nave
s. f. [lat. navis, affine al gr. ναῦς]. – 1. a. Nome generico delle costruzioni di una certa grandezza e capacità, munite di adeguati sistemi di propulsione, adibite al trasporto per acqua di persone [...] , o flotta, mercantile), e le n. militari o da guerra, o anche da battaglia, che, individuate dal dislocamento, dal ship (v. cartello2); n. cisterna, adibita al trasporto di grandi quantità di combustibile, di acqua potabile, ecc.; n. da diporto ...
Leggi Tutto
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati [...] dispersione; di qui, in senso fig., t. di Babele, grande confusione e disordine. d. In araldica, figurazione di una torre posto alcuni uomini armati. 3. a. Nelle navi da guerra, t. di comando, struttura corazzata chiusa, di forma cilindrica ...
Leggi Tutto
gigante
s. m. e agg. [dal lat. gigas -antis, gr. γίγας -αντος]. – 1. s. m. a. Nella mitologia antica e nella Bibbia, oltre che nelle fiabe popolari, nome di esseri di statura e forza straordinaria a [...] il crollo totale di fronte a improvvise difficoltà. d. Locuzioni: lotta, guerra di giganti, condotta con sforzi grandissimi dai varî contendenti; avanzare, avvicinarsi a passi di g., con grande rapidità; fare passi di (o da) g., nello studio, nell ...
Leggi Tutto
giornata
s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima [...] girone d’andata. 6. a. Giorno segnalato per qualche grande avvenimento: fu quella una grande g. per noi tutti; le cinque g. di accezione più partic., g. calde, i momenti più pericolosi della guerra, e per estens. i momenti più intensi di una rivolta, ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri [...] preparazione delle Forze Armate e il comando di esse in guerra. b. Arduo, difficile: sono concetti troppo a. . e abandonare il lido (Ariosto). Come locuz. avv., in alto, a grande altezza, in luogo alto, verso l’alto: guardare, portare, collocare in a ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente [...] di settore, reparto e sim. f. Nell’esercito, grande unità elementare, formata generalmente da tre brigate e da minori un’area assegnata; d. anfibie, create durante la seconda guerra mondiale per la costituzione di teste di sbarco, e destinate ...
Leggi Tutto
piu
più (ant. o pop. tosc. piùe) avv. e agg. [lat. plūs, compar. neutro di multus «molto»]. – 1. avv. a. Come comparativo dell’avv. molto, significa «in maggior quantità, in maggior misura», contrapponendosi [...] popolo contra lui tutto converso, Più e più sempre inaspera la guerra (Ariosto). È spesso correlato a meno: io ho, vivendo preciso valore comparativo, per indicare un numero più o meno grande: rimarrò assente per più giorni; Per più fiate li occhi ...
Leggi Tutto
quattrocentoventi
quattrocentovénti agg. e s. m. [comp. di quattrocento e venti]. – 1. Numero che comprende quattrocento unità più venti (in cifre arabe 420): una cassa pesante q. chili; nell’anno 420 [...] di 420 mm in dotazione all’esercito austriaco e impiegato anche da quello germanico durante la prima guerra mondiale. Con riferimento alla grande potenza esplosiva dei proietti, fu il titolo di un giornale umoristico pubblicato a Firenze durante e ...
Leggi Tutto
grido
s. m. [der. di gridare] (pl. le grida, dell’uomo; i gridi, degli animali, o anche dell’uomo, se isolati o comunque non considerati nel loro complesso). – 1. a. Voce (suono inarticolato, parola, [...] ). 2. fig. Fama: alzare, levare grido di sé, acquistare grande reputazione; opera che a suo tempo levò gran g., fece molto o tecniche: a. In araldica, grido d’arme (o di guerra), breve frase, seguita sempre da un punto esclamativo, posta solitamente ...
Leggi Tutto
complottista
s. m. e f. e agg. Chi o che ritiene che dietro molti accadimenti si nascondano cospirazioni, trame e complotti occulti. ◆ proprio in un momento di evidente, clamorosa difficoltà di chi sostiene [...] grandemente impoverito le ragioni evidenti di chi accusa la guerra irachena di avere innescato caos e distruzione, instabilità politica E invece gli scienziati dissolvono l’aura di mistero che un grande deve portare con sé. Non è stato l’arsenico ad ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; negozi mantenuti in esercizio per rispetto...
La Grande guerra e la rivoluzione fascista
Emilio Gentile
Un decennio rivoluzionario
Gli anni fra il 1915 e il 1925 furono per gli italiani il periodo più rivoluzionario della loro vita unitaria, con una successione di avvenimenti imprevisti...