controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – [...] ai quali è affidato il compito di controllare una determinata grandezzafisica, in modo tale che, al variare di certe grandezze (grandezze di c.), il valore della grandezza considerata si mantenga costante oppure segua in modo prefissato le ...
Leggi Tutto
sollecitare
(ant. sollicitare) v. tr. e intr. [dal lat. sollicitare «agitare fortemente», der. di sollicĭtus «sollecito1»] (io sollécito, ecc.). – 1. tr. a. Fare pressione, insistere presso altri perché [...] riferito a sistema, strumento di misura, elemento che è sensibile a (e quindi viene sollecitato da) una determinata grandezzafisica. 3. intr., ant. Affrettarsi, sbrigarsi (non usato nelle forme composte): sollecita di venir a capo degli tuoi studi ...
Leggi Tutto
adimensionato
(o adimensionale) agg. [comp. di a- priv. e dimensione]. – Di grandezzafisica che, in un certo sistema di unità di misura, abbia dimensioni fisiche nulle (per es., ogni grandezza definita [...] come rapporto di due grandezze che abbiano le stesse dimensioni fisiche, quali la costante dielettrica relativa, il peso specifico relativo, ecc.). ...
Leggi Tutto
digitalizzare1
digitaliżżare1 v. tr. [der. di digitale2]. – Nella tecnica, convertire una certa grandezzafisica in cifre, cioè in un certo numero di altre grandezze (per es., impulsi elettrici), rappresentanti, [...] secondo certe convenzioni e in un certo sistema di numerazione (per es., quello binario), il valore numerico della grandezza in questione. In informatica, e nelle telecomunicazioni, tradurre in forma digitale un segnale analogico (v. conversione, n. ...
Leggi Tutto
servocontrollo
servocontròllo s. m. [comp. di servo- e controllo]. – 1. Sinon. di servosistema, di solito con riferimento ai casi in cui si vuole mantenere costante il valore di una determinata grandezza [...] fisica. 2. L’azione o la procedura con cui si effettua il controllo di una grandezza mediante un servosistema. ...
Leggi Tutto
quantizzare
quantiżżare v. tr. [der. di quanto2 nel sign. 1, di quanto1 nei sign. 2 e 3]. – 1. In fisica, sottoporre a quantizzazione, ossia determinare, in base a regole fissate dalla teoria quantistica, [...] i valori discreti che può assumere una grandezzafisica, in quanto multipli di un quanto elementare: q. l’energia; q. la teoria dell’oscillatore armonico; relazione che quantizza la quantità di moto orbitale di un elettrone in un atomo. 2. In ...
Leggi Tutto
rivelatore
rivelatóre s. m. [dal lat. revelator -oris, der. di revelare «rivelare»]. – 1. (f. -trice) Chi rivela: il Duca non solamente non ricercò la cosa, ma fece il r. miseramente morire (Machiavelli); [...] si può rendere suscettibile di osservazione o di misurazione una grandezza, un ente, ecc. In partic.: a. In fotografia visibile l’immagine latente di un’emulsione fotografica. b. In fisica atomica e nucleare, r. di particelle, dispositivo in grado di ...
Leggi Tutto
traccia
tràccia s. f. [der. di tracciare] (pl. -ce). – 1. Segno lasciato nel terreno, su una superficie o in altro ambiente, da qualcosa che vi passa sopra o attraverso, che vi poggia con forza: le t. [...] una città ormai decaduta ma che conserva ancora alcune t. dell’antica grandezza; in psicanalisi, t. mnesica (o mnestica), il modo con cui coperti dall’intonaco che riveste il muro. c. In fisica nucleare, t. di una particella, qualunque insieme di ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. [...] di incremento istantaneo e costante della velocità. b. In fisica e nella tecnica il termine è oggi usato, di regola, con ulteriori specificazioni riferite a determinate grandezze, scalari o vettoriali, per definire e valutare quantitativamente talune ...
Leggi Tutto
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. [...] sistema termodinamico; t. di Curie 〈kürì〉 (dal nome del fisico francese Pierre Curie, 1859-1906), temperatura critica al di sopra quella del Sole è di 5780 K): tale grandezza ha importanza fondamentale in fotografia e cinematografia, essendo il ...
Leggi Tutto
Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore.
In modo soggettivo, la t. di un oggetto può essere confrontata con quella...
Fisica
Progressiva attenuazione di un fenomeno, di una grandezza fisica rispetto a una variabile temporale o spaziale; con valore più specifico, la progressiva riduzione che subisce l’ampiezza di una grandezza oscillante smorzata.
Il tipo più...