spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente [...] del bene, del male; non com., anima individuale, principio della vita fisica e psichica dell’individuo: rendere lo s. o rendere lo s. a e livello individuale di qualità morali e intellettuali: grandezza, nobiltà, meschinità, piccolezza di s.; un uomo ...
Leggi Tutto
alluvionale
agg. [der. di alluvione]. – 1. Di alluvione, originato da alluvione. Con usi specifici, in geografia fisica e geologia: depositi a., quelli lasciati dalle acque correnti allorché si verifica [...] una diminuzione della loro capacità di trasporto: sono tipicamente costituiti da elementi di varia grandezza deposti gradatamente, per dimensioni decrescenti, sia in senso verticale sia in senso orizzontale; fase a., o di deiezione, fase durante la ...
Leggi Tutto
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, [...] nel linguaggio com., manifestazione o sintomo di una determinata condizione fisica: l’aumentata frequenza del polso può essere s. di affine a testimonianza e sim.: i s. dell’antica grandezza erano ancora visibili nel borgo medievale; gli unici s. ...
Leggi Tutto
curva1
curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare [...] grafica (detta anche grafico o diagramma) dell’andamento quantitativo di una determinata grandezza in funzione di un’altra da cui dipende: c. di magnetizzazione, in fisica (v. magnetizzazione, n. 2), c. glicemica, in medicina (v. glicemico), ecc.; in ...
Leggi Tutto
ridotto1
ridótto1 (ant. ridutto, redutto) agg. [part. pass. di ridurre: è il lat. redŭctus, part. pass. di reducĕre]. – 1. Condotto in una determinata condizione, diversa da quella di prima; con questo [...] M), che viene sostituita a m per ottenere una soluzione al problema dell’interazione dei due corpi. In chimica fisica, di grandezza rapportata al valore che essa assume nello stato critico; così, la temperatura T, la pressione p, il volume specifico ...
Leggi Tutto
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: [...] , per lo più foglia, che ha il margine senza la minima intaccatura. b. Tutto quanto, in tutta la sua struttura fisica, la sua grandezza, la sua estensione, ecc., senza esclusione di parti: sapeva a memoria l’i. Divina Commedia; si è deliberato di ...
Leggi Tutto
sella
sèlla s. f. [lat. sĕlla (der. di sedēre «stare seduto»), propr. «sedia, sedile», e in partic. tipo di sedile senza spalliera e braccioli]. – 1. Arnese di cuoio di varia forma e grandezza (detto [...] di carne d’agnello macellato, staccato dai due quarti davanti e comprendente tutte le costolette. e. In geografia fisica, valico abbastanza largo tra valle e valle attraverso una dorsale montuosa. f. In meteorologia, s. isobarica, forma isobarica ...
Leggi Tutto
ondulazione
ondulazióne s. f. [der. di ondulare]. – 1. Leggera perturbazione ondosa che si propaga sulla superficie di un liquido quando questo sia convenientemente eccitato (per es., lasciando cadere [...] per es. se ne scuota un capo); le o. di un campo di grano. In senso fig., in fisica, variazione periodica di una grandezza rispetto al suo valore medio; in partic., in elettrotecnica, frequenza di o., frequenza della variazione periodica di una ...
Leggi Tutto
bolla1
bólla1 s. f. [lat. bŭlla]. – 1. Cavità sferoidale gassosa in seno a un liquido, prodotta per es. da un gas che gorgoglia nel liquido o dal vapore che si sviluppa nel liquido portato alla temperatura [...] Lesione elementare cutanea, rappresentata da un rilievo di varia grandezza (comunque più grande di una vescicola), a contenuto sieroso sugo denso e il saccarosio si cristallizza. 9. In fisica, b. magnetica, dominio magnetico di forma cilindrica, con ...
Leggi Tutto
montagna
s. f. [lat. pop. *montania, agg. femm., der. di mons montis «monte»]. – 1. a. In geografia fisica, rilievo di età geologica almeno terziaria, di altezza superiore a 600-700 m sul livello del [...] ’uso più pop. e porta con sé un’idea di maggior grandezza e imponenza; quindi, in similitudini e in espressioni fig.: grande una m. addosso, si sentiva oppresso da gran peso, in senso fisico o morale; e con allusione a una favola d’Esopo, resa ...
Leggi Tutto
Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore.
In modo soggettivo, la t. di un oggetto può essere confrontata con quella...
Fisica
Progressiva attenuazione di un fenomeno, di una grandezza fisica rispetto a una variabile temporale o spaziale; con valore più specifico, la progressiva riduzione che subisce l’ampiezza di una grandezza oscillante smorzata.
Il tipo più...