìglio agg. [dal provenz. vermelh (che, come il fr. vermeil, è il lat. vermicŭlus, dim. di vermis «verme»; nel lat. tardo il vocabolo indicò la cocciniglia e il colore che se ne ricava)]. [...] ., per indicare il colore vermiglio: gli vide nel petto una gran macchia di v. (Boccaccio). Il termine, piuttosto letter., si usa anche nel linguaggio della moda per indicare una varietà di rosso acceso scarlatto. ◆ Dim. vezz. vermigliuzzo: e’ mi par ... Leggi Tutto

vaghézza

Vocabolario on line

vaghezza vaghézza s. f. [der. di vago1]. – 1. L’essere vago, cioè indeterminato, incerto, poco preciso: accennare con v. a un fatto; v. di un’accusa; con riferimento a opere figurative: v. di linee, [...] , di uno spettacolo; troviamo più venustà e vaghezza in cotanta varietà di metri e di accenti (Bettinelli). In senso concr., spec per altra v. (Boccaccio); Come fanciulla m’andavo soletta Per gran v. d’una grillandetta (Pulci); Ne la patria ridurmi ... Leggi Tutto

pòco

Vocabolario on line

poco pòco (tronc. po’ 〈pò〉) agg., pron. e avv. [lat. paucus] (pl. m. -chi). – 1. agg. Indica in genere quantità o numero limitato, scarso, e si contrappone direttamente a molto. Quindi, unito a un sost. [...] spesa; ho avuto quest’orologio a p. prezzo; P. favilla gran fiamma seconda (Dante); quanto p. numero (Leopardi); saldate ora dunque . Il più com. è pochino, che ha la maggior varietà di usi: aspetta un pochino; sto un pochino meglio; vorrei ... Leggi Tutto

romanticismo

Vocabolario on line

romanticismo s. m. [der. di romantico]. – 1. a. Atteggiamento etico-spirituale e movimento letterario, artistico e culturale, sorto in Germania e in Gran Bretagna negli ultimi anni del Settecento e quindi [...] diffusosi in Francia, in Italia e in tutta l’Europa nel primo Ottocento; pur nella varietà e complessità di forme e aspetti, alcuni caratteri più costanti si possono individuare nella rivalutazione, soprattutto nei confronti del razionalismo e del ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare del Nord, a E, il Canale della Manica...
Rispoli, Luciano
Giornalista, autore e conduttore radiotelevisivo (Reggio Calabria 1932 - Roma 2016). Tra i padri fondatori della televisione pubblica italiana, ha iniziato la sua attività in Rai nel 1954 dopo aver vinto un concorso per radiocronisti che lo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali