modulare2
modulare2 v. tr. [dal lat. modulari o modulare, der. di modŭlus: v. modulo] (io mòdulo, ecc.). – 1. In musica: a. Far passare la voce o i suoni da una tonalità a un’altra. b. Regolare l’intensità [...] , e più genericam. nel linguaggio tecn. e scient., variare o regolare il valore di una grandezzafisica, l’intensità di un processo, ecc.: m. una sorgente luminosa. 4. In farmacologia e terapia, esercitare un’azione regolatrice su alcune delicate ...
Leggi Tutto
teleregistrazione
teleregistrazióne s. f. [comp. di tele- e registrazione]. – Registrazione a distanza dell’andamento di una grandezzafisica, ottenuta mediante un telestrumento registratore. ...
Leggi Tutto
trasformatore
trasformatóre s. m. [der. di trasformare]. – 1. (f. -trice) Chi trasforma, chi, o che, ha la capacità e la funzione di trasformare: un t. di costumi; come agg.: avere una funzione trasformatrice. [...] 2. Nella tecnica, apparecchio atto a trasformare una grandezzafisica in un’altra della stessa specie, ma di caratteristiche diverse. In partic.: a. In elettrotecnica, t. elettrico, macchina elettrica convertitrice, statica, a corrente alternata, ...
Leggi Tutto
shock
〈šòk〉 s. ingl. [propr. «urto, scossa violenta», dal v. (to) shock «percuotere», che a sua volta è dal fr. choquer, prob. di origine oland.] (pl. shocks 〈šòks〉), usato in ital. al masch. – 1. a. [...] causa di un grave shock. b. Per estens., nel linguaggio scient. e tecn., rapida e intensa variazione di una grandezzafisica; per es., sh. termico, violenta variazione della temperatura. 2. In medicina, sindrome a insorgenza acuta ed evoluzione più o ...
Leggi Tutto
amplificatore
amplificatóre s. m. [dal lat. amplificator -oris]. – 1. (f. -trice) Chi amplifica: perché non mi abbiate a tacciare di a. (Segneri). 2. Nella tecnica, dispositivo che amplifica, secondo [...] un rapporto prestabilito, il valore di una data grandezzafisica; a seconda della natura di quest’ultima, si distinguono a. elettrici (a. di tensione, di corrente, di potenza), a. meccanici, a. ottici, a. acustici, ecc.; a. elettronici, amplificatori ...
Leggi Tutto
amplificazione
amplificazióne s. f. [dal lat. amplificatio -onis]. – 1. Ingrandimento, accrescimento: per l’a. della sua gloria (Guicciardini); le scene del collegio sono una a. di un capitolo d’un romanzo [...] ’opposta tendenza alla compensazione. c. Nella tecnica, in generale, processo con il quale il valore di una data grandezzafisica (uno spostamento, una tensione elettrica, la brillanza di un’immagine, ecc.) si moltiplica per un fattore prestabilito ...
Leggi Tutto
microindicatore
microindicatóre s. m. [comp. di micro- e indicatore]. – Apparecchio atto a indicare piccole variazioni di una grandezzafisica (per es., il micromanometro per la pressione, il microamperometro [...] per l’intensità di corrente, ecc.) ...
Leggi Tutto
autofunzione
autofunzióne s. f. [comp. di auto-1 e funzione]. – In meccanica quantistica, e con riferimento a un operatore relativo a una grandezzafisica, la funzione d’onda che costituisce un autostato [...] dell’operatore stesso ...
Leggi Tutto
autostato
s. m. [comp. di auto-1 e stato2]. – In meccanica quantistica, ogni stato dinamico la cui funzione d’onda (o il cui vettore di stato) è un’autofunzione (o un autovettore) di un operatore relativo [...] a una grandezzafisica. ...
Leggi Tutto
quasimetallico
quaṡimetàllico agg. [comp. di quasi e metallico] (pl. m. -ci). – In fisica, qualifica data, con riferimento alla conducibilità elettrica, a certi ossidi metallici (per es., Nb2O3, TiO) [...] la cui conduttività è dello stesso ordine di grandezza di quella dei metalli puri e, come in questi, diminuisce all’aumentare della temperatura: tali proprietà derivano dal fatto che i legami di questi composti sono di tipo metallico, con elettroni ...
Leggi Tutto
Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore.
In modo soggettivo, la t. di un oggetto può essere confrontata con quella...
Fisica
Progressiva attenuazione di un fenomeno, di una grandezza fisica rispetto a una variabile temporale o spaziale; con valore più specifico, la progressiva riduzione che subisce l’ampiezza di una grandezza oscillante smorzata.
Il tipo più...