ipercarica
ipercàrica s. f. [comp. di iper- e carica]. – In fisica delle particelle elementari, la somma del numero barionico e della stranezza, così denominata in quanto è grandezza legata alla carica [...] elettrica della particella considerata ...
Leggi Tutto
cosmotrone
cosmotróne s. m. [comp. di (raggi) cosm(ici) e -trone]. – In fisica nucleare, denominazione generica di acceleratori capaci di conferire a protoni energie di un’ordine di grandezza pari a [...] quello delle energie dei protoni presenti nella radiazione cosmica ...
Leggi Tutto
registrazione
registrazióne s. f. [der. di registrare]. – 1. L’azione, l’attività e l’operazione di registrare, il fatto di venire registrato, e il modo stesso con cui sono eseguiti: r. contabili, commerciali, [...] un contratto, in diritto privato. In partic.: a. In fisica e nelle varie tecniche applicate, rappresentazione permanente delle caratteristiche con le quali un fenomeno o una grandezza variabile si presenta a un determinato istante (r. istantanea) o ...
Leggi Tutto
covolume
s. m. [comp. di co-1 e volume]. – In fisica, grandezza caratteristica di ogni gas reale, precisamente il volume limite occupato da un gas alla temperatura dello zero assoluto. ...
Leggi Tutto
phi
‹fi› s. m., raro f. – Nome della 21a lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo ϕ, maiuscolo Φ), che in latino, nei prestiti dal greco, fu trascritta dapprima con p e [...] sua metà (in una forma analoga alla D latina) per rappresentare il numero 500. In fisica, la lettera ϕ indica la fase iniziale di una grandezza che varia nel tempo secondo una legge sinusoidale o comunque periodica, e anche lo sfasamento relativo ...
Leggi Tutto
mente
ménte s. f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. μιμνήσκω «ricordare»]. – 1. Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in partic. quelle [...] intatte le sue forze; l’educazione della m. e l’educazione fisica; m. sana in corpo sano, aforisma più frequente nella forma latina una m. meschina; le piccole m. non possono capire la grandezza di questi episodî. In partic., m. direttiva, chi è ...
Leggi Tutto
efficace
agg. [dal lat. effĭcax -acis, der. di efficĕre «portare a compimento»]. – 1. Che produce pienamente l’effetto richiesto o desiderato: rimedio e.; medicina e. contro la febbre; aiuto, preghiera, [...] : un disegno e., una scultura molto e., e così pittore, scultore, caricaturista efficace. 2. In fisica e nella tecnica si dice valore e. di una grandezza periodica la radice quadrata della media dei quadrati dei suoi valori istantanei; e intensità e ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di [...] il l. delle acque, dei venti; il lento l. dei secoli. 4. Nel linguaggio scient., e in partic. in fisica, l. di una forza, grandezza associata a una forza quando il punto di applicazione di questa si sposta: se lo spostamento avviene lungo una retta e ...
Leggi Tutto
quantizzato
quantiżżato agg. [part. pass. di quantizzare]. – 1. In fisica, che ha la proprietà di variare per quanti: carica elettrica q.; campi quantizzati. Talora è sinon. di quantistico: teorie quantizzate. [...] , e in partic. in elettronica, caratterizzato da variazioni per quantità discrete (anche non multiple l’una dell’altra), o entro intervalli discreti: grandezza q., procedimenti q.; sistemi digitali e a codice (per es. telegrafici) q., in cui le ...
Leggi Tutto
mina1
mina1 s. f. [dal fr. mine (con tutti i sign. che seguono), voce di origine celtica]. – 1. a. ant. Miniera: ove si cava l’oro Là tra’ Pannoni o ne le m. ibere [= iberiche] (Ariosto). Anche, galleria [...] (m. a urto) o per prossimità (m. a induzione, o a influenza, magnetica, acustica, ecc., a seconda del tipo di grandezzafisica rilevato dai sensori dell’ordigno e quindi capace di innescare la carica). Con espressione ellittica, contromisure mine, l ...
Leggi Tutto
Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore.
In modo soggettivo, la t. di un oggetto può essere confrontata con quella...
Fisica
Progressiva attenuazione di un fenomeno, di una grandezza fisica rispetto a una variabile temporale o spaziale; con valore più specifico, la progressiva riduzione che subisce l’ampiezza di una grandezza oscillante smorzata.
Il tipo più...