• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
65 risultati
Tutti i risultati [65]
Zoologia [25]
Medicina [4]
Industria [4]
Arti visive [2]
Alimentazione [2]
Storia [2]
Architettura e urbanistica [1]
Militaria [1]
Fisica [1]
Arredamento e design [1]

gecarcinidi

Vocabolario on line

gecarcinidi gecarcìnidi s. m. pl. [lat. scient. Gecarcinidae, dal nome del genere Gecarcinus, comp. del gr. γῆ «terra» e καρκίνος «granchio»]. – Famiglia di granchi prevalentemente terrestri, delle regioni [...] tropicali, con abitudini crepuscolari o notturne, che compiono talvolta lunghe migrazioni: sono caratterizzati da uno scudo ovale, molto convesso nella regione branchiale, in cui si trova un tessuto spugnoso ... Leggi Tutto

ingranchire

Vocabolario on line

ingranchire v. tr. e intr. [der. di granchio] (io ingranchisco, tu ingranchisci, ecc.; come intr., aus. essere). – Rattrappire, rattrappirsi; diminuire o perdere temporaneamente la normale motilità di [...] un arto, per freddo o per cattiva posizione che rallenti la circolazione del sangue (cfr. aggranchire e aggranchiare): un sedile scomodo che m’ha ingranchito le gambe; non stare lì a ingranchire!; e come ... Leggi Tutto

carabàttola

Vocabolario on line

carabattola carabàttola s. f. [alteraz. del lat. grabāttus, dim. grabattŭlus «lettuccio» (dal gr. κράβατος o κράβαττος), diffuso attrav. la frase evangelica di Gesù al paralitico «Surge, tolle grabattum [...] (Sei giornate, 221) che traduce il passo evangelico così: «toglie garabattulo tuo e ambula»; e uno di L. Salviati (Il granchio, 105) che così lo riecheggia: «per non avere saputo ... tor le carabattole, ed ambular»], fam. – Oggetto di poco conto ... Leggi Tutto

violinista

Vocabolario on line

violinista s. m. e f. [der. di violino] (pl. m. -i). – 1. Suonatore di violino, sia che faccia parte di un complesso orchestrale, sia, più comunem., che si produca in pubblico come concertista: un grande, [...] un famoso, un celebre v.; una v. di grande valore, di grande fama. 2. In funzione appositiva, granchio v., nome comune dei crostacei decapodi brachiuri del genere Uca, così chiamati per il grande sviluppo, nei soli maschi, di una delle due chele. ... Leggi Tutto

càrabo

Vocabolario on line

carabo càrabo s. m. [dal lat. carăbus, gr. κάραβος, nome di una specie di granchio e di un’imbarcazione]. – 1. Nell’antichità, piccola barca a remi di legno leggero o di vimini, coperta di pelli: marinai [...] pileati Sul c. curvo (D’Annunzio). Nel medioevo, bastimento a vela di origine greca, dal cui nome è derivato quello di caravella2. 2. Genere d’insetti coleotteri (lat. scient. Carabus), che ha dato il ... Leggi Tutto

tenàglia

Vocabolario on line

tenaglia tenàglia (o tanàglia) s. f. [dal provenz. tenalha, che è il lat. tardo tenacŭla, neutro pl. (der. di tenere «tenere»), propr. «legàmi»]. – 1. a. Per lo più al plur., tenaglie (o tanaglie), utensile [...] di diversi invertebrati, in partic. di crostacei e scorpioni (comunem. chiamate anche chele o pinze): le t. di un granchio, di un’aragosta. ◆ Dim. tenagliétta, tenaglina, raro tenagliòla; spreg. tenagliùccia; accr. tenaglióne m.; pegg. tenagliàccia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

anomuri

Vocabolario on line

anomuri s. m. pl. [lat. scient. Anomura, comp. di anomo- e -ura (v. -uro1)]. – Sottordine di crostacei decapodi, quasi tutti marini, con aspetto di granchio o di gambero; l’addome è ripiegato su sé stesso [...] o avvolto a spirale, asimmetrico, molle, per cui l’animale usa ripararlo in gusci di conchiglie o altro ... Leggi Tutto

màia

Vocabolario on line

maia màia s. f. [lat. scient. Maia, dal gr. μαῖα «sorta di granchio marino»]. – Genere di crostacei decapodi brachiuri della famiglia maidi, che usano portare sul dorso oggetti o altri organismi per [...] mimetizzarsi; le specie più note, conosciute col nome di grancevole, sono la specie Maia squinado, che si trova nel Mediterraneo e nell’Oceano Atlantico, e la specie Maia verrucosa del Mediterraneo, entrambe ... Leggi Tutto

tomìṡidi

Vocabolario on line

tomisidi tomìṡidi s. m. pl. [lat. scient. Thomisidae, dal nome del genere Thomisus, di origine incerta]. – Famiglia di ragni comprendente specie che non costruiscono tele ma cacciano all’agguato attendendo [...] abitudini presentano un notevole mimetismo criptico, con colorazioni che possono variare secondo i fiori sui quali cacciano, fino a mimetizzarsi completamente; per il fatto di muoversi con spostamenti laterali sono comunem. noti come ragni granchio. ... Leggi Tutto

chèla

Vocabolario on line

chela chèla (o chèle) s. f. [dal lat. chele -es (pl. chelae -arum), gr. χηλή]. – In zoologia, la pinza terminale degli arti di varî artropodi, in partic. crostacei (gambero, granchio) e aracnidi (scorpioni, [...] pseudoscorpioni); può avere molte funzioni: di presa, di offesa, di difesa, ecc ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
granchio
Nome comune dei Crostacei Malacostraci Decapodi appartenenti all’infraordine Brachiuri; diffusi nelle acque marine di tutto il mondo, alcune specie vivono in acque dolci o sono terrestri. Caratteristiche generali del gruppo sono: il corpo raccolto,...
Granchio
Granchio Grànchio [Lat. Cancer -eris] [ASF] Altro nome, peraltro meno comune, della costellazione del Cancro. ◆ [ASF] Nebulosa del G. (ingl. Crab Nebula): galassia, del tipo nebulosa planetaria, che si trova nella costellazione del G.; è il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali