permeabilita
permeabilità s. f. [der. di permeabile]. – 1. L’esser permeabile; proprietà di certi corpi di lasciarsi attraversare o penetrare da liquidi o gas: p. di una membrana; p. di un terreno, in [...] tale maggiore o minore attitudine è rappresentata da una grandezza omonima, solitamente indicata con μ, tale che, del vuoto, μo, che è una delle costanti fondamentali della fisica); per una sostanza magneticamente isotropa e omogenea, μr è una ...
Leggi Tutto
ripartito
agg. [part. pass. di ripartire1]. – 1. Che ha subìto, che presenta una determinata ripartizione: patrimonio minutamente r.; responsabilità equamente r., distribuite, assegnate. 2. In araldica, [...] nuovamente partito rispetto alla prima partizione indicata. 3. In fisica e nella tecnica il termine è usato, in contrapp. a concentrato e come sinon. di distribuito, per qualificare grandezze definibili soltanto con riferimento a una lunghezza o a ...
Leggi Tutto
induzione
induzióne s. f. [dal lat. inductio -onis, der. di inducĕre «indurre», part. pass. inductus; nelle accezioni scient. dei nn. 3 e 4, dal fr. induction e ingl. induction]. – 1. non com. L’atto [...] sign., i. elettrica (o meglio i. dielettrica), la grandezza vettoriale (misurata in coulomb/m2) che rappresenta il campo durante il quale il processo appare quiescente. In chimica fisica, tempo di induzione, il periodo che, nella cristallizzazione di ...
Leggi Tutto
sospensione
sospensióne s. f. [dal lat. suspensio -onis, der. di suspensus, part. pass. di suspendĕre «sospendere»]. – 1. a. Il fatto di appendere, d’essere appeso: lampada a s., o anche semplicem. sospensione, [...] si va dalle s. grossolane alle s. colloidali. e. In fisica, denominazione generica di ogni collegamento fra due corpi, atto a tenere di torsione, la coppia equilibrante dell’effetto della grandezza misurata e, negli strumenti elettrici, di addurre ...
Leggi Tutto
degenerazione
degenerazióne s. f. [dal lat. tardo degeneratio -onis]. – 1. Il degenerare, l’avere degenerato, come pervertimento morale o, più genericamente, come passaggio da uno stato originario a [...] effetto di vari fattori: d. mielinica, d. amiloide, d. fibrinoide, ecc. 3. In fisica, processo che porta a uno stato degenere e, anche, condizione di una grandezza allo stato degenere: d. della materia, la condizione della materia allo stato degenere ...
Leggi Tutto
degenere
degènere agg. [dal lat. degĕner -ĕris, der. di genus -nĕris «stirpe»]. – 1. Che degenera, che traligna: un figlio d.; popolo d.; allievo degenere. Anche, di animali o piante che hanno subìto [...] un processo di degradazione. 2. In fisica, di grandezza o di fenomeno che si presenti in condizioni fuori della norma: materia d., quella, propria di alcune stelle, sottoposta a pressioni tanto elevate da risultare completamente ionizzata; modi d., ...
Leggi Tutto
infinitesimo
infinitèṡimo agg. e s. m. [der. di infinito, col suff. -esimo dei numerali ordinali]. – 1. Piccolissimo (in assoluto o relativamente ad altri enti della stessa natura), per lo più con valore [...] si considera anche un i. potenziale, che invece tende ad annullarsi. 3. In fisica, il termine è usato spesso, oltre che nel rigoroso sign. matematico, per indicare una grandezza il cui valore, anche se in assoluto tutt’altro che piccolo, è però molto ...
Leggi Tutto
sezione
sezióne s. f. [dal lat. sectio -onis «taglio» (der. di sectus, part. pass. di secare «tagliare»), attraverso il fr. section, di cui, in alcune accezioni più recenti (per es. in quella di «reparto, [...] s. di 3 mm2; una barra metallica di s. data. b. Con sign. specifico, in fisica, s. d’urto, grandezza, avente le dimensioni fisiche di una superficie, che determina la probabilità di una particella di interagire attraverso una determinata interazione ...
Leggi Tutto
meccanicismo
s. m. [der. di meccanico]. – 1. In generale, concezione di tipo materialistico che tende a spiegare le proprietà degli oggetti e dei processi del mondo fisico in termini esclusivamente meccanici, [...] e definite in termini puramente meccanici (figura, grandezza, posizione, movimento, numero) e qualità quali basare la differenza qualitativa dei fenomeni biologici rispetto a quelli fisici (l’organismo come cosa diversa dalla mera somma delle sue ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati [...] museo ricco di preziose m.; Roma conserva infinite m. dell’antica grandezza. Anche di altri oggetti che conservano o possono ridestare il ricordo di degli stati precedenti (ne è esempio, in fisica, il ciclo di isteresi di una sostanza ferromagnetica ...
Leggi Tutto
Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore.
In modo soggettivo, la t. di un oggetto può essere confrontata con quella...
Fisica
Progressiva attenuazione di un fenomeno, di una grandezza fisica rispetto a una variabile temporale o spaziale; con valore più specifico, la progressiva riduzione che subisce l’ampiezza di una grandezza oscillante smorzata.
Il tipo più...