pulsante1
pulsante1 agg. [part. pres. di pulsare]. – 1. Che pulsa: arterie, vene p., tempie p.; nel linguaggio medico, riferito a fenomeni patologici che presentano battiti arteriosi: angioma p.; o ne [...] . Nei sign. fig. del verbo: una strada p. di traffico; il movimento p. dell’onda. 2. a. In fisica e nella tecnica, di grandezza periodica che ha sempre lo stesso segno (per es., l’intensità di una corrente alternata raddrizzata). b. In tecnologia ...
Leggi Tutto
pulsato
agg. [propriam. part. pass. di pulsare, per calco dell’ingl. pulsed]. – In fisica e nella tecnica, detto di fenomeno o grandezza ad andamento non continuo e caratterizzato dalla ripetizione regolare [...] di impulsi, sinon. quindi, a seconda dei casi, di impulsato (v. impulsare), impulsivo e a impulsi: regime, flusso p.; laser pulsato ...
Leggi Tutto
sintesi
sìnteṡi s. f. [dal lat. tardo synthĕsis, gr. σύνϑεσις «composizione», der. di συντίϑημι «mettere insieme» (comp. di σύν «con, insieme» e τίϑημι «porre»)]. – In generale, composizione, combinazione [...] varie che danno origine a un nuovo magma. 5. In fisica e nella tecnica, s. armonica, costruzione di una grandezza periodica non sinusoidale attraverso la sovrapposizione di più grandezze sinusoidali (v. armonico, n. 4): per es., in elettronica, s ...
Leggi Tutto
puntuale
puntüale agg. [der. di punto2, in varî sign.]. – 1. Che arriva all’ora stabilita, alla data fissata, senza ritardare: essere p.; arrivare p. a un appuntamento, al lavoro; vieni a prendermi alle [...] a punti; valore p., valore assunto da una funzione in un determinato punto del campo di definizione e, in fisica, valore assunto da una grandezza in un determinato punto di un sistema: valore p. della densità di un corpo eterogeneo; velocità p. di un ...
Leggi Tutto
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] [...] la letteratura latina; non c’è nessuno che sappia la fisica come lui; all’esame l’alunno ha saputo poco e male a pronomi o avverbî interrogativi, esprime, enfaticamente, molteplicità o grandezza: saranno chi sa quanti!; chi sa come gli deve esser ...
Leggi Tutto
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata [...] ). Più in partic., in fisica, il termine è usato talora come sinon., meno preciso, di forza: a. fisiche, elettriche, magnetiche; a. una reazione uguale e contraria»). In meccanica analitica, grandezza uguale al prodotto di un’energia cinetica per un ...
Leggi Tutto
macchia1
màcchia1 s. f. [lat. macŭla]. – 1. Piccola area di colore diverso che interrompe, per lo più guastandolo, il colore uniforme di una superficie: una m. d’unto sulla giacca; una m. d’inchiostro, [...] e per quantificare quest’ultima è stata introdotta una grandezza numerica, il numero delle macchie solari, o numero di la protesta si spargeva a m. d’olio. e. In geografia fisica, macchie d’olio, le aree lisce a superficie speculare, contornate da ...
Leggi Tutto
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo [...] sign. più specifico, variazione di una data grandezza relativamente a parametri spazio-temporali: t. di ionizzazione si preferisce in genere concentrazione, o titolo (così in medicina, fisica e chimica), mentre nell’uso com. è per lo più equivalente ...
Leggi Tutto
deviazione
deviazióne s. f. [dal lat. tardo deviatio -onis]. – 1. a. Il deviare da un determinato percorso, cambiamento di direzione; più che l’atto di lasciare la via ordinaria, indica il fatto di seguire [...] (in alcuni dei quali è sinon. di deflessione): a. In fisica, spostamento, per una causa qualsiasi, di un corpo mobile da una in statistica, in relazione a una serie di misure di una grandezza, la differenza (detta anche scarto o scostamento) tra una ...
Leggi Tutto
esponenziale
agg. e s. m. [der. di esponente]. – 1. Relativo all’esponente, come esponente. a. In matematica, funzione e., quella del tipo y = ax, in cui cioè la variabile indipendente x compare come [...] esponenziale; equazione e., quella del tipo ax = b, in cui cioè l’incognita compare a esponente. b. In fisica e nella tecnica, di grandezza legata ad altre da una relazione funzionale di tipo esponenziale, di fenomeno governato da una legge in cui ...
Leggi Tutto
Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore.
In modo soggettivo, la t. di un oggetto può essere confrontata con quella...
Fisica
Progressiva attenuazione di un fenomeno, di una grandezza fisica rispetto a una variabile temporale o spaziale; con valore più specifico, la progressiva riduzione che subisce l’ampiezza di una grandezza oscillante smorzata.
Il tipo più...