controfase
controfaṡe agg. e s. f. [comp. di contro- e fase], invar. – In fisica e nella tecnica: 1. agg. Detto di grandezze periodiche che siano in opposizione di fase tra loro: tensioni elettriche [...] controfase. Anche di apparecchi, dispositivi, ecc. in cui agiscono grandezze in opposizione di fase. 2. s. f. Opposizione di fase, soprattutto nell’espressione (essere) in controfase, detto di una grandezza periodica rispetto a un’altra. ...
Leggi Tutto
frequenza
frequènza s. f. [dal lat. frequentia]. – 1. L’essere frequente; l’accadere, il ripetersi spesso: paese umido per la f. delle piogge; m’infastidisce la f. delle sue visite; come giustifica la [...] e si misura in hertz (Hz), detti anche, ma in ambito strettamente fisico, cicli al secondo (c/s) o semplicem. cicli (c): la f il termine viene usato, meno propriam., per indicare la grandezza periodica cui la frequenza si riferisce: applicare una f. ...
Leggi Tutto
selettanza
s. f. [der. di selett(ivo), col suff. -anza di induttanza e sim.]. – In fisica e in elettronica, grandezza introdotta come misura della selettività (v.) di un risonatore. ...
Leggi Tutto
monodimensionale
agg. [comp. di mono- e dimensione]. – Propr., che è caratterizzato da una sola dimensione o si riferisce a una sola dimensione: in partic., moto m., in fisica, moto per la cui descrizione [...] è sufficiente una sola grandezza spaziale, per es., l’ascissa relativa alla lunghezza per una corrente fluida lungo un condotto con sezione costante. ...
Leggi Tutto
ambipolare
agg. [comp. di ambi- e polare]. – In fisica, detto di ente, grandezza o fenomeno che, in qualsiasi campo in cui sia dato di distinguere fra due «poli», possa o debba riferirsi all’uno e all’altro [...] polo ...
Leggi Tutto
range
〈rèinǧ〉 s. ingl. [propr. «fila», dal medio fr. range, der. di rang «rango»] (pl. ranges 〈rèinǧi∫〉), usato in ital. al masch. – Nel linguaggio scient. e tecn., sinon. di intervallo (di valori di [...] una grandezza), di portata (per es., di un radar) e simili. Con sign. specifico, in fisica, il percorso che, in relazione a un determinato effetto (per es. la ionizzazione), una particella (elettrone, protone, ecc.) dotata di energia è capace di ...
Leggi Tutto
ondulato
agg. e s. m. [dal lat. undulatus, der. di undŭla (dim. di unda «onda»), che è documentato solo in Boezio ma doveva essere preesistente]. – 1. agg. a. Fatto a onde, che ha la superficie o il [...] tre file di fori: si presenta come una fila di buchetti contornati. b. fig. In fisica, è sostanzialmente sinon. di pulsante, riferito a grandezza variabile periodicamente intorno a un valore medio e (in contrapp. a oscillante) avente sempre lo stesso ...
Leggi Tutto
rapidita
rapidità s. f. [dal lat. rapidĭtas -atis]. – 1. Il fatto, la condizione di essere rapido, di muoversi e spostarsi con grande velocità: il fiume, in quel tratto, scorre con grande r.; le fiamme [...] molto sensibile s’impressiona rapidamente, cioè, a parità di altre condizioni, con brevi tempi di posa. 3. In fisica nucleare, grandezza definita da una relazione in cui compaiono l’energia totale di una particella, emessa in un’interazione, e la ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo [...] in atto (o, come anche si dice, al momento in cui essa effettivamente «si libera» o «si libererebbe»); come grandezza assume le dimensioni fisiche del lavoro meccanico e si misura nelle sue unità (joule in SI, erg in CGS, ecc.); può presentarsi in ...
Leggi Tutto
termico
tèrmico agg. [der. del gr. ϑερμός «caldo»] (pl. m. -ci). – Che riguarda il calore o la temperatura. In partic.: 1. In fisica e nella tecnica, con riferimento a un sistema termodinamico: stato [...] emessa da un corpo in virtù della sua temperatura (per es., la radiazione t. del corpo nero); conducibilità t., grandezza caratteristica di ogni materiale che esprime la proprietà dei corpi di trasmettere il calore per conduzione (per usi più ...
Leggi Tutto
Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore.
In modo soggettivo, la t. di un oggetto può essere confrontata con quella...
Fisica
Progressiva attenuazione di un fenomeno, di una grandezza fisica rispetto a una variabile temporale o spaziale; con valore più specifico, la progressiva riduzione che subisce l’ampiezza di una grandezza oscillante smorzata.
Il tipo più...