viscosita
viscosità s. f. [der. di viscoso]. – La condizione, la caratteristica di essere viscoso. È la forma corrispondente, nell’uso scient., a vischiosità, che è propria dell’uso corrente e del linguaggio [...] econ. e politico. 1. a. In fisica, proprietà della materia nei suoi diversi stati di aggregazione che si manifesta la viscosità per antonomasia) o coefficiente dinamico di v., grandezza caratteristica di ogni sostanza, che assume valori tanto più ...
Leggi Tutto
primario
primàrio agg. e s. m. [dal lat. primarius; v. primaio, primiero]. – 1. agg. a. Che è primo in una successione, che in una graduatoria viene prima di altri: scuola p., la scuola elementare, e [...] alle estremità di una catena di più atomi). d. In fisica, circuito p. (o circuito induttore o assol. primario, sostantivato ambito di sistemi di unità di misura, grandezza p. è ognuna delle grandezze fondamentali di un sistema (cioè, nei sistemi ...
Leggi Tutto
picco2
picco2 s. m. [stesso etimo della voce prec.] (pl. -chi). – 1. a. Cima aguzza e isolata di monte: gli ardui picchi delle Alpi. Compare in toponimi (come il corrispondente fr. pic), nei quali peraltro [...] di tipo derrick sistemata sul pontile per le operazioni di sbarco dalle navi. 3. In fisica, è chiamato picco il valore massimo di una grandezza variabile in un certo intervallo (in quanto la sua rappresentazione grafica richiama alla mente il picco ...
Leggi Tutto
profilo
(ant. proffilo) s. m. [der. di profilare]. – 1. In senso generico, la linea estrema di contorno di un oggetto, e il disegno che la riproduce: il p. del volto; il p. delle montagne; il p. della [...] all’asse (e quindi verticale) con la piattaforma stradale. In fisica, p. d’onda, per una grandezza che si propaghi per onde, il diagramma che dà la determinazione della grandezza a un istante assegnato nei varî punti di una direzione di propagazione ...
Leggi Tutto
solitario
solitàrio agg. e s. m. [dal lat. solitarius, der. di solus «solo»; nelle due accezioni del n. 2, dal fr. solitaire]. – 1. agg. a. Che sta solo, e soprattutto che ama star solo, che sfugge la [...] imperturbata per lunghissimo tratto; l’osservazione di questo fenomeno ha dato luogo alla fisica dei solitoni (v. solitone). 2. s. m. a. Brillante di notevole pregio, sia per la grandezza sia per il taglio e la luce, incastonato da solo, con una ...
Leggi Tutto
solubilita
solubilità s. f. [dal lat. tardo solubilĭtas -atis, der. di solubĭlis «solubile»]. – 1. Condizione di ciò che è solubile, che si può risolvere: la s. di un problema, di un enigma. 2. In fisica [...] generalm. liquida, ma anche solida o gassosa); anche, grandezza che esprime quantitativamente tale proprietà, generalm. in parti di detta, senza alterazione di materia, è un fenomeno fisico; se invece comporta alterazione di materia (per es., ...
Leggi Tutto
conversione
conversióne s. f. [dal lat. conversio -onis, der. di convertĕre «convertire»]. – 1. Rivolgimento, movimento di un corpo nello spazio intorno a un altro corpo; in partic., movimento di rivoluzione [...] semiconduttori, anziché macchine rotanti. g. In fisica nucleare, c. interna, processo in cui animali sono uomini). m. In metrologia, cambiamento della misura di una grandezza in dipendenza di un cambiamento dell’unità di misura; rapporto (o fattore ...
Leggi Tutto
perdita
pèrdita s. f. [dal lat. perdĭta, femm. di perdĭtus, part. pass. di perdĕre «perdere»]. – Il fatto di perdere qualcuno o qualcosa. 1. Con riferimento a persona: a. Il rimaner privo della presenza, [...] uso, della disponibilità di una parte del proprio corpo, o di una facoltà fisica o psichica: la p. di una gamba, di un occhio, della vista, bancaria. b. In fisica e nella tecnica, diminuzione del valore di una determinata grandezza (per lo più di ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, [...] manovrati da un vogatore solo o da due affiancati, a seconda della grandezza dell’imbarcazione. In alcuni giochi di carte, l’insieme di due , il sistema eccentrico e bilanciere, ecc.). d. In fisica, insieme di due enti (forze, conduttori, ecc.) legati ...
Leggi Tutto
compensazione
compensazióne s. f. [dal lat. compensatio -onis]. – In generale, l’atto di compensare, di ristabilire un equilibrio; ogni operazione che serva in qualche modo a bilanciare una differenza, [...] : a. Processo di compensazione, il movimento di una grandezza opposto a quello di un’altra ad essa correlata; c., lo stesso che misurazione per azzeramento (v.). 7. In geografia fisica: a. Pendenza di c., valore della pendenza di un corso d’acqua ...
Leggi Tutto
Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore.
In modo soggettivo, la t. di un oggetto può essere confrontata con quella...
Fisica
Progressiva attenuazione di un fenomeno, di una grandezza fisica rispetto a una variabile temporale o spaziale; con valore più specifico, la progressiva riduzione che subisce l’ampiezza di una grandezza oscillante smorzata.
Il tipo più...