attuale
attüale agg. [dal lat. tardo actualis, der. di actus -us «atto2»; nel sign. 1 c ricalca il fr. actuel]. – 1. a. In filosofia (per lo più in contrapp. a potenziale, talora a virtuale, possibile, [...] . 2. In geologia, periodo a., sinon. di periodo olocenico o olocene. 3. In fisica, valore a. (in contrapp. a iniziale, finale, ecc.), il valore di qualsiasi grandezza, variabile col tempo, relativo all’istante in cui si parla, o più generalmente all ...
Leggi Tutto
fissione
fissióne s. f. [dall’ingl. fission, propr. «scissione», che è dal lat. fissio -onis, der. di findĕre «fendere»]. – In fisica, reazione nucleare consistente nella divisione di un nucleo pesante [...] di elementi più leggeri, o più raramente in tre (f. ternaria), le cui masse sono dello stesso ordine di grandezza, generalmente accompagnata dall’emissione di neutroni, di raggi γ o, raramente, di piccoli frammenti nucleari carichi (frammenti di f ...
Leggi Tutto
reattanza1
reattanza¹ s. f. [der. di reatt(ivo), col suff. -anza di induttanza e simili]. – In elettrologia ed elettrotecnica, grandezza (propr., r. elettrica) che costituisce il coefficiente dell’unità [...] per il seno della differenza di fase tra corrente e tensione; nel Sistema Internazionale (SI) è misurata in ohm. In fisica, in modo formalmente analogo, si parla di r. acustica e r. meccanica nella definizione dell’impedenza acustica e meccanica. ...
Leggi Tutto
longitudinale
agg. [der. di longitudine, nel sign. ant. e etimologico di «lunghezza»]. – 1. Che è, procede, si sviluppa, è disposto nel senso della lunghezza (per lo più in contrapp. a trasversale, nel [...] l.); sezione l., la sezione condotta parallelamente al piano di simmetria bilaterale. 3. In fisica, detto della componente di una grandezza vettoriale lungo una direzione privilegiata (spesso contrapp. a trasversale, o trasverso, che si riferisce ...
Leggi Tutto
decremento
decreménto s. m. [dal lat. tardo decrementum, der. di decrescĕre «diminuire»]. – Il decrescere, decrescenza, diminuzione. In fisica, data una grandezza oscillante smorzata, si chiama d. numerico [...] (o assol. decremento) il rapporto costante tra due massimi successivi del medesimo segno; d. logaritmico, il logaritmo naturale di tale rapporto ...
Leggi Tutto
pseudofrequenza
pseudofrequènza s. f. [comp. di pseudo- e frequenza]. – In fisica, grandezza che interviene nello studio delle funzioni e dei fenomeni pseudoperiodici (v. pseudoperiodico). ...
Leggi Tutto
analizzatore
analiżżatóre s. m. [der. di analizzare]. – 1. (f. -trice) Chi analizza o compie un’analisi (per es., un’analisi chimica); persona esperta nell’analizzare: un acuto a. del cuore umano. 2. [...] In fisica e nella tecnica, nome di varî strumenti e dispositivi che compiono in qualche modo delle analisi: a. armonico, per effettuare l’analisi armonica di una grandezza; a. acustico, per determinare frequenza e intensità dei suoni semplici che ...
Leggi Tutto
pseudoperiodo
pseudoperìodo s. m. [comp. di pseudo- e periodo]. – In fisica, grandezza che interviene nello studio delle grandezze e dei fenomeni pseudoperiodici (v. pseudoperiodico). ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone [...] costanti. 3. s. m. a. In fisica, grandezza introdotta inizialmente per i campi vettoriali conservativi, l’entropia), e il p. di Gibbs o energia libera di Gibbs (dal nome del fisico statunitense J. W. Gibbs, 1839-1903), definito come U+pV–TS, dove U è ...
Leggi Tutto
nominale
agg. [dal lat. nominalis, der. di nomen -mĭnis «nome»]. – 1. Del nome, come categoria grammaticale: suffissi n., quelli che servono alla formazione del nome; declinazione o flessione n., appartenente [...] , sulla macchina o sull’apparecchio generalmente in un’apposita targa). c. In fisica, detto di alcune grandezze per distinguerle da altre omonime formalmente analoghe, ma di diverso contenuto fisico: per es., il lavoro n. di una forza è il prodotto ...
Leggi Tutto
Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore.
In modo soggettivo, la t. di un oggetto può essere confrontata con quella...
Fisica
Progressiva attenuazione di un fenomeno, di una grandezza fisica rispetto a una variabile temporale o spaziale; con valore più specifico, la progressiva riduzione che subisce l’ampiezza di una grandezza oscillante smorzata.
Il tipo più...