portata
s. f. [der. di portare]. – 1. Ciascuna delle vivande che vengono servite in tavola durante un pranzo: due p. di carne; un luculliano banchetto di otto p.; ci hanno fatto aspettare troppo tra [...] di provvedere all’abbondanza o eccezionalmente in caso di guerra. Bando delle p., l’editto che prescriveva tali Anche con riferimento a persona, prestigio, potere: un uomo di grande p.; un personaggio della sua p. non si dovrebbe lasciar coinvolgere ...
Leggi Tutto
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo [...] intervento attivo: tutte le meraviglie del creato sono opera di Dio; le grandi invenzioni sono opera del genio dell’uomo; la buona riuscita è per lo Opere pontificie; O. nazionale per gli invalidi di guerra, ecc. 5. Nome dato in Toscana alla ...
Leggi Tutto
fuori
fuòri (pop. fòri e fòra; ant. e poet. fuòra; ant. fòre e fuòre) avv. e prep. [lat. fŏris, fŏras]. – 1. avv. a. Nella parte esterna, esternamente, rispetto a un luogo, a un ingresso, o anche, parlando [...] , per vendetta politica; la locuz., diffusasi durante la 2a guerra mondiale, si è prob. svolta dal sign., tuttora in febbre, ecc.), o essere in stato di grande eccitazione (per rabbia, furore, oppure per grande gioia o dolore, ecc.); andare f. (di ...
Leggi Tutto
sicurezza
sicurézza s. f. [der. di sicuro]. – 1. a. Il fatto di essere sicuro, come condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere [...] senza danno; servizio di s., a bordo delle navi da guerra, l’organizzazione che provvede al bilanciamento della nave in caso tratto; legge e traduce il greco con molta s.; ha risposto con grande s. a tutte le domande; l’indagine va condotta con s. di ...
Leggi Tutto
provare
v. tr. [lat. prŏbare «provare, approvare», der. di probus «buono, onesto»; propr. «riconoscere una cosa come buona»] (io pròvo, ant. pruòvo, ecc.). – 1. Fare una prova o alcune prove, sottoporre [...] personalmente, conoscere per esperienza diretta: chi non ha provato la guerra non può capirne gli orrori; è gente che ha provato la p. compassione; p. una grande gioia, un’immensa soddisfazione; p. un senso di ribrezzo; p. una grande pena. 4. a. ...
Leggi Tutto
udienza
udiènza (letter. ant. udiènzia) s. f. [dal lat. audientia, der. di audire, rifatto su udire]. – 1. Il fatto di udire qualcuno, di dargli ascolto per rispondere e provvedere a quanto chiede o [...] di economisti che ha ottenuto larga u. a livello internazionale, o che ha grande u. in Italia, o che ha scarsa u. fuori d’Italia. Cfr. e talvolta anche competenza per particolari materie: U. di guerra e casa reale, nel regno di Napoli; Reale U. ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con [...] r.; cercò di aprire, ma la porta faceva r.; procedevano con grande difficoltà, perché dovevano vincere la r. del vento. In usi scient e di lotta armata che si determinò durante la seconda guerra mondiale nei paesi occupati dai nazisti e dai fascisti, ...
Leggi Tutto
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). [...] semplicemente ora estiva, introdotta nel corso della 1a guerra mondiale: si tratta di aggiungere un’ora a fatto il sol tragitto? (Dante); analogam.: piangendo ogni dì per una grande o. (Boccaccio), per lungo tempo; anzi ora, prima del tempo debito ...
Leggi Tutto
quercista
s. m. e f. (iron.) Iscritto o simpatizzante del partito politico dei Democratici di sinistra, che aveva per simbolo una quercia. ◆ un rilancio del centrosinistra è obiettivamente frenato dal [...] meschina o per presbiopia funesta, in una frivola e catastrofica «guerra delle due rose», tra quercisti e ulivisti. (Giorgio Ruffolo, Alema hanno fatto un grande sforzo e stanno affrontando grandi difficoltà per un grande disegno comune, bisogna ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello [...] . che precedono, la parola è spesso riferita alla persona stessa: una grande t. fu Alessandro Manzoni (Carducci); che t.!, che t. d’ (tassa che veniva imposta per il mantenimento dei cavalli da guerra) per i beni posseduti nel contado. d. La vita, ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; negozi mantenuti in esercizio per rispetto...
La Grande guerra e la rivoluzione fascista
Emilio Gentile
Un decennio rivoluzionario
Gli anni fra il 1915 e il 1925 furono per gli italiani il periodo più rivoluzionario della loro vita unitaria, con una successione di avvenimenti imprevisti...