• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
233 risultati
Tutti i risultati [233]
Storia [54]
Militaria [48]
Religioni [25]
Industria [25]
Diritto [21]
Arti visive [21]
Medicina [16]
Architettura e urbanistica [16]
Matematica [14]
Trasporti [13]

pòrto³

Vocabolario on line

porto3 pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma [...] artificiali uno spazio di mare libero, come la maggior parte dei grandi porti italiani (e anche, con altro senso, la parte più guerra, generalm. ubicato, per ragioni strategiche, entro profonde rade naturali, e fornito di arsenali e grandi ... Leggi Tutto

scudo

Vocabolario on line

scudo s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle [...] , di forma triangolare terminante a punta in basso, grande quasi quanto una persona; s. triangolare o gotico d’argento da cinque lire di corso legale in Italia fino alla seconda guerra mondiale. c. Moneta dell’Ordine di Malta, emessa fin dal 1961, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – STORIA DELLA MEDICINA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

segnare

Vocabolario on line

segnare v. tr. [lat. signare «segnare, sigillare, indicare, esprimere», der. di signum «segno»] (io ségno, ... noi segniamo, voi segnate, e nel cong. segniamo, segniate). – 1. a. Notare, distinguere, [...] anche il sign. di rappresentare, costituire: quel colpo di cannone segnò l’inizio della grande offensiva; quella dura sconfitta segnò la fine della lunga guerra. 3. In ginnastica e nella marcia, s. il passo, arrestarsi nella marcia continuando però ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA

fregata²

Vocabolario on line

fregata2 fregata2 s. f. [prob. dal gr. ἄϕρακτος (ναῦς) «(nave) non difesa»]. – Nella marina velica del passato, e sino al sec. 16°, imbarcazione di servizio, a remi o anche a vela, per i collegamenti [...] e maneggevole, impiegata per azioni di crociera e di esplorazione. Nel naviglio da guerra moderno, unità, di ottime qualità nautiche e di grande autonomia, destinata principalmente all’azione antisommergibile e contraerea, con 1700-3000 tonnellate di ... Leggi Tutto

seguire

Vocabolario on line

seguire v. tr. e intr. [lat. sĕqui] (io séguo, ecc. [ant. seguisco, seguisci, ecc.]; pass. rem. seguìi [ant. seguètti], seguisti, ecc.). – 1. Con uso trans. (che si estende anche ai numeri 2 e 3, e solo [...] . l’esempio degli adulti; il bambino seguiva in tutto il fratello più grande; s. la maniera di un pittore; s. lo stile di uno calma che di solito segue la tempesta; la fine della guerra fu seguita da un lungo periodo di pace; l’intervento chirurgico ... Leggi Tutto

apèrto

Vocabolario on line

aperto apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, [...] , in guardia; accogliere, ricevere a braccia a., con grande affetto; lettera a., resa nota pubblicamente attraverso la stampa. : un’a. dichiarazione; professione a. di umiltà; guerra a., guerra ormai dichiarata. b. Franco, leale, sincero: carattere a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

stermìnio

Vocabolario on line

sterminio stermìnio s. m. [dal lat. tardo exterminium, der. di exterminare «sterminare»]. – 1. L’azione, il fatto, e l’effetto, dello sterminare; distruzione violenta, rapida e totale: lo s. di un popolo, [...] esercito e delle popolazioni nemiche; campi di s., nel periodo della seconda guerra mondiale (v. campo, n. 3 c); iperb. o scherz.: se all’agg. sterminato e con valore iperb., uno s., una grande quantità: davanti allo stadio c’era già uno s. di gente ... Leggi Tutto

corazzata

Vocabolario on line

corazzata s. f. [per ellissi da (nave) corazzata]. – Grande nave da guerra, detta anche nave da battaglia (non più costruita dopo la fine della seconda guerra mondiale), con dislocamento fino a 70.000 [...] tonnellate, armata di potenti artiglierie (fino a 400 mm) e difesa da una corazzatura di spesse lastre d’acciaio nelle parti vitali; era considerata, fino a che gli attacchi aerei non ne rivelarono i punti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

imboscare

Vocabolario on line

imboscare v. tr. [der. di bosco] (io imbòsco, tu imbòschi, ecc.). – 1. ant. Rivestire un terreno di bosco; intr. pron., imboscarsi, detto di pianta, mettere rami e foglie in grande abbondanza, disordinatamente. [...] a. Nascondere, mettere al sicuro, sia persone (per sottrarle al servizio militare o ai pericoli del fronte in tempo di guerra) sia materiali, merci, viveri, ecc. (che sono o potrebbero essere sottoposti a requisizione o a conferimento all’ammasso). b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

corvétta¹

Vocabolario on line

corvetta1 corvétta1 s. f. [dal fr. corvette]. – 1. a. Nella marina velica, nave da guerra di terzo rango (dopo il vascello e la fregata), destinata all’esplorazione e alle comunicazioni, relativamente [...] grande, veloce, attrezzata con tre alberi a vele quadre e armata con una sola batteria di cannoni. b. Durante la seconda guerra mondiale, il nome è passato a indicare piccole unità cacciasommergibili, che oggi vengono costruite di dimensioni anche ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Enciclopedia
Venezia nella Grande guerra
Venezia nella Grande guerra Bruna Bianchi Il periodo della neutralità La crisi economica Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; negozi mantenuti in esercizio per rispetto...
La Grande guerra e la rivoluzione fascista
La Grande guerra e la rivoluzione fascista Emilio Gentile Un decennio rivoluzionario Gli anni fra il 1915 e il 1925 furono per gli italiani il periodo più rivoluzionario della loro vita unitaria, con una successione di avvenimenti imprevisti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali