bellezza /be'l:ets:a/ s. f. [der. di bello]. - 1. a. [l'essere bello, di persona] ≈ avvenenza, (lett.) beltà, (lett.) venustà. ‖ fascino, grazia, leggiadria. ↔ bruttezza. ↑ deformità, mostruosità. ● Espressioni: [...] . di mille euro] ≈ addirittura, nientedimeno che. ▲ Locuz. prep.: in bellezza [in modo eccellente, con grande successo: chiudere in b.] ≈ benissimo, ottimamente. □ istituto (o salone) di bellezza [istituto in cui si praticano trattamenti cosmetici di ...
Leggi Tutto
grande [lat. grandis]. - ■ agg. 1. a. [di spazio, territorio, superficie, che supera la misura ordinaria: un g. palazzo] ≈ ampio, esteso, largo, lungo, (ant.) magno, spazioso, vasto. ↔ corto, piccolo, [...] qualità e ad accrescitivi, peggiorativi, aggettivi: una gran bellezza; un gran bugiardo] ≈ ‖ autentico, vero. 7 ’Annunzio]) o, più formale, di gran lena (Alfonso, per quanto grande fosse stata la sua stanchezza, riprendeva di gran lena il suo lavoro ...
Leggi Tutto
venere /'vɛnere/ s. f. [dal nome proprio lat. Venus -nĕris]. - 1. (mitol.) a. (con iniziale maiusc.) [nell'antica Roma, dea della natura, della fecondità, dell'amore e della bellezza femminile] ● Espressioni [...] dei due occhi] ≈ Ⓣ (med.) lossoftalmo, (pop.) occhi storti, strabismo. b. (estens.) [donna di grandebellezza: essere, credersi una v.] ≈ bellezza, (pop.) bona, dea, fata. ‖ ninfa. ↔ befana, (pop.) cozza, (fam.) racchia, (pop.) ragano, rospo ...
Leggi Tutto
bello /'bɛl:o/ [lat. pop. bellus "carino, grazioso"] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, d, g seguite da l o r; bèllo, bègli negli altri casi; [...] , scarso. ● Espressioni: fam., un bel po' [grande quantità, anche con la prep. di: costa un bel po' (di soldi)] ≈ molto, parecchio. ↔ poco. ■ s. m., solo al sing. 1. a. [ciò che è bello] ≈ bellezza. ‖ armonia. ↔ bruttezza, brutto. ‖ disarmonia. b ...
Leggi Tutto
salone /sa'lone/ s. m. [accr. di sala¹; dal fr. salon nei sign. 2, 3, 4]. - 1. (archit.) [ambiente di una certa ampiezza, all'interno di abitazioni, edifici e complessi pubblici e privati, destinato a [...] (1. a)]. 2. (archit.) [la stanza solitamente più grande e ritenuta di rappresentanza in una casa, adibita al ricevimento e .) barbieria, (region.) sala da barba. ● Espressioni: salone di bellezza → □. 4. (comm.) [l'esporre, per lo più periodicamente ...
Leggi Tutto
magnificenza /maɲifi'tʃɛntsa/ s. f. [dal lat. magnificentia, der. di magnificus "magnifico"]. - 1. a. [caratteristica di chi è d'animo grande, cioè nobile e generoso] ≈ e ↔ [→ MAGNANIMITÀ (1)]. b. [ostentazione [...] di grande lusso: la m. del banchetto; che m.!] ≈ fasto, opulenza, pompa, sfarzo, sontuosità. ↔ austerità, semplicità. ↑ miseria, squallore. 2. [qualità di ciò che suscita ammirazione per grandiosità e bellezza singolare: la m. della natura] ≈ ...
Leggi Tutto
meraviglia /mera'viʎa/ (tosc. o lett. maraviglia) s. f. [lat. mīrabīlia, "cose meravigliose" (pl. neutro dell'agg. mīrabĭlis "mirabile, meraviglioso")]. - 1. [sentimento che si prova nel vedere, udire, [...] vele, alla perfezione, benissimo, ottimamente, perfettamente. ↔ a rotoli, malissimo. 2. (estens.) a. [persona, cosa, situazione e sim. che desta grande ammirazione per la sua bellezza o altre qualità: il bambino è una m.; una m. di casa] ≈ amore ...
Leggi Tutto
adone /a'done/ s. m. [dal nome di Adone (lat. Adon -onis o Adonis -ĭdis; gr. Ádōn o Ádōnis), che, per la sua straordinaria bellezza, fu oggetto di contesa tra Afrodite e Persefone], per lo più al sing. [...] - [giovane di grandebellezza, per lo più in frasi negative o iron.: si crede un a.; non è certo un a.] ≈ angelo, apollo, dio. ↔ mostro, obbrobrio, (pop.) scorfano, sgorbio. ...
Leggi Tutto
apollo /a'pɔl:o/ s. m. [dal nome del dio Apollo, celebre per la sua bellezza], solo al sing. - [giovane di grandebellezza] ≈ adone, angelo, dio. ...
Leggi Tutto
forte¹ /'fɔrte/ [lat. fortis]. - ■ agg. 1. a. [di persona, che ha prestanza fisica] ≈ aitante, forzuto, gagliardo, prestante, robusto, vigoroso. ‖ maschio, muscoloso. ↔ debole, fiacco, fragile, gracile. [...] : quest'anno quel programma va f.!] ≈ andare a gonfie vele (o alla grande). ↓ andare bene. ↔ andare male. 4. [con un volume di voce cinquantina [L. Pirandello]), che rimandano anche alla bellezza. Gagliardo e vigoroso, invece, richiamano soltanto la ...
Leggi Tutto
Paolo Mereghetti
Un anno di Grande bellezza
La crescita d’incassi del mercato cinematografico italiano nel 2013 è stata una boccata d’ossigeno, ma i
successi dei film di Paolo Sorrentino e di Checco Zalone rimangono casi eccezionali che non...
bellezza
Lucia Onder
La voce non è mai presente nell'Inferno; s'incontra nel Purgatorio 4 volte, nel Paradiso 7, nella Vita Nuova 6, nelle Rime 10 e nelle Rime dubbie 1 volta, nel Convivio 30, nel Fiore 5 volte. È frequentemente usata per...