catena
caténa s. f. [lat. catēna]. – 1. a. Mezzo di collegamento e di unione fatto di più anelli di ferro o d’altro metallo passati l’uno dentro l’altro, che serve per tener saldamente legate cose, animali, [...] simile ai precedenti, di metallo prezioso, con anelli di grandezza e spessore relativamente piccoli (maggiori però che nelle catenine o . In partic., reazione a c., in chimica e fisica, successione di reazioni (chimiche o nucleari), ciascuna delle ...
Leggi Tutto
decadimento
decadiménto s. m. [der. di decadere]. – 1. Il decadere, sia fisico, sia morale: d. delle forze; il d. delle nazioni; d. delle lettere, delle arti; d. mentale, deterioramento dell’efficienza [...] linguaggio scient., il progressivo ridursi nel tempo del valore di una determinata grandezza: il d. delle costanti elastiche di un materiale. In partic., in fisica, il progressivo diminuire nel tempo del numero di particelle (nuclei atomici, mesoni ...
Leggi Tutto
indiretto2
indirètto2 agg. [comp. di in-2 e diretto]. – 1. Non diretto, che non procede diritto ma subisce deviazioni o soste; più spesso, che giunge a un effetto attraverso operazioni intermedie o con [...] appunto come indici indiretti della capacità contributiva di ognuno. g. In fisica, misurazione i. (o assoluta, o derivata) di una grandezza, quella effettuata misurando altre grandezze di specie differente (per es., la misura della velocità media ...
Leggi Tutto
dipendente
dipendènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di dipendere]. – 1. agg. Che dipende, che è ad altri soggetto o subordinato: uffici, organi d.; lavoratori d., e lavoro d. (non autonomo). In sintassi, [...] ., lo stesso che subordinata (v. subordinazione, n. 3). Analogam., in matematica e fisica, grandezza o variabile d., che è funzione di altre variabili, il cui valore cioè dipende da altre grandezze o variabili. 2. s. m. e f. Persona che, spec. per il ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di [...] chilometri in media) e il quarto in ordine di grandezza (dopo Giove, Saturno, Urano e Nettuno) con un diametro medio di più com., mettere qualcuno a t., ridurlo in cattive condizioni fisiche o economiche: la malattia, la crisi finanziaria mi ha messo ...
Leggi Tutto
piramide
piràmide s. f. [dal lat. pyrămis -ĭdis, e questo dal gr. πυραμίς -ίδος, nome d’origine incerta, connesso in età ellenistica col greco πῦρ «fuoco», e considerato come allusivo alla forma delle [...] , diminuiscono in lunghezza e divaricazione. b. In geografia fisica, piramidi di erosione (o di terra), rilievi che . 9): a ciascun livello trofico corrisponde un blocco di grandezza proporzionale alla quantità di energia in esso accumulata (p. delle ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche [...] ecc.) rappresentabile con un’equazione a coefficienti reali. e. In fisica, l’aggettivo è usato, in contrapp. a ideale, per qualificare che i dati d’ingresso sono i valori attuali delle grandezze d’ingresso e che i risultati dell’elaborazione sono resi ...
Leggi Tutto
nanofiltrazione
s. f. Filtrazione di residui piccolissimi, impercettibili, di grandezza nanometrica. ◆ le nuove tecnologie enologiche basano la loro efficacia soprattutto su alcuni principi della fisica [...] (pressione sottovuoto, temperatura, campi elettrici), modificando sempre più intimamente gli elementi costitutivi del vino. Figli di queste tecnologie sono macchine e procedimenti ormai noti: concentratori, ...
Leggi Tutto
nanomedicina
s. f. Settore della medicina che studia l’applicazione di materiali e dispositivi di grandezza nanometrica. ◆ «La nanomedicina è una scienza multidisciplinare che utilizza materiali e dispositivi [...] Polo tecnologico della Fondazione Don Gnocchi Irccs –. La ricerca in nanomedicina, inoltre, si svolge prevalentemente in laboratori di fisica e biologia, dove medici, tossicologi, spesso non ci sono». (Roberto La Pira, Corriere della sera, 6 aprile ...
Leggi Tutto
ripartizione
ripartizióne s. f. [der. di ripartire1]. – 1. L’azione e l’operazione di ripartire, il fatto di venire ripartito e il modo in cui si effettua, come suddivisione e distribuzione di un tutto [...] venga operata in successione ordinata oppure casualmente. c. In chimica fisica, legge di r., la legge secondo la quale il generico ). d. In matematica elementare, la divisione di una grandezza in un numero finito di parti, secondo una ben determinata ...
Leggi Tutto
Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore.
In modo soggettivo, la t. di un oggetto può essere confrontata con quella...
Fisica
Progressiva attenuazione di un fenomeno, di una grandezza fisica rispetto a una variabile temporale o spaziale; con valore più specifico, la progressiva riduzione che subisce l’ampiezza di una grandezza oscillante smorzata.
Il tipo più...